• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La storia si cambia? La proposta del passaporto austriaco ai sudtirolesi

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 20, 2017
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Sebastian Kurz, cancelliere federale dell'Austria

Sebastian Kurz, cancelliere federale dell'Austria

Non è piaciuta affatto in Italia l’idea del nuovo governo austriaco di voler concedere il passaporto agli italiani di lingua tedesca o ladina, cioè ai sudtirolesi che vivono in Trentino Alto Adige. Nel giorno del giuramento del nuovo governo di Vienna, guidato da Sebastian Kurz e formato da conservatori ed estrema destra, è arrivato l’annuncio ufficiale: «I sudtirolesi potranno richiedere la cittadinanza austriaca già nel 2018, al più tardi all’inizio del 2019». La proposta riapre una questione vecchia cento anni. Nel 1919 l’Impero austro-ungarico cedette la zona dell’Alto Adige all’Italia dopo la sconfitta della Prima guerra mondiale.

LA PROPOSTA. Una ferita di guerra che forse non si è mai rimarginata. Nonostante sia stata annessa all’Italia la maggior parte degli abitanti ha continuato a parlare tedesco e a sentirsi culturalmente affine alla regione austriaca del Tirolo, tanto che gli altoatesini di lingua tedesca preferiscono chiamare la propria regione Südtirol. Il Fascismo ci ha provato a “italianizzare” forzatamente la regione, ma la situazione non è mai cambiata anche se dal 1972 gode dell’autonomia. Il “pacchetto” altoatesino, l’insieme di 137 misure varate dal governo italiano per la tutela della popolazione di lingua tedesca e ladina, è stato al centro di un conflitto diplomatico chiuso definitivamente nel 1992. Adesso nei rapporti tra l’Italia e gli abitanti della regione del Südtirol entra a piede teso l’Austria rispolverando vecchi nazionalismi che rischiano di mettere in pericolo una convivenza che da decenni è vista da tutto il pianeta come un modello virtuoso. E che dire se l’Italia per tutta risposta facesse una legge che toglie la cittadinanza italiana a chi ottiene quella austriaca?

I DUBBI. Ci sono ancora tante ombre sulla questione della doppia cittadinanza: in nome dello ius sanguinis a chi verrebbe concesso il passaporto? A tutti quelli che avevano familiari nella monarchia austroungarica? O solo quelli che appartengono al gruppo tedesco e ladino? E come si risolverebbero le questioni del diritto di voto e del servizio militare obbligatorio in Austria? Anche se gli esperti di diritto dicono che così come è stata formulata la proposta del governo di Sebastian Kurz presenta numerosi problemi di applicabilità, questa potrebbe di dividere anche la stessa società sudtirolese. Si rischia di fare un grande e scellerato salto indietro nel tempo fino alla “grande opzione” del 1939 quando alla popolazione di lingua tedesca e ladina fu imposto di scegliere se diventare cittadini tedeschi e conseguentemente trasferirsi nei territori del Terzo Reich o se rimanere cittadini italiani integrandosi nella cultura italiana e rinunciando ad essere riconosciuti come minoranza linguistica. Allora se è vero che la storia insegna non dovremmo avere dubbi.

Tags: Governo austriacoPassaporto austriacoSebastian KurzSüdtirolTrentino Alto Adige
Share330Tweet206Share58ShareSendSend
Articolo precedente

Gioco d’azzardo: i risparmi degli italiani nelle casse dello Stato

Articolo successivo

“Noi con l’Italia”, la grande ammucchiata della quarta gamba del Cavaliere

Altri Articoli

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»
Italia

Vaccini anti-Covid, studio italiano: «Alterazioni nel sangue dei vaccinati»

Agosto 16, 2022
Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Articolo successivo
Noi con l'Italia

"Noi con l'Italia", la grande ammucchiata della quarta gamba del Cavaliere

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In