• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Sapore di plagio, storie di artisti che copiano altri artisti

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Marzo 17, 2018
in Cultura
Tempo di lettura: 6 mins read
A A
Sapore di plagio, storie di artisti che copiano altri artisti

«Poi “Sapore di sale” era un flash, un lampo di luce, uno stacco dalla realtà come dovrebbe essere una vacanza, che significa un allontanamento temporaneo dalle abitudini consolidate: che invece è una cosa che non si fa più, perché oggi vedi quei commendatori a Santa Margherita che parlano di affari al telefonino come se fossero a Milano». …E come nacque, nel 1963, questa canzone? «Eh, non è certo un caso se fu scritta a Capo d’Orlando, in una casa deserta vicino a una spiaggia deserta. Un posto splendido, lontano dal mondo. Avevo fatto una serata con il mio gruppo nell’unico locale del luogo; e lì i baroni Milio, siciliani, proprietari del locale, ci avevano invitati a fermarci quindici giorni portando le nostre famiglie. Sono cose lontane, munificenze d’antiche cortesie sicule». Così Gino Paoli, in una intervista al quotidiano La Stampa, raccontava la genesi di una delle sue più famose canzoni, ancora oggi colonna sonora dell’estate degli italiani:

Molto probabilmente la casa e la spiaggia erano deserte, ma in quelle serate siciliane l’autore di “Senza fine” avrà prestato orecchio alla radio o al jukebox ascoltando “Le rock de Nerval”,

canzone di Serge Gainsbourg, contenuta nel suo terzo album pubblicato nel 1961: rock’n’roll e chanson française perfetti per stenderci sopra un nuovo testo, per ricordare quei giorni felici, “che passano pigri e lasciano in bocca il gusto del sale”.

Page 1 of 6
12...6Next
Tags: Plagi musicali
Share766Tweet479Share134ShareSendSend
Articolo precedente

Addio a Stephen Hawking, icona pop dell’astrofisica

Articolo successivo

Otite del nuotatore: l’acqua fa male all’orecchio

Altri Articoli

L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’estate di Caronte – Trentaduesima puntata

Gennaio 23, 2023
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’estate di Caronte – Trentunesima puntata

Gennaio 16, 2023
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’estate di Caronte – Trentesima puntata

Gennaio 9, 2023
Articolo successivo
Otite del nuotatore

Otite del nuotatore: l'acqua fa male all’orecchio

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In