• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Non gettate le lenti a contatto negli scarichi del bagno

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Agosto 22, 2018
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Lenti a contatto

Minuscole, impalpabili, trasparenti. Eppure le lenti a contatto possono rappresentare una minaccia per i nostri mari. Uno studio di un gruppo di ricercatori dell’università dell’Arizona ha mostrato, per la prima volta, i grossi danni che possono causare all’ambiente le lenti gettate nei lavandini e nei water. Sei persone su dieci hanno bisogno di correttori della vista, ovvero occhiali o lenti a contatto. Un numero significativo, visto che negli Stati Uniti 45 milioni di persone circa usa solo lenti a contatto (senza contare quelli che ci vedono bene e portano le lenti a contatto colorate) ed è in crescita l’utilizzo di quelle giornaliere: si stima che ogni anno negli Usa finiscano nelle acque reflue tra le sei e le dieci tonnellate di lenti di plastica.

ALLARME MICROPLASTICA. Lo spunto è arrivato dall’esperienza personale. «Ho sempre indossato occhiali e lenti a contatto per buona parte della mia vita. A un certo punto mi sono chiesto se qualcuno avesse mai studiato quello che accade a queste lenti di plastica», spiega Rolf Halden, direttore del Centro di ingegneria per l’ambiente e la salute dell’università dell’Arizona. Lo studio, presentato durante il convegno annuale della American Chemical Society, ha mostrato che le lenti a contatto si degradano molto lentamente, anche quando vengono trattate appositamente nei centri di trattamento delle acque reflue, e per questo possono facilmente finire nelle acque di laghi, mari e oceani, contribuendo all’inquinamento da microplastiche. «Mi auguro che i nostri risultati spingano i produttori a condurre nuove ricerche sull’impatto delle lenti a contatto sull’ecosistema acquatico e su quanto tempo impiegano a degradarsi nell’ambiente», dice Halden. Nel frattempo, sarebbe importante che le confezioni di lenti a contatto riportassero bene in vista l’indicazione di come smaltirle: il modo più appropriato è nella raccolta differenziata della plastica o del rifiuto solido urbano. Mai gettarle negli scarichi del bagno.

LEGGI ANCHE: “Balloons ban”: quando i palloncini diventano un gioco dannoso per l’ambiente

LA RICERCA. I ricercatori hanno intervistato un campione di americani, scoprendo che il 19% di chi indossa le lenti a contatto ha l’abitudine di gettarle negli scarichi del lavandino o del water. Le lenti usa e getta, una volta andate giù per lo scarico, finiscono negli impianti di trattamento delle acque reflue dove appositi filtri bloccano i residui più grossi per evitare che finiscano in mare. Ma le lenti a contatto, piccole e flessibili, superano il più delle volte la barriera. Nelle acque reflue si rilasciano anche dei batteri che hanno il compito di divorare i rifiuti biologici. Le lenti a contatto non risultano commestibili per i batteri, ma il loro attacco le riduce in pezzettini. E una volta lasciate andare finiscono in mare, diventando cibo per i pesci e alterando l’ecosistema marino. Le lenti a contatto mensili e settimanali, più spesse, rimangono invece intatte, ed essendo più pesanti dell’acqua si depositano sul fondo dove stanno creando progressivamente uno strato che va ad interferire con le funzioni degli organismi che vivono sui fondali.

Tags: AmbienteInquinamentoLenti a contatto
Share304Tweet190Share53ShareSendSend
Articolo precedente

Telefonia mobile, il successo di Iliad scatena la guerra delle offerte

Articolo successivo

Quando i Benetton acquistarono Autostrade per l’Italia

Altri Articoli

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature
Italia

«I vaccinati si ammalano di più»: Frajese illustra gli studi di The Lancet e Nature

Maggio 26, 2022
Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss
Italia

Terza dose flop per gli under 60: la conferma dai dati dell’Iss

Maggio 25, 2022
Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza
Italia

Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza?

Maggio 23, 2022
Articolo successivo
Carlo, Gilberto, Giuliana e Luciano Benetton

Quando i Benetton acquistarono Autostrade per l’Italia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In