• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Mastoplastica riduttiva: quando un seno più piccolo è utile per la salute

Antonella Gallodoro di Antonella Gallodoro
Ottobre 4, 2018
in Salute
Tempo di lettura: 2min read
A A

Un seno abbondante può essere motivo di disagio. Se la maggior parte delle donne che si rivolge al chirurgo estetico chiede un décolleté più prosperoso, sono in aumento le pazienti che richiedono una riduzione del volume del seno. La mastoplastica riduttiva è l’intervento di riduzione e rimodellamento della ghiandola mammaria che consiste nell’asportazione di una parte della cute, della ghiandola mammaria e del grasso e, contestualmente, nel rimodellamento del parenchima mammario residuo. Il complesso areola-capezzolo, che in questi casi è di grandi dimensioni, viene ridotto e riposizionato in armonia alle nuove dimensioni della mammella. L’intervento può avere effetti diretti sulla postura e sul benessere della colonna vertebrale. Cervicale, spalle e schiena beneficiano della riduzione di carico, inoltre diminuisce il rischio di infezioni della pelle nel solco sottomammario e irritazioni dovute a sudore e sfregamento dei tessuti. Inoltre, può risolvere il disagio psicologico di non riconoscersi nell’immagine riflessa dallo specchio.

LEGGI ANCHE: Sì alla mastoplastica additiva, purché in sicurezza e con un effetto naturale

L’INTERVENTO. Prima dell’intervento vengono eseguiti disegni e misurazioni sulla paziente in posizione eretta, che rappresentano una guida per le incisioni da effettuare durante l’intervento. L’intervento viene eseguito in anestesia generale. La durata è di circa tre ore con un ricovero di un giorno. Si asportano cute e tessuti mammari in eccesso, spostando il complesso areola-capezzolo più in alto e rimodellando i tessuti circostanti. Esistono delle tecniche chirurgiche che consentono di asportare grandi quantità di tessuto e di lasciare inalterata la struttura della ghiandola preservando la possibilità di allattamento. Quanto alle cicatrici, l’intervento non fa miracoli. I segni rimangono visibili: una cicatrice circolare intorno all’areola, una cicatrice verticale e una nel solco sottomammario.

COSA FARE DOPO. Dopo l’intervento è buona norma indossare un reggiseno contenitivo senza stecche ed imbottiture per un mese. Conviene astenersi da qualsiasi sforzo fisico per la prima settimana. Nelle due settimane successive, la paziente potrà riprendere gradualmente le normali attività quotidiane (guidare, passeggiare, lavorare). L’intervento comporta generalmente un minimo fastidio avvertito dalle pazienti come bruciore, raramente dolore controllabile dai comuni analgesici assunti per via orale. L’evoluzione delle cicatrici è molto variabile. In genere guariscono bene ma talvolta possono esitare in cicatrici ipertrofiche o cheloidee. In questi casi si renderà necessario eseguire dei trattamenti locali per migliorarne l’evoluzione. In genere il risultato estetico è ottimale ma talvolta, a causa dell’eccessiva quantità di parenchima da asportare, può essere necessario a distanza di 6-12 mesi, un intervento secondario di ritocco per la persistenza di piccole asimmetrie. In questi casi l’intervento può essere eseguito in anestesia locale.

LEGGI ANCHE: Il blog della Dr.ssa Antonella Gallodoro
Tags: Chirurgia plasticaMastoplastica riduttiva
Share173Tweet108Share30ShareSendSend
Articolo precedente

La nazionale di volley ci ha fatto riscoprire il gusto di tifare Italia

Articolo successivo

Decreto sicurezza e immigrazione, cosa prevede il testo che piace all’Ue

Altri Articoli

Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
Salute

Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano

Marzo 8, 2021
Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»
Salute

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Febbraio 25, 2021
Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»
Salute

Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»

Dicembre 29, 2020
Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi
Salute

Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi

Dicembre 28, 2020
Articolo successivo
Decreto sicurezza Matteo Salvini

Decreto sicurezza e immigrazione, cosa prevede il testo che piace all’Ue

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi