• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come correggere il palato stretto nei bambini

Cristina Vitale di Cristina Vitale
Maggio 14, 2019
in Salute
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Come correggere il palato stretto nei bambini

Il palato stretto, o palato ogivale, rappresenta una delle più comuni malocclusioni che si riscontrano nei bambini. Avere un palato stretto vuol dire non avere tutto lo spazio per far “scendere” correttamente i denti permanenti. Il palato stretto determina anche una inversione nella posizione dei denti superiori rispetto a quelli inferiori che si definisce con il termine di “morso incrociato”. Questa malocclusione dovrebbe essere intercettata precocemente per le conseguenze che determina sulla funzione masticatoria e sulla respirazione dei piccoli pazienti.

Il morso incrociato o “morso inverso” si verifica quando i denti dell’arcata superiore non scavalcano quelli dell’arcata inferiore. La principale conseguenza del morso inverso è una occlusione dentale invertita rispetto alla norma. Questa condizione porta a una funzione masticatoria asimmetrica e scorretta. Il morso inverso può interessare sia i denti laterali (“morso inverso laterale o posteriore”) sia i denti frontali (“morso inverso frontale o anteriore”). La causa del morso inverso è da ricondursi a una crescita insufficiente del mascellare superiore (ipoplasia mascellare superiore) o una crescita eccessiva della mandibola.

Il morso incrociato latero-posteriore si suddivide a sua volta in mono o bilaterale a seconda che coinvolga uno o entrambi i lati del mascellare superiore. Nel morso inverso monolaterale il mascellare è ipopasico e, oltre all’alterazione dell’occlusione da un solo lato, si riduce lo spazio intraorale per la lingua, che eserciterà una eccessiva spinta sulla sutura mediana e sui tessuti molli del retrobocca. Si sviluppa una deviazione mandibolare e del terzo inferiore della faccia che trascina con sé anche il terzo medio favorendone la deviazione del setto nasale. Le vie aeree nasali risulteranno ipotrofiche per decremento dello sviluppo trasversale e verticale, aggravato dalla asimmetria strutturale e dalla deviazione del setto. Molto spesso questi pazienti riferiscono anche difficoltà di deglutizione, legate allo squilibrio muscolare.

LEGGI ANCHE: Malocclusione dentale, la carie va curata già nei denti da latte

Il morso inverso bilaterale è dovuto frequentemente ad una mandibola ben sviluppata accompagnata ad una mascella scarsamente dimensionata. In questi casi l’inversione dentale è bilaterale (morso crociato bilaterale). Il morso inverso posteriore contribuisce disfunzionalmente allo sviluppo dimensionale dell’arcata superiore, con conseguente iposviluppo delle sovrastanti vie nasali per prevalente decremento di sviluppo trasversale. Il palato ogivale (che può talvolta essere presente) è di solito meno marcato che nel morso profondo, perché la lingua, solitamente ad inserzione bassa, trova spazio nella zona mandibolare che è normale o ipersviluppata e ha pertanto una limitata spinta verso l’alto.

I morsi crociati posteriori rappresentano le anomalie dento-scheletriche più subdole per i gravi effetti che ne derivano sia in fase di crescita che nell’adulto. Una loro diagnosi tardiva, e il conseguente mancato trattamento, possono infatti essere causa di gravi asimmetrie di crescita delle basi ossee sia a livello mandibolare che mascellare. Questi individui possiedono tutti una funzione masticatoria scorretta, che si realizzerà prevalentemente dal lato di minima dimensione verticale, che corrisponde al lato con il morso incrociato. Tale funzione asimmetrica sarà causa della comparsa di atrofie ossee irreversibili o di eccessi di crescita ossea, asimmetrie di forma e posizione dei condili, conseguenti possibili patologie articolari. Il morso incrociato posteriore e la laterodeviazione funzionale della mandibola determinano inoltre una masticazione prevalentemente monolaterale con una inversione dei cicli masticatori.

L’adattamento neuromuscolare conseguente a tale disfunzione determinerà col tempo nel giovane paziente un’asimmetria di crescita mandibolare, caratterizzata da una maggiore crescita nel ramo mandibolare e nella articolazione temporo-mandibolare opposta al lato di masticazione e trasformando la lesione da funzionale in strutturale, con la caratteristica comparsa di una disarmonia facciale da sviluppo mandibolare asimmetrico. È importante sottolineare poi che un corretto rapporto cranio-mandibolare è fondamentale per la postura di tutto il corpo, dunque una mandibola sbilanciata sui tre piani dello spazio può essere causa di effetti gravi su tutto il corpo. La mancanza di dimensione verticale monolaterale (solo da un lato) presente dal lato del morso incrociato provoca, infatti, un adattamento di tutta la muscolatura con comparsa di posture compensatrici e atteggiamenti posturali scoliotici.

LEGGI ANCHE: Malocclusione dentale, i rischi per la respirazione dei bambini

È importante considerare il timing del trattamento del palato stretto, visto che la sutura palatina mediana (che separa i due emimascellari) ha una morfologia che varia con l’età. Il trattamento del morso incrociato è molto complesso e richiede una corretta diagnosi che tenga in considerazione le asimmetrie, la deviazione mandibolare, la respirazione orale e le apnee notturne. In generale il trattamento di elezione del morso incrociato che determina problemi respiratori gravi è l’espansore rapido del palato in pazienti pediatrici che hanno ancora la possibilità di separare la sutura palatino-mediana. Una terapia alternativa e molto valida del morso incrociato con asimmetrie e deviazione mandibolare è la riabilitazione neuro-occlusale (RNO) del prof. Pedro Planas che permette di espandere il mascellare e ricentrare la mandibola utilizzando degli apparecchi funzionali mobili che utilizzano le piste di Planas, che hanno lo scopo di correggere lo sbilanciamento mandibolare dovuto alla perdita di dimensione verticale dal lato con morso incrociato.

LEGGI ANCHE: Il blog della Dr.ssa Cristina Vitale
Tags: Malocclusioni dentaliMorso incrociatoOrtognatodonziaPalato stretto
Share522Tweet326Share91ShareSendSend
Articolo precedente

Salvini è il politico più amato dagli italiani su Facebook

Articolo successivo

La Nuova Zelanda rivedrà la legge sulle armi

Altri Articoli

Open day Invisalign da Hruska: l’alternativa trasparente all’apparecchio
Salute

Open day Invisalign da Hruska: l’alternativa trasparente all’apparecchio

Novembre 10, 2022
Malocclusioni dentali: «Attenzione alle abitudini viziate nei bambini»
Salute

Malocclusioni dentali: «Attenzione alle abitudini viziate nei bambini»

Ottobre 6, 2022
Alimentazione e fake news: «La disinformazione sui temi della salute è un’insidia pericolosa»
Salute

Alimentazione e fake news: «La disinformazione sui temi della salute è un’insidia pericolosa»

Agosto 24, 2022
Articolo successivo
Armi strage Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda rivedrà la legge sulle armi

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In