• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come trattare l’acufene: la relazione tra idrope dell’orecchio interno e sindrome di Menière

Daria Caminiti di Daria Caminiti
Dicembre 20, 2020
in Salute
Tempo di lettura: 3min read
A A

La malattia di Menière è una patologia che colpisce l’orecchio interno, prevalentemente in forma monolaterale, a eziologia ancora sconosciuta. Fino a ora sono stati chiamati in causa fattori ereditari, patologie del microcircolo sanguigno, immunologiche o virali, ed anche eventi metabolici ma non è ancora stato accertato che sia uno tra questi a generare la sindrome responsabile di episodi temporanei, ma ripetitivi, di vertigine, nausea, ipoacusia e acufene.

Alla base dello sviluppo dei sintomi c’è quello che viene chiamato idrope dell’orecchio interno. Nella terminologia medica con il termine idrope si suole indicare un accumulo di liquidi in cavità sierose, in tessuti sottocutanei o in strutture anatomiche cave. L’orecchio ha una archistruttura complessa, in esso si riconoscono una porzione anteriore, detta coclea, deputata alla percezione dei suoni, e una porzione posteriore, l’apparato vestibolare, deputato al controllo dell’equilibrio. L’eccessiva produzione o il ridotto riassorbimento da parte di alcune strutture dell’orecchio interno possono portare ad un aumento della quantità di endolinfa o di perilinfa presente all’interno dell’orecchio interno con sviluppo di idrope. Se le variazioni di quantità sono minime solitamente non si manifesta alcuna sintomatologia, viceversa se le variazioni sono eccessive determinano un corredo sintomatologico che va ad interessare diversi organi e non solo l’orecchio.

Pictures of Auditory Bones 626

Sulla base degli organi e delle strutture interessate da tale condizione è possibile riconoscere diversi tipi di idrope, tra queste una tra le più conosciute è l’idrope endolinfatica. L’idrope endolinfatica è caratterizzata da un aumento della pressione dell’endolinfa all’interno del labirinto membranoso il quale conduce spesso ad una rottura di strutture membranose per cui perilinfa e endolinfa si uniscono.

L’endolinfa è un liquido contenuto nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, presenta una ridotta concentrazione di sodio ed elevata concentrazione di potassio e cloro, e svolge una funzione molto importante nella trasmissione delle informazioni raccolte dalle cellule sensoriali dell’orecchio interno. La perilinfa, invece, è un fluido extra-cellulare che si trova nella coclea, parte dell’orecchio interno, la sua composizione ionica è paragonabile a quella del plasma e del liquido cerebrospinale, e presenta una alta concentrazione di sodio. Questi due liquidi hanno, dunque, una differente concentrazione elettrolitica: differenza importante ai fini della corretta raccolta e della corretta elaborazione delle informazioni sonore e di quelle relative all’equilibrio da parte delle strutture auricolari.

LEGGI ANCHE: Acufene, se la causa fosse lo stress da coronavirus?

L’idrope endolinfatica solitamente è monolaterale, caratterizzata dalla comparsa di sintomi uditivi, quali calo della capacità uditiva, comparsa di acufeni e di sintomi vertiginosi, a cui può associarsi una sensazione di fullness auricolare, ossia ovattamento auricolare o sensazione di “orecchio pieno”. La perdita uditiva spesso coinvolge tutte le frequenze, ed è di tipo neurosensoriale. Compare la vertigine rotatoria, una vertigine dovuta alla perdita di funzione di uno dei due apparati vestibolari, caratterizzata dalla sensazione di veder muovere l’ambiente circostante in maniera vorticosa, descritta spesso come la “sensazione di stare su una giostra”. Può insorge improvvisamente e spesso si verifica contemporaneamente al calo uditivo.

Questa condizione rappresenta il substrato patologico, la predisposizione, il presupposto della sindrome di Menière, malattia dell’orecchio interno caratterizzata da episodi di ipoacusia, acufeni e vertigini ciclici, che si ripetono più volte nel corso della vita. Ma sebbene l’idrope endolinfatica sia la base su cui si sviluppa la malattia di Menière non è detto che tutti i casi di idrope portino a tale malattia. Idrope e sindrome di Menière non possono dunque essere considerati dei sinonimi. Questo è un concetto fondamentale, importante, innovativo, sul quale il Centro Siciliano Acufene, in collaborazione con una azienda farmaceutica siciliana, sta portando avanti degli studi in cui viene teorizzato che i fenomeni ischemici a carico dell’orecchio interno, i conflitti neurovascolari, le alterazioni metaboliche ed endocrinologiche, le patologie autoimmunitarie, le infezioni, e persino le alterazioni cranio-cervico-mandibolare comportino spesso idrope cocleare. Da questo studio sulle modificazioni dell’equilibrio elettrolitico della coclea dell’orecchio interno il Centro siciliano acufeni ha ricavato un protocollo farmacologico che aiuta a proteggere e migliorare la salute degli organi dell’orecchio interno e a contrastare l’acufene, principale sintomo della sindrome di Menière e dell’idrope endolinfatica.

LEGGI ANCHE: il blog della Dr.ssa Daria Caminiti
Tags: AcufeneEndolinfaIdrope endolinfaticaPerilinfaSindrome di Menière
Share235Tweet147Share41ShareSendSend
Articolo precedente

«La Russia dietro la vittoria di Trump nel 2016»: le conclusioni del Senato Usa sul Russiagate

Articolo successivo

«Le discoteche restano chiuse»: ricorso respinto dal Tar del Lazio

Altri Articoli

Vaccini in età pediatrica: «Sono importantissimi, sfatiamo i falsi miti»
Salute

Vaccini in età pediatrica: «Sono importantissimi, sfatiamo i falsi miti»

Marzo 25, 2021
Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
Salute

Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano

Marzo 8, 2021
Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»
Salute

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Febbraio 25, 2021
Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»
Salute

Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»

Dicembre 29, 2020
Articolo successivo
«Le discoteche restano chiuse»: ricorso respinto dal Tar del Lazio

«Le discoteche restano chiuse»: ricorso respinto dal Tar del Lazio

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi