• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Chi sono i ministri chiave per il Recovery Fund

I dicasteri decisivi per la gestione dei fondi del Next Generation Eu sono tutti affidati a tecnici: segno che Draghi intende tenere per sé e per le persone di sua fiducia sia i rapporti con l’Europa che la stesura del piano da inviare a Bruxelles

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Febbraio 13, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3min read
A A

Alla fine Mario Draghi ha seguito alla lettera il modello di Massimiliano Cencelli, il democristiano che inventò il mitologico manuale che porta il suo nome. Il governo dei competenti, quindi, nella sua parte politica è il risultato di un’elaborata distribuzione di poltrone. Una divisione effettuata col bilancino che alla fine finisce inevitabilmente per sacrificare competenze ed esperienza.

La proporzione tra tecnici e politici è di uno a due: i primi sono otto, i secondi 15. Sono i tecnici, però, a guidare i ministeri chiave. Nove i ministri confermati dal precedente esecutivo. Quattro ministeri vanno al Movimento 5 stelle, principale gruppo politico in Parlamento. Tre dicasteri vanno invece a Lega, Forza Italia e Pd: partiti che nel 2018 avevano eletto tutti più o meno lo stesso numero di parlamentari. Ai gruppi più piccoli – Italia viva e Leu – resta un ministero a testa. Dopo tanti annunci le donne sono solo 8 su 23: poco più di un terzo. L’età media si alza a 54 anni, dopo i 48 del Conte 2 e i 47 del Conte 1.

LEGGI ANCHE: Nasce il governo Draghi: ecco chi sono i ministri

La novità principale è legata al ministero che suscitava maggior interesse nell’opinione pubblica: quello alla transizione ecologica, chiesto da Beppe Grillo come condizione per l’appoggio del M5s. Il nuovo dicastero prende il posto del ministero dell’Ambiente, che assorbirà le competenze in materia energetica al momento assegnate agli altri ministeri. Il titolare del nuovo dicastero presiederà anche un comitato interministeriale che sarà creato per la transizione energetica. Un ruolo delicato per il quale la scelta di Draghi è finita sul fisico Roberto Cingolani, responsabile dell’innovazione tecnologica di Leonardo con al suo attivo ben 100 brevetti. Non c’è più il ministero per gli Affari europei, mentre i dicasteri chiave per la gestione del Recovery plan sono tutti affidati a tecnici: segno che Draghi intende tenere per sé e per le persone di sua fiducia sia i rapporti con l’Europa che la stesura del delicato piano di fondi europei.

Per guidare la transizione digitale, il nuovo presidente del Consiglio Mario Draghi ha scelto Vittorio Colao. È la rivincita del super manager dopo l’esperienza alla guida della task force per la ripartenza nella Fase 2: chiamato nell’aprile 2020 a guidare la squadra di 17 esperti che avrebbe dovuto disegnare il piano per rilanciare l’economia nella cosiddetta fase due, dopo la terribile primavera del Covid, il progetto di Colao era stato messo nel cassetto dall’allora premier Giuseppe Conte. Adesso potrebbe costituire una parte importante del nuovo Next Generation Eu, che evidentemente Draghi vuole riscrivere, con la nuova squadra. Il ministero della transizione digitale sembra cucito su misura addosso a Colao, grande sostenitore della rivoluzione digitale, ha sempre predicato «digital first» per formazione e convinzione. Il manager, nato a Brescia 59 anni fa, ha costruito gran parte della sua carriera in Vodafone, che ha guidato prima in Italia e poi a livello globale fino al maggio 2018. In mezzo una breve esperienza alla guida di Rcs MediaGroup. Prima l’Università Bocconi, un Mba a Harvard e il debutto in lavorativo alla McKinsey. Attualmente è senior advisor del fondo di private equity americano General Atlantic.

Alle Infrastrutture e Trasporti arriva Enrico Giovannini. Professore ordinario all’Università “Tor Vergata” di Roma, dove insegna Statistica e analisi e Politiche per lo sviluppo sostenibile, docente di Sviluppo sostenibile presso l’Università Luiss e la Scuola nazionale di amministrazione, è anche presidente della Commissione per la redazione della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva del ministero dell’Economia e membro del Comitato scientifico dell’Ufficio parlamentare di bilancio. Infaticabile paladino dello sviluppo sostenibile e di una visione green dell’industria e del mondo, nell’ottobre del 2014 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce al merito della Repubblica. Ha più volte sottolineato la necessità in Italia di un ministero ad hoc per gestire l’attuazione e l’aggiornamento della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, come già avviene in altri Paesi europei.

Daniele Franco, classe 1953, direttore generale di Banca d’Italia dal 1° gennaio 2020, è il nuovo ministro dell’Economia. Laureato in Scienze politiche all’Università di Padova, ha conseguito un Master in organizzazione aziendale presso il Consorzio universitario di organizzazione aziendale di Padova e un Master in economia presso l’Università di York, in Gran Bretagna. Assunto in Banca d’Italia nel 1979, dal 1994 al 1997 è Consigliere economico presso la Direzione generale degli Affari economici e finanziari della Commissione europea. Dal 2007 al 2011 è Capo del Servizio studi di struttura economica e finanziaria e dal 2011 al 2013 è direttore centrale dell’Area ricerca economica e relazioni internazionali. Dal 20 maggio 2013 al 19 maggio 2019 è Ragioniere generale dello Stato.

Tags: Daniele FrancoEnrico GiovanniniGoverno DraghiMario DraghiRecovery FundRoberto CingolaniVittorio Colao
Share104Tweet65Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Nasce il governo Draghi: ecco chi sono i ministri

Articolo successivo

Aspettando “L’estate di Caronte” di Francesco Capaldo

Altri Articoli

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica
Politica

Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica

Febbraio 21, 2021
Articolo successivo
L'estate di Caronte di Francesco Capaldo

Aspettando "L'estate di Caronte" di Francesco Capaldo

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi