• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Aspettando “L’estate di Caronte” di Francesco Capaldo

Un antiromanzo, un’opera non inquadrabile in un genere definito, che attraverso l’humor e la battuta salace fa emergere il lato oscuro della vita

Redazione di Redazione
Febbraio 13, 2021
in Libri
Tempo di lettura: 3min read
A A

Una notte d’estate un modesto impiegato di un ufficio postale di Firenze sogna un suo collega d’ufficio. Raccontata in questo modo sembra una storia come tante, ma non è così. Basti solo ricordare i nomi di questi due personaggi: uno si chiama Giorgio Adsum, l’altro Nihil. È sufficiente questo, per capire che il quotidiano, il noto, anche quello della realtà fisica, cioè della topografia di una città come Firenze (via Torcicoda, Fosso Bandito, ecc.), è il punto di partenza per Francesco Capaldo per portarci in quello che è il suo mondo narrativo, dove il reale si mescola continuamente con la fantasia. La sua, infatti, è una scrittura essenziale, minimalista, di dialoghi brevi che a volte ricordano la commedia goldoniana, in cui accade di tutto, dove l’impossibile è possibile, ma anche saldamente ancorata alla realtà.

Il protagonista di questo romanzo è un uomo comune, un antieroe, e deve fare i conti continuamente con una sua identità, che è riconosciuta e negata allo stesso tempo, e con la mediocrità della sua vita di impiegato, dove anche la separazione dalla moglie (che era venuta a conoscenza di un tradimento avvenuto molti anni prima) è vissuta non come un dramma esistenziale, ma come l’ennesimo problema al quale far fronte in una già difficile e a volte assurda vita quotidiana:

[…] Fu fortunato, non trovò traffico e in venti minuti fu in via Centostelle. Infilò la chiave nella toppa della serratura del portone del condominio. Non prese neanche l’ascensore, ma per fare prima salì a piedi le scale. In casa però non c’era nessuno e in cucina sul tavolo c’era una lettera in una busta chiusa. C’era scritto sul dorso ‘Per Adsum’. La aprì e la lesse. Adsum, dopo che ebbe terminato di leggere la lettera, si sentì venire meno. Gli girava la testa, gli mancava il respiro e per poco non gli venne un infarto. Allentò per respirare il nodo della cravatta e si fece una camomilla per calmarsi. Era accaduta una catastrofe! Era rovinato! Che cosa avrebbe fatto? Dove sarebbe andato a vivere? Dove avrebbe trovato i soldi per pagare l’affitto e dare il mantenimento alla moglie e ai figli? Era stato buttato fuori di casa. […]

Come Adsum anche gli altri personaggi di questo romanzo guardano il mondo attraverso una lente deformata, e così i luoghi che attraversano, quella della Firenze di oggi, appaiono loro quasi trasfigurati, per mezzo di una narrazione, mai involuta, ma sempre leggera, scandita da un linguaggio medio, da un continuo senso dell’humor, che non risparmia niente e nessuno, e ‘ridicolizza’ la mediocre e trita realtà del presente in cui vivono:

[…] Arrivò il bus: era stracolmo di gente. Il viaggio gli sembrò che non finisse mai. Un senso di appiccicaticcio gli saliva lungo la schiena. Si guardava intorno come se fosse braccato e per accertarsi che in quella massa informe di volti non ci fosse qualche conoscente suo o della moglie. Solo dopo averli esaminati tutti tirò un sospiro di sollievo.
– Che hai? Ti senti bene?
– Nulla.
– Sei sicuro? Sei teso come una corda. A casa ti faccio una camomilla.
– Sì, forse ne ho bisogno.
– Siamo arrivati. Ecco la nostra fermata.
– Sì.
– Piove. Mi si arricceranno i capelli. Domani dovrò andare dal parrucchiere. Vieni di qua. Si fa prima.
– Sì. Ti seguo.
Venne giù un acquazzone. I due ex amanti si ripararono sotto un balcone e riuscirono a non bagnarsi. Appena spiovve passarono per andare a casa dinanzi alla pizzeria di via della Rondinella. La moglie di Adsum era a cena con un uomo. Doveva evitare a tutti i costi di farsi vedere. Tirò per un braccio Helene e per la foga quasi le fece male.
– Che hai? Sei impazzito?
– Su corriamo.
– Che c’è?
– Guai in vista… c’è mia moglie! […]

L’humor è, dunque, la chiave di lettura per comprendere questo nuovo libro di Francesco Capaldo, che con una verve a momenti dissacrante svuota i canovacci del romanzo tradizionale (il genere giallo e poliziesco, e il romanzo filosofico), che tengono insieme le fila della narrazione, e quasi costruisce così facendo un antiromanzo, un’opera non inquadrabile in un genere definito, che attraverso la battuta spiazzante e salace fa emergere, pur divertendo il lettore, qua e là il lato oscuro della vita. Si tratta di un libro che può essere letto da tutti, grandi e piccoli, e che è già prenotabile in tutti gli store online sia in formato cartaceo (€ 9,99) che in ebook (€ 3,99). Un libro da leggere tutto d’un fiato in attesa che ritorni Caronte, e l’estate!

Banner Facebook L'estate di Caronte

Tags: Contamina editoreFrancesco CapaldoL'estate di Caronte
Share105Tweet66Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Chi sono i ministri chiave per il Recovery Fund

Articolo successivo

Inizia l’era Draghi: il giuramento dei ministri al Quirinale

Altri Articoli

Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
Libri

Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»

Febbraio 27, 2021
Quasimodo poeta della realtà e della concretezza. A colloquio con il figlio Alessandro
Libri

Quasimodo poeta della realtà e della concretezza. A colloquio con il figlio Alessandro

Febbraio 18, 2021
Le "Poesie d'amore" di Antonia Pozzi
Libri

Le “Poesie d’amore” di Antonia Pozzi

Febbraio 9, 2021
“Minimo umano” di Stelvio Di Spigno, quando la poesia è salvezza
Libri

“Minimo umano” di Stelvio Di Spigno, quando la poesia è salvezza

Gennaio 10, 2021
Articolo successivo
Inizia l’era Draghi: il giuramento dei ministri al Quirinale

Inizia l’era Draghi: il giuramento dei ministri al Quirinale

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi