• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Il governo di Kinshasa punta il dito contro le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda. L’attacco, compiuto con armi leggere, sarebbe stato un tentativo di rapimento

Redazione di Redazione
Febbraio 23, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

L’ambasciatore italiano nella Repubblica democratica del Congo Luca Attanasio, 43 anni, e il carabiniere di scorta Vittorio Iacovacci, 30 anni, sono morti a seguito di un attacco all’auto su cui viaggiavano nella provincia orientale del Nord-Kivu, a quasi 2.500 chilometri dalla capitale Kinshasa. La vettura faceva parte di una delegazione del World food program (Programma alimentare mondiale) che andava da Goma a Rutshuru per visitare il programma di distribuzione di cibo nelle scuole. Nell’attacco è stato ucciso anche l’autista congolese Mustapha Milambo. L’attacco, compiuto con armi leggere, sarebbe stato un tentativo di rapimento.

Fonti di polizia locali hanno chiarito che l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci sono stati catturati e portati all’interno di una foresta dopo che il commando ha ucciso il loro autista. Il convoglio è stato attaccato da almeno 6 persone: al sopraggiungere proprio della polizia è nato un conflitto a fuoco nel corso del quale i due ostaggi sono rimasti uccisi. Non ancora chiara, invece, la paternità dell’attacco: il governo di Kinshasa punta il dito contro le Forze Democratiche per la Liberazione del Ruanda. L’ipotesi alternativa è che ad agire siano stati elementi della malavita comune, ad esempio contrabbandieri da tempo in guerra con le guardie forestali del parco del Virunga. Nell’est del Congo sono comunque numerosi i gruppi armati che compiono azioni di questo tipo.

Il governo della Repubblica Democratica del Congo ha riferito che tre persone che facevano parte del convoglio del World food program su cui viaggiava l’ambasciatore italiano Luca Attanasio sono state rapite. È quanto si legge in un comunicato diramato dal ministero dell’Interno, citato dai media locali. Una quarta persona sequestrata è stata poi ritrovata dalle Forze armate del Paese.

Il convoglio bersaglio dell’attacco faceva parte della missione Onu Monusco: si tratta di un’opera di peacekeeping che lavora in Congo dal luglio 2010 e che vede impegnati oltre 12.000 militari di una ventina di paesi. Dall’inizio della missione 93 dei suoi componenti sono rimasti uccisi, a testimonianza della pericolosità del territorio in cui è chiamata ad agire. A Kinshasa arriverà nelle prossime ore una delegazione dei carabinieri del Ros, inviati dalla procura di Roma.

Tags: Luca AttanasioOnuRepubblica democratica del CongoVittorio IacovacciWorld Food Programme
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Articolo successivo

Brescia in zona arancione «rafforzata»: scuole chiuse dall’infanzia all’università

Altri Articoli

L'Italia ha bloccato l'export del vaccino AstraZeneca verso l'Australia
Mondo

L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia

Marzo 5, 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
Mondo

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe

Marzo 3, 2021
Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid
Mondo

Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid

Febbraio 28, 2021
Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Articolo successivo
Brescia in zona arancione «rafforzata»: scuole chiuse dall’infanzia all’università

Brescia in zona arancione «rafforzata»: scuole chiuse dall’infanzia all’università

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi