• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Italia pronta a produrre lo Sputnik V

Il presidente della regione Lazio, Nicola Zingaretti, ha annunciato che verrà presto stipulato un accordo con l’istituto Spallanzani per la sperimentazione del vaccino russo

Redazione di Redazione
Marzo 20, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Dopo lo stop ad AstraZeneca, i ritardi accumulati anche dalle altre farmaceutiche e il vaccino di Johnson & Johnson che non arriverà prima di metà aprile, molti Paesi europei, tra cui Italia e Germania, guardano allo Sputnik V. L’Italia ha già chiuso un primo accordo con la Russia per produrre il vaccino, a partire dai mesi di giugno-luglio, nello stabilimento di Caponago, vicino a Monza.

Ma «tra qualche giorno verrà stipulato un primo accordo con l’istituto Spallanzani per una sperimentazione in forma scientifica con il vaccino Sputnik, in attesa ovviamente dell’autorizzazione formale dell’Ema per quanto riguarda lo studio sulle varianti», ha annunciato il presidente della regione Lazio Nicola Zingaretti durante una visita all’hub vaccinale dell’Auditorium. «Questa è un’altra buona notizia – ha aggiunto il governatore – che ci permette di fare un salto in davanti rispetto alla necessità di approvvigionamento dei vaccini».

Adesso si attende solo l’approvazione dell’Agenzia europea del farmaco. «Se sarà approvato – probabilmente dopo giugno – potremo consegnare 100 milioni di dosi a 50 milioni persone nell’Ue entro tre, quattro mesi», ha dichiarato al quotidiano tedesco Berliner Zeitung, Kirill Dmitriev, amministratore delegato del Fondo russo di investimenti diretti. L’ente, tra i più coinvolti nello sviluppo di Sputnik V, ha chiarito che negli Stati dove il vaccino sarà approvato le dosi verranno consegnate il prima possibile.

«Aspettiamo una delegazione dell’Ema a metà aprile e speriamo che la decisione sullo Sputnik V sia puramente scientifica, non politica», ha aggiunto Dmitriev confermando che Mosca ha già messo a punto piani per produrre il vaccino in Germania e in altri Paesi europei. Intanto, lo stesso fondo russo ha fatto sapere di aver trovato anche un accordo per produrre 200 milioni di dosi di Sputnik V in India, consentendo così la vaccinazione di 100 milioni di persone.

Tags: Istituto Spallanzani di RomaRussiaSputnik VVaccino anti-Covid
Share101Tweet63Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Roma Energia, Paolo Leccese: «Quel dubbio sul bilancio consolidato di Roma Capitale»

Articolo successivo

Paura in palcoscenico, un girotondo di maschere

Altri Articoli

Che cos’è il pass per gli spostamenti
Italia

Che cos’è il pass per gli spostamenti

Aprile 17, 2021
Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
Italia

Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture

Aprile 17, 2021
Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
Italia

Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid

Aprile 16, 2021
Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
Italia

Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture

Aprile 15, 2021
Articolo successivo
Paura in palcoscenico, un girotondo di maschere

Paura in palcoscenico, un girotondo di maschere

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi