• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Maggio 26, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il rapporto dell’intelligence Usa: «Tre scienziati di Wuhan ricoverati già nel novembre 2019»

Il Wall Street Journal racconta come la malattia dei tre ricercatori confermi le ipotesi di una possibile diffusione del virus settimane prima. Tanto basta a far tornare d'attualità la teoria dell'incidente di laboratorio e a rimettere in discussione la gestione e trasparenza da parte della Cina

Redazione di Redazione
Maggio 24, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il rapporto dell’intelligence Usa: «Tre scienziati di Wuhan ricoverati già nel novembre 2019»

Nel novembre del 2019 tre ricercatori dell’Institute of Virology di Wuhan si ammalano contemporaneamente e finiscono in ospedale. I sintomi sarebbero compatibili sia con il Covid sia con l’influenza stagionale. Ma tanto basta a riaccendere i riflettori sulla città, considerata l’epicentro della pandemia. A far tornare d’attualità la teoria dell’incidente di laboratorio. E a rimettere in discussione la gestione e trasparenza da parte della Cina.

Lo rivela un rapporto dell’intelligence americana, di cui dà notizia il Wall Street Journal. I sintomi, precisa la relazione finora tenuta «top secret», sarebbero «compatibili sia con il Covid-19 sia con l’influenza stagionale». Secondo le fonti raccolte dal quotidiano americano, «le informazioni in mano ai servizi segreti provengono da varie testimonianze e sono di comprovata qualità. Notizie molto precise, anche se non si sa ancora quale sia stata la causa della malattia che ha colpito i tre medici cinesi». Naturalmente è un particolare cruciale.

Il primo caso confermato da Pechino venne registrato l’8 dicembre 2019, ma già nel febbraio di quest’anno lo stesso Wsj affermava «ciò che molti epidemiologi sospettavano da tempo»: secondo la ricostruzione del quotidiano americano, il coronavirus iniziò a diffondersi inosservato nell’area di Wuhan settimane prima, cioè proprio attorno alla seconda metà di novembre 2019.

LEGGI ANCHE: «Coronavirus ha origine animale»: le conclusioni dell’Oms dopo le indagini a Wuhan

La pubblicazione del documento dell’intelligence giunge a poche ore da un incontro dell’Organizzazione mondiale della sanità nel quale dovrebbe essere discussa la prossima fase dell’inchiesta sull’origine del Covid-19. La prima parte delle indagini, condotte da un team di esperti dell’Oms coadiuvati da scienziati e medici cinesi, ha portato nei mesi scorsi alla conclusione che l’ipotesi dell’incidente di laboratorio è «estremamente improbabile». Tuttavia, diversi voci hanno sollevato il sospetto che le indagini siano state “inquinate” dalla Cina.

Pechino ha ripetutamente negato che il virus possa essere uscito da uno dei suoi laboratori. Ieri il ministro degli Esteri di Pechino ha citato proprio le conclusioni del team dell’Oms dopo la visita a Wuhan a febbraio. «Gli Stati Uniti continuano a pubblicizzare la teoria della fuga: sono davvero preoccupati nel cercare di rintracciare le origini del virus o vogliono solamente distogliere l’attenzione pubblica?».

Al momento nessun commento da parte dell’Amministrazione Biden. «Non sappiamo ancora come sia nato questo virus. È necessario condurre un’indagine internazionale, aperta a tutti gli scienziati del pianeta. Spero che i cinesi siano d’accordo e che, anzi, accettino di collaborare», ha detto Anthony Fauci. È una richiesta condivisa anche dall’Unione europea e da altri 13 Paesi. Ed è d’accordo anche Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Oms. Il problema è che il governo di Pechino ritiene di aver già detto tutto.

Tags: CinaCoronavirusCovidInstitute of Virology di WuhanLaboratorio di WuhanWuhan
Share242Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Funivia del Mottarone: le ipotesi sulle cause dell’incidente

Articolo successivo

Chi è Roman Protasevich, l’oppositore di Lukashenko arrestato dopo il dirottamento del volo Ryanair

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
Chi è Roman Protasevich, l’oppositore di Lukashenko arrestato dopo il dirottamento del volo in Bielorussia

Chi è Roman Protasevich, l’oppositore di Lukashenko arrestato dopo il dirottamento del volo Ryanair

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In