• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Euro 2020, Italia e Germania contro le finali a Londra

La cancelliera tedesca interviene dopo le parole del premier italiano Draghi sull'opportunità di giocare la fase finale degli Europei in un Paese dove i contagi stanno crescendo

Redazione di Redazione
Giugno 23, 2021
in Sport
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Euro 2020, Italia e Germania contro le finali a Londra

Prima l’Italia, poi la Germania. L’obiettivo è di non far disputare le semifinali e le finali di Euro 2020 in Inghilterra. Ieri la proposta di Mario Draghi di spostare finale e semifinali degli europei «n un altro Paese dove i casi di coronavirus non sono in aumento». Oggi la cancelliera tedesca Angela Merkel ha rilanciato le parole del premier italiano, se possibile andando anche oltre: «La Gran Bretagna è una zona a rischio variante del virus. Tutti quelli che arrivano da lì devono stare 14 giorni in quarantena e le eccezioni sono davvero pochissime. Io credo, anzi non credo, spero che la Uefa agisca in modo responsabile. Non troverei positivo che ci fossero stadi pieni lì».

LEGGI ANCHE: Europei, l’Italia ritrova il calcio

Boris Johnson sta facendo il massimo per non farsi strappare le finali di Euro2020. Il governo inglese e Uefa hanno trovato l’intesa per aumentare fino al 75% la capienza di Wembley (quindi oltre 65mila spettatori) non solo per la finalissima dell’11 luglio, ma anche per le due semifinali del 6 e 7 luglio. Val la pena sottolineare che appena una settimana fa la capienza dell’impianto londinese era stata portata da 22mila a oltre 40mila persone per venire incontro alle esigenze dell’Uefa. Decisione che anticipa il “liberi tutti” previsto inizialmente per il 21 giugno e poi rimandato al 19 luglio a causa della diffusione della variante Delta del coronavirus.

Non sono stati ancora forniti dettagli su come i tifosi dall’estero potranno partecipare senza doversi sottoporre a quarantena dopo l’arrivo a Londra. La quarantena di 10 giorni (riducibili a 5) prevista nel Regno Unito per tutti gli arrivi dall’Europa (Islanda esclusa), è proprio uno dei principali problemi per la Uefa. Non solo per i tifosi, ma anche per i 2500 delegati, vip, rappresentanti sponsor che non vuogliono sottoporsi a un autoisolamento di almeno 5 giorni.

Per il momento però le norme anti Covid nel Regno Unito rimangono queste, e perciò i tifosi che vorranno venire dall’Italia per tifare gli azzurri il 29 giugno a Wembley contro l’Austria, devono mettersi in viaggio il prima possibile per provare a essere liberi dalla quarantena oltremanica dopo 5 giorni e due costosi test molecolari, al secondo e quinto giorno per un totale di almeno 200 euro incluso quello alla partenza. E in ogni caso, poi sarebbero costretti a un’ulteriore quarantena di 5 giorni al rientro in Italia, come da recente decreto del ministro della Salute Roberto Speranza.

Tags: Angela MerkelEuro 2020Europei di calcioMario DraghiRegno UnitoStadio di Wembley
Share246Tweet154Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Rai 2021/2022, stessi format stessi volti

Articolo successivo

Che cos’è il Concordato tra Stato e Chiesa cattolica

Altri Articoli

Perché alcuni Paesi hanno deciso di boicottare le Olimpiadi di Pechino 2022
Sport

Perché alcuni Paesi hanno deciso di boicottare le Olimpiadi di Pechino 2022

Dicembre 11, 2021
L’ultima gara di Valentino Rossi
Sport

L’ultima gara di Valentino Rossi

Novembre 14, 2021
Come sono andate le Paralimpiadi per l’Italia
Sport

Come sono andate le Paralimpiadi per l’Italia

Settembre 5, 2021
Articolo successivo
Che cos’è il Concordato tra Stato e Chiesa cattolica

Che cos’è il Concordato tra Stato e Chiesa cattolica

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In