• Cookie Policy
  • Chi siamo
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Addio alla plastica monouso, ma l’Italia è il Paese più penalizzato

Entra in vigore la direttiva SUP (Single Use Plastic) che vieta il commercio di tutti gli oggetti usa e getta più frequentemente abbandonati sulle spiagge e in mare. Il nostro Paese da solo detiene il 60% del mercato europeo

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Agosto 18, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Addio alla plastica monouso, ma l’Italia è il Paese più penalizzato

Addio a cannucce, piatti e posate in plastica monouso: entra infatti in vigore oggi la direttiva europea Sup (Single Use Plastic) che mette al bando gli oggetti in plastica usa e getta più inquinanti, quelli trovati più frequentemente in mare e sulle spiagge. Nell’elenco degli oggetti banditi rientrano anche bastoncini dei cotton fioc, palette da cocktail, bastoncini dei palloncini, contenitori per alimenti e bevande in polistirolo I negozi potranno continuare a venderli fino ad esaurire le scorte, poi saranno vietati del tutto.

La direttiva SUP (Single Use Plastic), approvata nel 2019, è stata recepita dall’Italia con legge nazionale nell’aprile di quest’anno. Per l’Ue è un primo passo per ridurre la plastica monouso, quella che spesso finisce sulla terra e nei mari, e continuerà ad inquinarli per secoli. Dalla direttiva SUP restano fuori tantissimi altri prodotti usa e getta, i più diffusi: dalle bottiglie per acqua e bibite ai flaconi di detergenti e detersivi, dalle scatolette alle buste per i cibi. Per i bicchieri di plastica, la direttiva prevede solo una riduzione del consumo.

Tra gli oggetti da bandire, invece, sono stati inserite anche quelli in plastica compostabile, che spariscono rapidamente nell’ambiente, e gli imballaggi in carta plastificata, che ha un contenuto di polimero inferiore al 10%. E proprio sulle bioplastiche, e sulle alternative alla plastica monouso, è nato un contenzioso fra l’Italia e la Commissione europea. La direttiva SUP non fa distinzione nel suo bando fra oggetti in plastica tradizionale (quella prodotta dal petrolio e non biodegradabile) e oggetti in plastiche bio: prodotte da materie prime naturali come il mais, biodegradabili nell’ambiente e compostabili (cioè trasformabili in fertilizzante compost).

La legge italiana 53/2021 che ha recepito la direttiva europea ha invece escluso dal bando tutte le plastiche usa e getta compostabili, nelle quali l’industria italiana è molto forte. E il nostro Paese chiede che anche le linee guida della Commissione per l’applicazione della SUP facciano la stessa cosa. «La consapevolezza ambientale, progetto condivisibile e obiettivo da perseguire – ha dichiarato il ministro dello Sviluppo economico, Giorgetti – non può ignorare le conseguenze di un approccio ideologico che penalizza le industrie italiane lasciando sul terreno morti e feriti, in termini di fallimenti aziendali e disoccupazione».

Il problema è che il nostro Paese è il primo produttore di plastica in Europa. Come sottolinea il Corriere, l’Italia da sola detiene il 60% del mercato europeo dell’usa e getta: le aziende coinvolte sono 280, con 2.780 addetti e un fatturato annuo di 815 milioni di euro. Siamo i leader europei nel settore. Ma già da due anni si sapeva che l’orientamento era quello di escluderle, ma politica e imprese invece di fare fronte comune nelle trattative, coinvolgendo anche altri Stati, ognuna è andata avanti a difendere la propria di plastica.

«Le linee guida sulla direttiva chiudono di fatto un intero settore industriale», come ha scritto su Twitter il presidente di Confindustria Carlo Bonomi. Il bando della plastica monouso, adottato con l’obiettivo di combattere l’inquinamento derivante dalla dispersione nell’ambiente degli oggetti in questo materiale (ogni anno finiscono nel mare, in tutto il mondo, 8 milioni di tonnellate di rifiuti plastici: boe, reti, sacchetti, bottiglie), rischia di avere un importante impatto a livello industriale e occupazionale: sono ancora in atto tentativi di mediazione, perché i criteri vengano perlomeno attenuati.

Tags: Direttiva SUPPlastica monousoSingle Use PlasticUnione europeaUsa e getta
Share248Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Jim Morrison, oltre le porte della percezione

Articolo successivo

Variante Delta e vaccini: quali proteggono di più?

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Variante Delta e vaccini: quali proteggono di più?

Variante Delta e vaccini: quali proteggono di più?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In