• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Agosto 17, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

“L’ombra di Dante”, alla riscoperta del sommo Poeta con James Russel Lowell

Il libro si distingue nella selva di quelli dedicati quest’anno a Dante non solo per il valore storico dell’opera, ma anche per l’eleganza editoriale dell’opera e per la traduzione di Vincenzo Pepe

Francesco Capaldo di Francesco Capaldo
Luglio 25, 2021
in Libri
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
“L’ombra di Dante”, alla riscoperta del sommo Poeta con James Russel Lowell

Con luglio si entra nel pieno dell’estate. Per me è tempo di riposo, di mare ma anche di letture. Amo riscoprire in questo periodo in genere libri poco frequentati dai più, e in questi giorni, quasi fosse un dialogo, mi intrattengo con James Russel Lowell, autore di uno scritto L’ombra di Dante. Lowell è stato un poeta, saggista, polemista e critico letterario americano dell’Ottocento, che ha dedicato un importante studio a Dante, e che ora gli appassionati del poeta possono leggere per la prima volta in italiano grazie alla traduzione di Vincenzo Pepe e a Osanna edizioni. Si tratta di un libro di circa 150 pagine, che si distingue nella selva dei libri dedicati quest’anno al Poeta non solo per il valore storico dell’opera, ma anche per l’eleganza editoriale dell’opera e per la bella traduzione di Pepe.

James Russell Lowell, L’ombra di Dante, traduzione di Vincenzo Pepe, Osanna edizioni, 2021 Venosa euro 12,00.

Il saggio di Lowell apparve per la prima volta nel luglio 1872 sul periodico North American Review, diretto dallo stesso Lowell e dallo storico Henry Adams. Oltre alla traduzione a Pepe dobbiamo anche l’inquadramento storico-culturale (si veda la prefazione) della figura di Lowell, il quale ricoprì la cattedra di letterature moderne a Harvard dopo due prestigiosi dantisti: George Ticknor e il poeta Longfellow. Pepe individua le ragioni del suo interesse per Dante e della fortuna dello stesso nella cultura americana, nell’affinità fra il messaggio del Poeta e la mentalità puritana che di lui apprezzava “l’energia etica, la fierezza d’animo e la vis polemica in senso anti-temporalistico” (p.9).

LEGGI ANCHE: Dante? Una popstar. Ma anche un metallaro e un rapper

Con il suo saggio, inoltre, Lowell puntava a dare risalto al dantismo americano rispetto a quello europeo, britannico e anglosassone: egli, infatti, affronta molteplici problemi filologici, storici, ecdotici ed ermeneutici, attingendo all’enciclopedia delle fonti di Dante, cioè alle sue conoscenze sacre e della letteratura classica, senza perdersi però nel dettaglio erudito, e cercando sempre dei punti di raccordo fra la Commedia e gli altri scritti di Dante ma anche gli altri capolavori della letteratura mondiale (Shakespeare, Cervantes, ecc.). Il tratto distintivo della sua analisi critica non è nello sfoggio di conoscenze ma nel valore che egli attribuisce al simbolismo e all’allegorismo nell’universo poetico dantesco, in linea con le sollecitazioni estetiche allegorico-simboliche che giungevano negli ambienti culturali americani dall’Inghilterra e in particolare modo dalla lettura di Dante che veniva proposta dai Preraffaelliti che volevano riscattare l’esistenza seguendo il modello dantesco e stilnovista dalla piattezza in cui “l’aveva relegata la società industriale tardo-vittoriana”.

Il saggio di Lowell, come osserva argutamente Pepe, nasce come recensione a un’opera di Maria Francesca Rossetti pubblicata in Inghilterra con il titolo A Shadow of Dante. Egli metterà a frutto l’interpretazione dell’allegoria dantesca della Rossetti, l’idea che l’ambiguità di Dante fosse ‘prismatica’, e nella sua lettura del capolavoro dantesco insisterà a più riprese sulla “capacità del Poeta di materializzare le idee, i suoi stati mentali ed emotivi, al punto da visualizzarli, da vedere i suoi pensieri”. Arriverà così a proporre una lettura della Commedia principalmente come ‘autobiografia di un’anima’, non solo della sua però ma anche di quella degli altri uomini (p.83).

Per Lowell il merito più grande di Dante è di essere stato il primo grande poeta cristiano (pp.90-93), il primo che ha piegato ‘il dogma alle esigenze plastiche dell’immaginazione’. Prima di lui erano stati scritti testi sacri, ma è con lui che l’idea cristiana (intesa come nuova concezione dell’infinito) si è incarnata. La Commedia è il primo poema cristiano non tanto per la “la sua verità dottrinale o la sua mitologia cristiana, quanto per il fatto che la sua scena si svolge non in questo mondo, ma nell’anima umana; che esso è l’allegoria di una vita umana” (p.100). È nel messaggio morale, che non può ridursi a un ‘fiore appassito tra le pagine della bibbia di famiglia’, ma che deve essere rinnovato di generazione in generazione e nell’anima di ognuno il grande valore del poema di Dante e anche la sua attualità in un tempo in cui l’agire dell’uomo non è più orientato dalla ricerca della verità e della giustizia.

Tags: Dante AlighieriJames Russel LowellL’ombra di DanteLa divina commediaVincenzo Pepe
Share248Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Il Green pass servirà anche per le visite in ospedale

Articolo successivo

Dal Green pass al Plf: le regole per i turisti in Europa

Altri Articoli

L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’ estate di Caronte – Decima puntata

Agosto 15, 2022
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’ estate di Caronte – Nona puntata

Agosto 8, 2022
L’ estate di Caronte – Prima puntata
Libri

L’ estate di Caronte – Ottava puntata

Agosto 1, 2022
Articolo successivo
Dal Green pass al Plf: le regole per i turisti in Europa

Dal Green pass al Plf: le regole per i turisti in Europa

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In