• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Luglio 2, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Rinnovabili, in Scozia l’energia si genera dalle correnti e dalle maree

Una turbina da 680 tonnellate, ancorata in questi giorni nella Fall of Warness delle Orcadi, sarà in grado di soddisfare la domanda di energia elettrica per 2.000 appartamenti nei prossimi 15 anni

Redazione di Redazione
Agosto 18, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Rinnovabili, in Scozia l’energia si genera dalle correnti e dalle maree

Onde, correnti, maree: la forza del mare al servizio di un Pianeta sempre più bisognoso di energie rinnovabili. Dalla Scozia al Canada, prendono sempre più piede i progetti di energia ricavata dalle correnti marine e dalle maree, con avveniristiche super turbine in grado di produrre fino a 130 miliardi di Watt l’anno. Ed ecco allora che si susseguono gli annunci: «Con le nostre abbondanti risorse naturali, le nostre competenze e le nostre ambizioni, la Scozia è nella posizione ideale per sfruttare l’enorme mercato globale dell’energia marina, contribuendo nel contempo a realizzare un’economia a zero emissioni», ha dichiarato il segretario per l’Energia del parlamento scozzese.

LEGGI ANCHE: Cambiamenti climatici, il futuro è nelle fonti rinnovabili

La Scozia ha messo a punto il più grande impianto di energia dalle maree: una turbina da 680 tonnellate, prodotta dall’azienda scozzese Orbital Marine Power, battezzata come “Orbital 02”, in grado di generare 2 Megawatt di potenza, ancorata in questi giorni nella Fall of Warness delle Orcadi, potrà essere in grado di soddisfare la domanda di energia elettrica per 2.000 appartamenti nei prossimi 15 anni.

Si tratta di una piattaforma lunga 72 metri e pesante 680 tonnellate, salpata a maggio scorso dal porto di Dundee, dove è stata assemblata pezzo dopo pezzo in un anno e mezzo di lavoro. In fondo, il funzionamento della turbina è abbastanza semplice: la parte superiore galleggia a pelo d’acqua (ormeggiata mediante alcune catene che hanno la forza di sollevare più di cinquanta autobus a due piani) con alcuni rotori collegati ad una sorta di gambe dalle quali si estrae energia ad ogni flusso di marea che passa. L’energia arriva da un cavo dinamico collegato alla turbina, che a sua volta la trasmette ad un altro cavo, statico, alla rete elettrica sulla terraferma.

Ma al di là dei dati tecnici e del funzionamento delle turbine, c’è molto di più. Le risorse marine potrebbero generare a livello energetico fino a 130 mila miliardi di watt di elettricità all’anno. Purtroppo, però, per ottenere tutto questo occorre che Madre Natura ci metta del suo. E se, per esempio, i flussi di marea tra l’Atlantico e il Mare del Nord fossero sfruttati adeguatamente, l’energia raccolta potrebbe alimentare quasi la metà dell’intera domanda di elettricità della Scozia, la stessa cosa non si può dire per altri territori, sprovvisti di una naturale predisposizione alle maree. Ed è per questo che la maggior parte delle tecnologie sono sviluppate fuori dal Mediterraneo.

Anche il Canada ha annunciato un progetto analogo, la piattaforma galleggiante PLAT-I_6.40. Una piattaforma capace di generare energia elettrica alimentata dalle maree e firmata dalla Sustainable Marine, azienda con sede a Edimburgo. Ma c’è anche il prezioso contributo italiano del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla realizzazione delle turbine.

Anche in Italia esistono delle condizioni naturali per la produzione di energia: per esempio nei mari a nord della Sardegna o nel Canale di Sicilia. A proposito di Sicilia, ha suscitato molto scalpore il progetto del maxi-eolico galleggiante costituito dall’installazione di centinaia di turbine a 60 chilometri dalla costa e ad una profondità di 700-800 metri, capaci di generare 2,9 gigawatt di potenza e di soddisfare il fabbisogno energetico di 3,4 milioni di famiglie, e i cui lavori dovrebbero iniziare non prima del 2025.

Tags: CorrentiEnergia delle mareeEnergie rinnovabiliMareeOrbital 02ScoziaTurbina
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Eutanasia legale, raccolte 500mila firme per il referendum: cosa succede adesso

Articolo successivo

Fondamentalisti o moderati: chi sono i “nuovi” talebani che hanno preso il potere in Afghanistan

Altri Articoli

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Cosa stanno facendo l’Italia e gli altri Paesi europei per ridurre la dipendenza dal gas russo
Green Economy

Cosa stanno facendo l’Italia e gli altri Paesi europei per ridurre la dipendenza dal gas russo

Marzo 17, 2022
Il piano dell’Ue per dipendere meno dal gas russo
Green Economy

Il piano dell’Ue per dipendere meno dal gas russo

Marzo 9, 2022
Articolo successivo
Fondamentalisti o moderati: chi sono i “nuovi” talebani che hanno preso il potere in Afghanistan

Fondamentalisti o moderati: chi sono i “nuovi” talebani che hanno preso il potere in Afghanistan

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In