• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dove è diffusa la nuova variante Mu

Scoperta a gennaio in Colombia è stata dichiarata dall’Oms «variante di interesse». Presente in 39 Paesi, ma tenendo presente che questa variante è in circolazione dall’inizio del 2021 la sua diffusione risulta contenuta rispetto ad Alfa e Delta

Redazione di Redazione
Settembre 9, 2021
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dove è diffusa la nuova variante Mu

C’è una nuova arrivata nella lista delle varianti d’interesse (Voi) che L’Organizzazione Mondiale della Sanità sottopone a monitoraggio per valutare il rischio di rendere il virus più trasmissibile, o virulento o capace di eludere gli anticorpi neutralizzanti. Si chiama “Mu”, nota anche come B.1.621, ed è stata identificata per la prima volta in Colombia, nel gennaio 2021.

Mu è la quinta variante di interesse attualmente monitorata dall’Oms (le altre sono Eta, Iota, Kappa, Lamba). La maggior parte dei virus cambia nel tempo e, sebbene alcune mutazioni abbiano un impatto minimo o nullo sulle proprietà del virus, altre possono modificare il modo in cui si diffonde, la sua gravità e l’efficacia dei vaccini o di altri medicinali. Per questo vanno tenute sotto controllo.

La variante Mu è stata rilevata in Colombia nel gennaio 2021, dove oggi la prevalenza è al 39%. Da allora è stata identificata in più di 39 Paesi tra cui Stati Uniti (49 stati su 50), Corea del Sud, Giappone, Ecuador, Canada, Europa, Regno Unito. In Italia da inizio epidemia sono stati visti 79 casi, appena 4 negli ultimi 45 giorni. Nel bresciano si è verificato nell’aprile scorso un cluster che ha coinvolto sette individui, tutti viaggiatori provenienti dall’estero. La prevalenza globale è comunque in calo ed oggi si attesta allo 0,1%.

La variante Mu sembra essere più trasmissibile rispetto al ceppo originale e in Ecuador e Columbia è stata in grado di battere Gamma e Alfa. Ma nel resto del mondo, tenendo presente che questa variante è in circolazione dall’inizio dell’anno, la sua diffusione risulta contenuta e non si è diffusa come Alfa e poi Delta. La variante Mu presenta una serie di mutazioni già osservate in altre varianti. Mu ne possiede 21, tutte localizzate sulla proteina Spike. Tra le mutazioni più significative vi sono la E484K, una mutazione di fuga immunitaria, (comune alle varianti Beta e Gamma) e la N501Y, nota per aiutare il virus a legarsi più strettamente alle cellule umane

Non è ancora chiaro quanta protezione offrano i vaccini contro questa variante. «La variante Mu presenta una costellazione di mutazioni che indica una potenziale capacità di fuga immunitaria simile alla Beta – ha dichiarato L’Oms – Mu potrebbe essere più resistente ai vaccini contro il coronavirus rispetto ad altre varianti ma questo va confermato da ulteriori studi».

Tags: ColombiaOmsVariante MuVarianti Covid
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Come cambierà il Reddito di cittadinanza

Articolo successivo

Fusione nucleare magnetica: Eni verso un’energia pulita ed inesauribile

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
Fusione nucleare magnetica: Eni verso un’energia pulita ed inesauribile

Fusione nucleare magnetica: Eni verso un’energia pulita ed inesauribile

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In