• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Facebook diventa Meta: tutte le novità per gli utenti

Un nuovo spazio virtuale che potrebbe riscrivere le regole dell’interazione sul web con l’ausilio di visori per la realtà virtuale e applicazioni ad hoc

Maurizio Andreanò di Maurizio Andreanò
Ottobre 30, 2021
in Tech
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Facebook diventa Meta: tutte le novità per gli utenti

Meta, che sta per Metaverso. È il nuovo nome di Facebook, annunciato dal Ceo Mark Zuckerberg durante l’evento Facebook Connect. Una decisione, quella di cambiare nome all’azienda, che era nell’aria da giorni e che mostra la volontà dell’azienda di guardare alla realtà virtuale. Non cambiano i nomi delle singole app e delle piattaforme Facebook (inteso come social network), Messenger, WhatsApp, Instagram e Oculus e rimane immutata la struttura societaria.

L’obiettivo dichiarato è quello di adattare l’immagine del colosso di Menlo Park alla nuova missione: la costruzione del metaverso, «evoluzione dell’Internet mobile» su cui l’azienda ha investito circa 10 miliardi di dollari nel 2021. Al contempo, Zuckerberg sposta l’attenzione dal marchio originario, ormai associato a disinformazione e circolazione di contenuti divisivi, che sta vivendo una delle peggiori crisi della sua storia dopo la diffusione dei Facebook Papers.

Per capire cosa farà Meta, bisogna capire cos’è il Metaverso. Con questo termine si intende uno spazio virtuale, non esistente nella realtà, generato dai computer e popolato da “avatar“, cioè ricostruzioni tridimensionali computerizzate degli utenti che vi partecipano. Il nuovo nome, dunque, cattura al meglio la realtà di Facebook, che include Instagram, Messenger, Quest VR, la piattaforma Horizon VR e altro: «Siamo visti come un social media – ha detto Zuckerberg – ma nel nostro dna siamo una società che costruisce tecnologia per connettere le persone. Mi auguro che nel tempo saremo visti come una società di metaverso».

Secondo Zuckerberg, nell’arco dei prossimi dieci anni la sua Meta e almeno un miliardo di persone avranno altro di cui occuparsi. Un futuro in un «ambiente virtuale» in cui entrare e uscire senza limitarsi a fissare uno schermo. Una sorta di Internet in tre dimensioni, dove incontrarsi, giocare, andare a un concerto o allo stadio, lavorare e fare acquisti sotto forma di avatar in grado di riprodurre espressioni facciali e linguaggio del corpo e con l’ausilio di visori per la realtà virtuale, occhiali per la realtà aumentata e applicazioni ad hoc. «In questo futuro – spiega Zuckerberg – sarai in grado di teletrasportarti istantaneamente come un ologramma per essere in ufficio senza spostarti, a un concerto con gli amici o nel soggiorno dei tuoi genitori. Questo aprirà più opportunità, non importa dove vivi. Sarai in grado di dedicare più tempo a ciò che conta per te, ridurre il tempo nel traffico e ridurre la tua impronta di carbonio».

Un primo passo è il software per riunioni in remoto Horizon Workrooms, diventato indispensabile nel nostro quotidiano dall’esplosione della pandemia. Ci vorranno anni prima che Meta sia pienamente realizzato. Ma non è una partita che Meta può immaginare di giocare da solo: «Teletrasportarsi nel metaverso sarà come cliccare un link su internet e serve interoperabilità» ha infatti spiegato Zuckerberg. Altre aziende come Epic Games e Microsoft ci stanno già lavorando.

Tags: FacebookMark ZuckerbergMetaMetaversoRealtà virtuale
Share252Tweet157Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Clima e sanità al centro dell’agenda del G20 di Roma

Articolo successivo

Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

Altri Articoli

Come potrebbe cambiare Twitter con Elon Musk
Tech

Come potrebbe cambiare Twitter con Elon Musk

Aprile 26, 2022
Diritto all'oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia
Tech

Diritto all’oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

Luglio 31, 2021
VerificaC19, come funziona l’app per leggere i Green pass ed evitare falsi
Tech

VerificaC19, come funziona l’app per leggere i Green pass ed evitare falsi

Luglio 29, 2021
Articolo successivo
Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

Come funziona il vaccino anti-Covid di Novavax

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In