• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Come potrebbe cambiare Twitter con Elon Musk

Le prime mosse del nuovo proprietario tra il possibile ritorno di Donald Trump, l’introduzione del tanto discusso bottone «Edit» e le delicate questioni censura e privacy

Redazione di Redazione
Aprile 26, 2022
in Tech
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Come potrebbe cambiare Twitter con Elon Musk

Alla fine ce l’ha fatta. Dopo un tira e molla durato un paio di settimane, Elon Musk ha convinto il board di Twitter ad accettare la sua offerta da circa 44 miliardi di dollari (54,20 dollari per ogni azione, circa 41 miliardi di euro). Entro l’anno, l’accordo verrà ratificato e mister Tesla diventerà il proprietario del social network. Adesso, però, è già tempo di pensare al futuro. In un comunicato stampa Musk ha detto che intende rendere Twitter «migliore che mai», «migliorando il prodotto con nuove funzionalità, rendendo aperto l’algoritmo, eliminando i bot e verificando l’identità di tutti gli utenti».

🚀💫♥️ Yesss!!! ♥️💫🚀 pic.twitter.com/0T9HzUHuh6

— Elon Musk (@elonmusk) April 25, 2022

Musk ha parlato esplicitamente della necessità di rendere meno severe le regole di moderazione dei contenuti, che Twitter ha inasprito soprattutto negli ultimi anni. Il Financial Times scrive che diversi Repubblicani statunitensi sperano per esempio che Musk consenta all’ex presidente Donald Trump di tornare su Twitter, da cui era stato espulso dopo l’attacco al Congresso statunitense per via del suo appoggio agli assalitori e delle sistematiche bugie e forzature diffuse attraverso il suo profilo. Una volta rimosso, l’imprenditore si era ricreato il proprio spazio in un social tutto suo, chiamato non a caso “Truth”. Dopo gli eventi del 6 gennaio 2021 la riammissione di Trump resta opinabile, ma proprio sulla sua figura si potrà capire la direzione che vorrà prendere Musk, se coerente con i suoi principi o più realista dal punto di vista delle circostanze attuali.

Da non sottovalutare poi le sfide poste dalla censura: Musk dovrà decidere se applicarla o rimuoverla del tutto anche nel caso dell’attività di terroristi, della disinformazione dei governi illiberali e dei gruppi no-vax o della condivisione di opinioni e comportamenti controversi. Alla rimozione di altre possibili limitazioni si aggiunge la premessa di Musk di non voler usare Twitter come nuova fonte di guadagno, ma semplicemente come «ritorno alla civiltà» dal punto di vista della libertà di informazione.

Il primo segno concreto della nuova gestione potrebbe essere l’introduzione del tanto discusso tasto di «Edit», per la modifica a posteriori dei tweet già pubblicati. In un suo sondaggio sulla piattaforma, il 73% degli utenti che avevano risposto alla domanda si era dichiarato a favore. Tra le altre questioni da affrontare ci sono quelle relativa alla privacy, che Musk non potrà fare a meno di affrontare, e alla trasparenza della piattaforma. Per una realtà che si privatizza ulteriormente, nelle mani di un unico soggetto, tutti questi punti non sono di poco conto.

Tags: Elon MuskSocial NetworkTwitter
Share240Tweet150Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Lockdown e gestione emergenza Covid: indagati 9 ministri del governo Conte bis

Articolo successivo

La Russia ferma le forniture di gas a Bulgaria e Polonia

Altri Articoli

Facebook diventa Meta: tutte le novità per gli utenti
Tech

Facebook diventa Meta: tutte le novità per gli utenti

Ottobre 30, 2021
Diritto all'oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia
Tech

Diritto all’oblio su Google: cos’è e come potrebbe cambiare con la riforma della Giustizia

Luglio 31, 2021
VerificaC19, come funziona l’app per leggere i Green pass ed evitare falsi
Tech

VerificaC19, come funziona l’app per leggere i Green pass ed evitare falsi

Luglio 29, 2021
Articolo successivo
La Russia ferma le forniture di gas a Bulgaria e Polonia

La Russia ferma le forniture di gas a Bulgaria e Polonia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In