• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Cop26, la bozza dell’accordo: tagli del 45% alle emissioni, stop graduale al carbone

Una testo che rischia di scontentare tutti. Ora iniziano i negoziati tra i 200 delegati per arrivare a una dichiarazione condivisa

Redazione di Redazione
Novembre 10, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Cop26, la bozza del testo: tagli del 45% alle emissioni, stop graduale al carbone

È pronta la prima bozza ufficiale della Dichiarazione finale di Cop26: un documento che dovrà essere discusso nei prossimi giorni dai 200 delegati di tutto il mondo riuniti a Glasgow, ma che sicuramente scontenterà gli Stati ancora fortemente legati alla produzione e al consumo di combustibili fossili e allo stesso tempo appare ancora al ribasso rispetto alle aspettative dei Paesi più vulnerabili, quelli che stanno già subendo gli effetti più devastanti del cambiamento climatico.

Tra gli obiettivi principali la «riduzione di anidride carbonica del 45% entro il 2030, rispetto al livello del 2010, e a zero intorno alla metà del secolo», al fine di «limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi fino al 2100». La bozza riconosce «gli impatti devastanti della pandemia di Coronavirus del 2019 e l’importanza di garantire una ripresa globale sostenibile, resiliente e inclusiva, dimostrando solidarietà, in particolare con i partiti dei paesi in via di sviluppo». Perché il cambiamento climatico «è una preoccupazione comune dell’umanità» per cui bisogna agire considerando «diritti umani, diritto alla salute, diritti dei popoli indigeni, comunità locali, migranti, bambini, persone con disabilità e persone vulnerabili, diritto allo sviluppo, parità di genere, empowerment delle donne ed equità intergenerazionale».

E per la prima volta nella storia della Cop, «invita le parti ad accelerare la graduale eliminazione del carbone e dei sussidi per i combustibili fossili», anche se non viene fissata una deadline. Nella bozza si «esprime allarme e preoccupazione per il fatto che le attività umane hanno causato circa 1,1 °C di riscaldamento fino ad oggi, che gli impatti si stanno già facendo sentire in ogni regione e che il carbonio budget coerente con il raggiungimento dell’obiettivo di temperatura dell’accordo di Parigi è stato rapidamente esaurito». E si annunciano «adattamento e finanziamento in questo decennio critico per colmare le lacune nell’attuazione del obiettivi a lungo termine dell’Accordo di Parigi».

L’obiettivo principale scritto nero su bianco è quello della riduzione delle emissioni globali di anidride carbonica del 45% per il 2030 rispetto al livello del 2010 per arrivare allo “zero netto” per la metà del secolo. Nel documento viene sottolineato «che limitare il riscaldamento globale sotto gli 1,5 gradi Celsius entro il 2100 richiede riduzioni rapide, profonde e sostenute delle emissioni globali di gas serra». I firmatari vengono esortati a «considerare ulteriori opportunità per ridurre le emissioni di gas serra diverse dall’anidride carbonica» e anche «ad accelerare l’eliminazione graduale del carbone e dei sussidi ai combustibili fossili». La via è quella «delle soluzioni basate sulla natura e degli approcci basati sugli ecosistemi, compresa la protezione e il ripristino delle foreste, per ridurre le emissioni, migliorare gli assorbimenti e proteggere la biodiversità».

Per quanto riguarda il fondo per il clima destinato ai Paesi meno sviluppati e più colpiti dalla crisi, il documento «nota con rammarico» che il target dei 100 miliardi all’anno dal 2020 «non è stato ancora raggiunto» e «sottolinea la necessità di un aumento del sostegno delle parti ai Paesi in via di sviluppo». Accoglie favorevolmente i più recenti impegni presi dai Paesi più sviluppati ma non dà alcuna spinta per accelerare i finanziamenti. Manca di specifiche anche il capitolo dedicato alle “perdite e danni”, ovvero i risarcimenti per le nazioni più povere che già subiscono le conseguenze più dure della crisi climatica. Anche se è importante che il tema venga riconosciuto come prioritario.

Ovviamente questa bozza scontenta i grandi inquinatori con piani climatici non allineati all’obbiettivo di 1.5°C, come Cina e India. Russia e Arabia Saudita non gradiranno l’obiettivo dello “zero netto” di emissioni, all’Australia non piacerà quello della “eliminazione accelerata del carbone”. Mentre i Paesi in via di sviluppo chiederanno maggiori dettagli su finanza e aiuti per l’adattamento.

Tags: Cambiamenti climaticiClimaCop26
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Concessioni balneari, il Consiglio di Stato: «Proroga solo fino a dicembre 2023»

Articolo successivo

La stretta sui cortei No Green pass divide la maggioranza

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
La stretta sui cortei No Green pass divide la maggioranza

La stretta sui cortei No Green pass divide la maggioranza

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In