• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Al via l’anagrafe digitale: ecco come funziona

Pochi e semplici passaggi per dialogare con il proprio Comune senza doversi recare agli sportelli. Per accedere serve Spid, carta d’identità elettronica o carta nazionale dei servizi. Non è previsto il pagamento di alcun bollo

Redazione di Redazione
Novembre 15, 2021
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Al via l’anagrafe digitale: ecco come funziona

Niente più file agli sportelli per avere i certificati anagrafici. È attivo il nuovo anagrafe digitale che consentirà agli italiani di ottenere gli stessi documenti direttamente online accedendo alla piattaforma Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (www.anagrafenazionale.gov.it). Un sistema totalmente autonomo e gratuito che è stato progettato dalla società Sogei per conto del ministero dell’Interno allo scopo di costruire un circuito integrato che consenta ai Comuni di interagire con le amministrazioni pubbliche evitando la duplicazioni di carte e tutelando i dati personali.

Ogni cittadino potrà richiedere, visualizzare in pdf e quindi stampare 14 certificati anagrafici. Nello specifico: Anagrafico di nascita; Anagrafico di matrimonio e di Cittadinanza; certificato di Esistenza in vita, di Residenza, di Residenza Aire e di Stato civile; certificato di Stato di famiglia; di Residenza in convivenza; di Stato di famiglia Aire; di Stato di famiglia con rapporti di parentela; di Stato Libero; Anagrafico di Unione Civile; di Contratto di Convivenza. Per i certificati digitali non si dovrà pagare il bollo e saranno quindi gratuiti (e disponibili in modalità multilingua per i comuni con plurilinguismo). Potranno essere rilasciati anche in forma contestuale (ad esempio cittadinanza, esistenza in vita e residenza potranno essere richiesti in un unico certificato). Il primo a testare il nuovo portale è stato il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, che alla vigilia del debutto e in anteprima assoluta ha scaricato la prima certificazione.

Se dunque il proprio Comune di residenza è entrato nell’Anagrafe online, è possibile accedere tramite: carta d’identità elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) oppure Spid. Una volta dentro – dopo aver acconsentito al passaggio dei dati al fornitore del servizio (in questo caso si tratta del solo codice fiscale) – ci si trova nella propria «Scrivania» proposta dalla piattaforma. Da qui è possibile inserire i propri recapiti, nel «Profilo utente», accedere all’area per la richiesta dei certificati oppure inserire una richiesta per la «Rettifica dei dati» nel caso – per errori di trascrizione o altro – si dovessero riscontrare delle inesattezze.

All’interno dello spazio per la richiesta dei certificati è possibile accedere a 14 certificati anagrafici, sia propri sia di quelli degli appartenenti al nucleo famigliare. Lo scaricamento del certificato è «componibile», cioè come detto si può inserire i dati di più certificati in un solo documento digitale. Una volta scelta la certificazione, il servizio consentirà di visionarla in anteprima per verificare la correttezza dei dati e poi di scaricarla in formato pdf o farsela inviare per posta elettronica.

Tags: Anagrafe digitaleAnagrafe Nazionale della Popolazione ResidenteCertificati anagraficiSpid
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

L’ultima gara di Valentino Rossi

Articolo successivo

Terza dose per tutti e durata Green pass ridotta: il piano per l’inverno

Altri Articoli

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Mascherine sui mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni
Italia

Mascherine e mezzi di trasporto: no su aerei, sì su bus e treni

Giugno 20, 2022
Articolo successivo
Terza dose per tutti e durata Green pass ridotta: il piano per l’inverno

Terza dose per tutti e durata Green pass ridotta: il piano per l’inverno

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In