• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue includerà nucleare e gas nella lista degli investimenti sostenibili

La Commissione Ue ha inserito le due fonti energetiche nella tassonomia delle attività economiche green e dunque finanziabili anche con fondi Ue

Redazione di Redazione
Dicembre 13, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Ue includerà nucleare e gas nella lista degli investimenti sostenibili

Energia nucleare e gas naturale entreranno nella tassonomia green, la lista delle attività economiche sostenibili, e dunque finanziabili anche con fondi Ue.« L’inserimento di gas e nucleare nella tassonomia è questione che è stata sollevata da vari ministri. Per il mix energetico del futuro abbiamo bisogno di più rinnovabili ma anche di fonti stabili e la Commissione adotterà una tassonomia che copre anche il nucleare e il gas», ha annunciato il vicepresidente della Commissione europea Valdis Dombrovskis.

Il gas è un combustibile fossile, e come tale rilascia gas serra; il nucleare è a zero emissioni ma viene attaccato per la questione dei rifiuti radioattivi. Entrambe le fonti possono però assistere le rinnovabili intermittenti (l’eolico e il solare) e garantire stabilità alla rete elettrica. Da una parte, includere nella tassonomia delle energie giudicabili poco sostenibili per l’ambiente e il clima può minare le ambizioni dell’Europa per fissare gli standard di riferimento della nuova “finanza verde” mondiale e per raggiungere la neutralità carbonica nel 2050. Dall’altra, escludere gas e nucleare potrebbe danneggiare la sicurezza energetica nel medio termine, e in particolare quegli stati che ne sono attualmente dipendenti.

Il tema è controverso soprattutto per il nucleare. I 27 sono divisi più o meno a metà: da un lato quelli guidati dalla Francia, per i quali il nucleare è indispensabile per arrivare alla carbon neutrality nel 2050 e perciò può essere destinatario a pieno titolo di investimenti ”verdi”; dall’altro coloro che ritengono occorra investire nelle rinnovabili per raggiungere l’obiettivo 2050 nel frattempo facendo ricorso al gas naturale.

Sul nucleare era intervenuto anche il ministro per la Transizione ecologica Roberto Cingolani: «Credo che, per il futuro dei nostri figli e nipoti, gli small modular reactors e soprattutto la fusione non possano essere fuori da un piano di visione, perché noi stiamo pensando a un futuro energetico molto più avanti che al 2030».

Tags: EnergiaGas naturaleNucleareRoberto CingolaniTassonomia
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Stato di emergenza, il piano del governo: niente proroga ma super ruolo per Figliuolo

Articolo successivo

Ravanusa, l’ipotesi di una bolla di gas esplosa all’improvviso

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Ravanusa, l’ipotesi di una bolla di gas esplosa all’improvviso

Ravanusa, l’ipotesi di una bolla di gas esplosa all’improvviso

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In