• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Divieto plastica monouso: ecco cosa non sarà più possibile acquistare

Entrata in vigore la legge che ne vieta la produzione e la vendita in Italia. Il nostro Paese recepisce la direttiva Sup con la quale l'Europa mira a ridurre notevolmente l’impatto di determinati prodotti sull’ambiente, preservando mari e oceani

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Gennaio 15, 2022
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Divieto plastica monouso: ecco cosa non sarà più possibile acquistare

L’Italia dice basta alla plastica monouso. Entra così in vigore la rivoluzione verde che recepisce la Direttiva Ue “Sup – Single Use Plastic” del 2019 e prevista dal decreto legislativo 196, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale del 30 novembre scorso. Da questo momento, il nostro Paese cerca di mettere un freno all’inquinamento dovuto alla plastica, che sta soffocando mari e oceani, abolendo alcuni prodotti usa e getta di uso comune. Si tratta di quelli non realizzati in materiale biodegradabile e compostabile.

Si stima che la plastica che galleggia negli oceani si aggiri tra i 5 e i 13 milioni di tonnellate e che la metà di questa sia composta proprio da plastica usa e getta. Il Dlgs 196/2021 prevede proprio la riduzione, entro il 2026 (rispetto al 2022), del consumo di molte tipologie di Sup (articolo 4, parte A dell’allegato) mediante accordo di programma stipulati tra ministeri Transizione ecologica, Sviluppo economico, regioni, imprese e associazioni di categoria. Poi, nel 2027, la direttiva e il suo funzionamento saranno rivisti sulla base dei risultati raggiunti. In quella occasione verrà riconsiderata anche la plastica biodegradabile, attualmente inclusa nella direttiva senza differenziazione.

La direttiva alla base di questa rivoluzione green è la 904/Ce del 2019, che prende di mira tutti i prodotti realizzati in plastica monouso e oxo-degradabili (ovvero le materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti). Per «prodotto di plastica monouso», come si legge nel documento, si intende quello «realizzato interamente o parzialmente in plastica, a eccezione del prodotto realizzato in polimeri naturali non modificati chimicamente», mentre le plastiche oxo-degradabili sono le «materie plastiche contenenti additivi che attraverso l’ossidazione comportano la frammentazione della materia plastica in microframmenti o la decomposizione chimica». Ma quali sono gli oggetti di uso quotidiano che d’ora in poi dovranno essere sostituiti da prodotti green? Vediamolo nel dettaglio.

I primi sono quelli per i quali esistono già delle alternative in commercio e che dal 14 gennaio sono vietati: palloncini e bastoni per palloncini; contenitori in polistirolo espanso per il cibo fast food; posate (forchette, coltelli, cucchiai, bacchette); piatti; cannucce; borse di plastica e alcuni specifici contenitori per alimenti in polistirene espanso. La Ue si è data l’obiettivo entro il 2030 di ridurre della metà i rifiuti di plastica nei nostri oceani e le microplastiche del 30%. Ecco, così, che nell’elenco dei prodotti vietati rientrano anche gli attrezzi da pesca contenenti plastica, questo per impedire che ami, fili e componenti della canna realizzati in questi materiali vengano dispersi a danno soprattutto della fauna ittica. A questi divieti si aggiungono norme sulla riduzione del consumo per tazze e bicchieri, inclusi i loro tappi e coperchi, e contenitori, con o senza coperchio, per alimenti che vengono consumati sul posto o da asporto, direttamente dal recipiente e senza bisogno di ulteriore preparazione (esempi sono le box per insalate pronte e cibi da fast food).

Tags: Direttiva SUPPlasticaPlastica monouso
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Quirinale, il centrodestra propone la candidatura di Berlusconi

Articolo successivo

Chi è Luc Montagnier, il premio Nobel che ha guidato la protesta No Green pass di Milano

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Chi è Luc Montagnier, il premio Nobel che ha guidato la protesta No Green pass di Milano

Chi è Luc Montagnier, il premio Nobel che ha guidato la protesta No Green pass di Milano

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In