• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Sanremo si guarda non si canta

Lo share del Festival di Amadeus si mantiene alto, ma nessuno fischietta le canzoni ascoltate in televisione. E, quando calerà il sipario sull’Ariston, pochi ricorderanno i brani in gara. Già se lo chiedeva Pasolini: come mai non si sente fischiettare più nelle nostre strade? Abbiamo perso la voce? Forse abbiamo smarrito le voci e le canzoni

Giuseppe Attardi di Giuseppe Attardi
Febbraio 4, 2022
in TV Play
Tempo di lettura: 3 mins read
A A
Sanremo si guarda non si canta

In questi giorni ho fatto l’umarell ed ho girato fra i tanti cantieri che il superbonus ha fatto aprire in città. Ho fatto l’umarell un po’ forse per abituarmi alla mia prossima condizione, un po’ per curiosità. Infatti, piuttosto che guardare con le mani intrecciate dietro la schiena i lavori in corso, ho aguzzato l’orecchio per ascoltare se qualche edile fischiettasse o cantasse uno dei motivetti del Festival di Sanremo in corso. Ma tranne qualche urlo – «ma passi a pala» – e qualche confessione – «ma frati si presi u covid» – non sono riuscito a origliare altro.

Appurato che gli operai fossero tutti italiani, e non romeni, mi sono incamminato verso il mercato. Infruttuosa anche questa passeggiata. «‘O vivo», «u piscispada chi beddu», nessun stornello, nemmeno una rima baciata in musica o un tamburello.

Tornando mestamente a casa, ho spiato negli abitacoli delle automobili, sperando di trovare qualcuno a canticchiare con l’autoradio accesa. Niente, tutti incollati al telefonino, perpendicolare alla bocca. Se una volta si veniva attratti dai bassi che pompavano techno dalle Golf oggi possiamo orecchiare litigi e dialoghi di lavoro dai Suv.

LEGGI ANCHE: Sanremo 2022, la pagella delle canzoni

Possibile che gli italiani non cantino più? A confortarmi ho scovato su Internet un sondaggio condotto da Casa.it secondo il quale il luogo dove i maschietti preferiscono intonare una canzone è sotto la doccia, mentre le donne si esibiscono in varie stanze impegnate nelle pulizie. Non avendo però mai ascoltato i vicini di casa gorgheggiare, arguisco che: o nel condominio nessuno si fa la doccia né usa l’aspirapolvere, oppure per pudore e vergogna cantano sottovoce. Ma, più probabilmente, l’italiano non canta più.

Italian artist Drusilla Foer (R) with Sanremo Festival host and artistic director, Amadeus (L) on stage at the Ariston theatre during the 72nd Sanremo Italian Song Festival, Sanremo, Italy, 03 February 2022. The music festival runs from 01 to 05 February 2022. ANSA/ETTORE FERRARI

Già se lo chiedeva Pasolini: come mai non si sente fischiettare più nelle nostre strade? Abbiamo perso la voce? O siamo diventati come i cinesi, che cantano soltanto nei locali di karaoke? Forse abbiamo smarrito le voci e le canzoni. Una volta a Sanremo spopolavano Claudio Villa, Domenico Modugno, Al Bano, voci con tratti popolareschi, televisivamente imperfette. I loro brani avevano il tono e la sfrontatezza di certe canzoni improvvisate in cucina o per le scale. Avevano quella grana di canzone condivisa che oggi si è molto diradata fra team di autori che curano nei minimi dettagli ogni pezzo per avvicinarlo ai dettami e alle tendenze del mercato. Oggi chi mai potrebbe cantare o tantomeno fischiettare Ti amo non lo so dire, che la stessa Noemi ha metabolizzato soltanto alla seconda serata, oppure le due canzoni che si contendono la vittoria finale, O forse sei tu di Elisa e Brividi di Mahmood & Blanco? Sanremo si guarda, lo share veleggia oltre il 50%, ma non si canta. Tant’è che i protagonisti badano più al look che alla proposta musicale. D’altronde, fatte rarissime eccezioni, le canzoni del Festival sono dimenticate appena il sipario cala sul Teatro Ariston.


Gli italiani non cantano più non perché, come denunciano le indagini sociologiche, sono depressi, preoccupati e più poveri. Non si canta perché siamo sommersi, assordati, dalla musica. Nei supermercati, nelle stazioni, nei bar, negli aeroporti, nei lidi, siamo continuamente inseguiti da video musicali, tormentoni, filodiffusioni. Paradossalmente, si vendono sempre meno dischi, ma si consuma sempre più musica. Non cantiamo più, ma ci sono più cantanti. E quando non si canta più se non per farsi notare, allora non è più canto, ma un’altra cosa.

Tags: AmadeusFestival di SanremoSanremo 2022
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Scuola, in Dad solo i non vaccinati: «È discriminazione tra gli studenti»

Articolo successivo

Perché si discute di cambiare la legge elettorale

Altri Articoli

Eurovision 2022, primo contest dell’era Tik Tok
TV Play

Eurovision 2022, primo contest dell’era Tik Tok

Maggio 13, 2022
Eurovision 2022, Ucraina favorita: le pagelle
TV Play

Eurovision 2022, Ucraina favorita: le pagelle

Maggio 9, 2022
Eurovision 2022, l’Ucraina spegne i sogni di gloria del Regno Unito
TV Play

Eurovision 2022, l’Ucraina spegne i sogni di gloria del Regno Unito

Aprile 14, 2022
Articolo successivo
Perché si discute di cambiare la legge elettorale

Perché si discute di cambiare la legge elettorale

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In