• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Russia ferma le forniture di gas a Bulgaria e Polonia

Gazprom ha informato le aziende energetiche dei due Paesi che le consegne saranno sospese perché non hanno rispettato la nuova procedura descritta nel decreto firmato a marzo da Putin, che prevede i pagamenti in rubli

Redazione di Redazione
Aprile 27, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La Russia ferma le forniture di gas a Bulgaria e Polonia

La guerra del gas è già cominciata. Da oggi la Russia blocca uno dei gasdotti che portano il metano in Europa, lo Yamal Europe. E a farne le spese sono per prime Polonia e Bulgaria. Gazprom ha informato le aziende energetiche dei due Paesi che le consegne saranno sospese. Venerdì era scaduto l’ultimatum con il quale Putin aveva imposto ai cosiddetti «paesi ostili» il pagamenti delle forniture energetiche in rubli. Polonia e la Bulgaria, allineandosi agli altri governi Ue, avevano deciso di rifiutare questa imposizione. I due Paesi dell’ex orbita sovietica diventano così i primi a subire questo genere di ritorsione.

A fine marzo il Cremlino aveva annunciato di imporre il cambio di valuta nei pagamenti, come ritorsione alle sanzioni imposte anche dall’Unione europea alla Russia per l’invasione dell’Ucraina. La decisione di imporre i rubli al posto dell’euro sembrava però ancora lontana, visto che Mosca aveva più volte rinviato i termini di scadenza.

La società polacca Pgnig anticipa che chiederà i danni per il mancato adempimento del contratto. Un grafico pubblicato sui social dal canale radio e tv Zet News aveva mostrato con chiarezza che da stamattina che la quantità di gas immesso nell’impianto Yamal all’ingresso del terminale di Kondrakti stamattina era già improvvisamente crollata. Il governo ha subito riunito una unità di crisi per monitorare la situazione. Già domenica il flusso lungo le tubature dello Yamal si era interrotto per diverse ore, per poi ripartire. «Le nostre scorte sono piene all’86%» ha detto la ministra dell’ambiente Anna Moskwa. «Le strategie di diversificazione delle fonti avviate nei mesi scorsi ci consentono di sentirci al sicuro» ha proseguito.

Gli acquisti di gas polacchi dalla Russia, per la verità, erano in forte calo a partire dal 2022: dai 600-800 milioni di metri cubi a settimana degli ultimi mesi dell’anno passato si era passati ai 200 di media dei primi tre mesi dell’anno. Più difficile la condizione della Bulgaria, che riceve dalla Russia il 77% del suo fabbisogno di gas naturale.

Resta da vedere se si tratta solo di un messaggio agli acquirenti europei oppure Mosca intende alzare ulteriormente la tensione coinvolgendo via via altri Paesi. E resta da capire come reagiranno le altre cancellerie europee e Bruxelles. Solo alcuni giorni fa la Commissione europea aveva informato le aziende del Vecchio continente che possono continuare a effettuare i pagamenti in euro o in dollari perché la parte finale dell’iter, quella che prevede la conversione nella valuta di Mosca, «è interamente nelle mani delle autorità russe».

Le capitali si stanno preparando per ogni evenienza, nei limiti del possibile vista la fortissima dipendenza di Paesi come Germania e Italia dal gas russo. Il ministro tedesco dell’Economia e del Clima della Germania Robert Habeck, che si trova in visita ufficiale proprio a Varsavia, ha fatto sapere che il suo Paese è «molto vicino all’indipendenza dal petrolio russo». E forse è questo il motivo per cui il sesto pacchetto di sanzioni europee a Mosca, che dovrebbe comprendere proprio l’embargo sul petrolio, sembra destinato a slittare alla prossima settimana.

Tags: BulgariaGas russoPoloniaRubliRussia
Share241Tweet151Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Come potrebbe cambiare Twitter con Elon Musk

Articolo successivo

La Transnistria sarà il nuovo Donbass?

Altri Articoli

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron
Mondo

Chi è Elisabeth Borne, la nuova premier francese scelta da Macron

Maggio 17, 2022
Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato
Mondo

Perché la Turchia non vuole Finlandia e Svezia nella Nato

Maggio 14, 2022
Finlandia pronta ad entrare nella Nato
Mondo

Finlandia pronta ad entrare nella Nato

Maggio 13, 2022
Articolo successivo
La Transnistria sarà il nuovo Donbass

La Transnistria sarà il nuovo Donbass?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In