• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Giugno 29, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza?

L’Oms già suggerisce di seguire le norme Covid. Quanto tempo passerà prima che inizino a parlare di un ritorno a nuove restrizioni, lockdown e mascherine

Redazione di Redazione
Maggio 23, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Il vaiolo delle scimmie sarà la prossima emergenza

Sembra di avere avuto un déjà-vu. Un virus sconosciuto che inizia a diffondersi, i giornali che iniziano a rincorrere i contagi, le trasmissioni tv con gli immancabili virologi che seminano paura. Virus diverso, stessa storia: mettere in allerta i cittadini. Non bastava Joe Biden che per tranquillizzare la popolazione mondiale ha detto che il vaiolo delle scimmie «è una cosa per cui tutto il mondo dovrebbe preoccuparsi». O ancora il nostro ministro della Salute, Roberto Speranza, che predica prudenza: «Teniamo alto il livello di attenzione grazie alla nostra rete di sorveglianza europea e nazionale». Ma ci si mette anche l’Organizzazione Mondiale della Sanità decretando come “valide” le misure preventive adottate per la Covid-19.

Ci risiamo, stanno preparando una nuova emergenza. L’arrivo dell’estate aveva quasi convinto anche l’irriducibile governo Draghi a eliminare le ultime restrizioni, al netto dell’assurda decisione di mantenere le mascherine a scuola, sugli aerei, in ospedale e sui mezzi pubblici. Qualcuno pregustava vacanze di normalità, e invece ecco che si presenta l’occasione per ripristinare qualche restrizione. Gli allarmi sanitari sono gli strumenti migliori per il controllo degli individui.

LEGGI ANCHE: Dallo stato d’emergenza allo stato d’eccezione

L’Oms si è riunita d’urgenza per valutare la diffusione del vaiolo delle scimmie. Ormai i contagi si contano in diversi Paesi europei e mondiali, con cluster particolarmente diffusi soprattutto in Spagna. I casi italiani sono trattati allo Spallanzani di Roma. Il resto sono stati registrati in Australia, Belgio, Canada, Francia, Germania, Olanda, Portogallo, Svezia, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Sebbene per ora i sintomi e il decorso sembrino non destare preoccupazioni particolari (non ci sono decessi registrati), per l’Oms «l’identificazione di casi confermati e sospetti di vaiolo delle scimmie senza alcuna storia di viaggio nelle aree di endemia in più Paesi è atipica, e quindi c’è urgente necessità di aumentare la consapevolezza relativa a questa malattia e di praticare una ricerca dei casi, provvedendo ad isolarli e curarli, tracciare i contatti e fornire cure per prevenire ulteriori contagi».

In pratica, dopo due anni di Covid, la storia si ripete: tracciamento, isolamento, quarantena, cure, vaccini. Per ora niente restrizioni o divieti di viaggio, ma secondo gli esperti dell’Oms i contagi possono verificarsi anche durante gli eventi di massa e dunque «le misure precauzionali generali raccomandate contro Covid-19 dovrebbero anche proteggere ampiamente dalla trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie». Quanto tempo servirà prima che inizino a parlare di lockdown, mascherine, Green pass e stato di emergenza?

Tags: Covid-19EmergenzaOmsVaiolo delle scimmie
Share244Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Draghi a scuola senza mascherina, mentre gli studenti sono obbligati ad indossarla

Articolo successivo

Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas

Altri Articoli

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi
Italia

Omicron 5, altro che nuova ondata: l’80% dei pazienti ricoverato per altri motivi

Giugno 29, 2022
Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge
Italia

Medici non vaccinati sospesi senza stipendio: il Tar boccia la legge

Giugno 27, 2022
Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro
Italia

Torna l’obbligo di mascherine Ffp2 a lavoro

Giugno 26, 2022
Articolo successivo
Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas

Allergia al nichel: dalla dermatite da contatto alla Snas

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In