• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Marzo 24, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Vaccini anti-Covid, l’Aifa nasconde i dati sugli effetti avversi

L’ultimo rapporto disponibile si ferma al 26 marzo scorso. L'assenza di informazione non serve certo a placare i dubbi, anzi il silenzio da parte dell'Agenzia italiana del farmaco contribuisce ad incrementarli

Redazione di Redazione
Luglio 24, 2022
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Vaccini anti-Covid, l’Aifa nasconde i dati sugli effetti avversi

Sono passati quattro mesi di silenzio da quando l’Aifa ha comunicato per l’ultima volta le segnalazioni gli effetti avversi dei vaccini anti-Covid. Mentre nel mondo si moltiplicano le associazioni che cercano di far luce sui danni da vaccino, in Italia tutto tace. L’ultimo rapporto disponibile sugli effetti avversi, infatti, si ferma al 26 marzo scorso. L’assenza di informazione non serve certo a placare i dubbi, anzi il silenzio da parte dell’Aifa contribuisce ad incrementarli.

Come riporta Mario Giordano su La Verità sul sito dell’Aifa ci sono alcuni dati spiccioli con segnalazioni sparse, che per altro si fermano al 26 giugno, cioè a un mese fa. Ma il vero e proprio rapporto, quello che dovrebbe uscire ogni tre mesi, è fermo a dati di quattro mesi fa. Da allora a oggi sono state somministrate oltre quattro milioni di dosi e non si conoscono ancora gli effetti che hanno avuto sugli italiani.

Eppure nel mondo aumentano miocarditi, pericarditi, embolie polmonari, trombosi, che si aggiungono all’incombente dubbio sul numero dei decessi registrato ogni giorno dai bollettini. Centinaia di migliaia di persone, che da perfettamente sane si sono trovate malate dopo l’inoculazione, hanno deciso infatti di riunirsi all’interno di una grande rete internazionale chiamata “Jab injuries global”. L’obiettivo è chiedere a gran voce delle risposte su tutto quello che è accaduto e che continua ad accadere con la vaccinazione raccogliendo le testimonianze reali sugli effetti avversi.

 Eppure qualcosa comincia a muoversi. In Germania, al di là della polemica dei dati, si invitano i cittadini a segnalare i casi attraverso appositi formulari. In Francia si sta indagando in profondità sugli effetti del vaccino sul ciclo mestruale. In Gran Bretagna già sono partite le prime raffiche di risarcimenti. In Italia invece l’Aifa è ferma al rapporto del 26 marzo. Insomma si continua a far finta di nulla e proseguire sulla strada tracciata dal ministro Speranza: la vaccinazione forzata. fin dall’inizio chi stava male è stato cancellato, emarginato, spesso addirittura descritto come uno psicopatico o un malato immaginario.

Anche l’Aifa, che pure avrebbe fra i suoi compiti istituzionali proprio la farmacovigilanza, ha molto snobbato la questione. Ed è per questo che accumula costanti ed eccessivi ritardi nella pubblicazione dei rapporti trimestrali. Per questo manda online sul sito una manciata di dati, scarni e senza valore. Per questo, soprattutto, non ha mai attivato la farmacovigilanza attiva, cioè non è mai andato davvero alla ricerca degli effetti avversi come avrebbe dovuto fare.

Tags: AifaCovid-19Effetti avversiVaccini anti-Covid
Share253Tweet158Share44ShareSendSend
Articolo precedente

Dalla crisi energetica all’inflazione: il conto di Draghi all’Italia

Articolo successivo

La trappola delle firme per i piccoli partiti

Altri Articoli

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari
Italia

Gli errori di Conte e Speranza sulle mancate cure domiciliari

Marzo 22, 2023
L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini
Italia

L’Aifa ha nascosto i dati sui pericoli dei vaccini

Marzo 20, 2023
Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale
Italia

Militare senza Green pass: sentenza smonta obbligo vaccinale

Marzo 18, 2023
Articolo successivo
La trappola delle firme per i piccoli partiti

La trappola delle firme per i piccoli partiti

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In