• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La Procura europea ora indaga sull’affaire vaccini

Si indaga sugli acquisti di vaccini da parte della Commissione Ue. Un affare con al centro la von der Leyen: l’inchiesta potrebbe svelare il contenuto dei sms scambiati con il numero uno di Pfizer

Redazione di Redazione
Ottobre 16, 2022
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La Procura europea ora indaga sull’affaire vaccini

Tempi duri per Ursula von der Leyen. La Procura europea ha aperto un’indagine sugli acquisti di vaccini contro il Covid-19 da parte dell’Ue. «Questa eccezionale conferma arriva dopo un interesse pubblico estremamente elevato sul tema. Nessun ulteriore dettaglio sarà reso pubblico in questa fase». L’apertura dell’inchiesta è solo l’ultima di una lunga serie di notizie sulla gestione poco trasparente dei negoziati sui contratti di fornitura di vaccini anti-Covid da parte della Commissione europea. Almeno da gennaio 2022, quando è scoppiato l’affaire dei famosi sms cancellati da Ursula von der Leyen, un vizietto che la presidente si porta appresso già da quando era ministro della Difesa in Germania.

Come è noto, la procedura di acquisizione dei vaccini in Europa non è stata condotta dai
singoli governi nazionali ma è stata centralizzata dalla Commissione europea che ha concluso accordi preliminari di acquisto con singoli produttori per conto degli Stati membri e ha garantito oltre 4,2 miliardi di dosi ai cittadini europei e ai paesi del mondo in cui i vaccini sono meno disponibili. In molti i casi i dettagli dei contratti non sono stati resi noti o lo sono stati molto parzialmente anche a seguito delle polemiche per le forniture.

La presidente della Commissione Ue non ha mai voluto svelare il contenuto dei numerosi sms scambiati con Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, e Janine Small, manager responsabile del marketing estero, che proprio lunedì è stata ascoltata dalla Commissione Covid del Parlamento europeo sui vaccini. Non solo: la von der Leyen ha reso disponibili i contratti con troppi omissis, evidenziati in nero, che rendono di fatto impossibile capire come sono stati spesi i soldi dei contribuenti europei.

Oltre all’indagine avviata dalla Procura europea, Ursula von der Leyen è finita anche nel mirino della Corte dei conti che, non più di un mese fa, l’ha censurata per essersi rifiutata di divulgare qualsiasi dettaglio (verbali, nomi degli esperti consultati, termini concordati) dei colloqui con Pfizer. E perfino la mediatrice europea Emily O’Reilly ha condannato la «cattiva amministrazione» della von der Leyen .

L’accordo stretto con Pfizer, se pienamente esercitato, vale circa 36 miliardi di euro ma nessuno ne conosce i dettagli: dieci Paesi membri dell’Unione europea hanno recentemente scritto una lettera alla von der Leyen accusandola di aver acquisito troppe dosi, di cui loro «non hanno bisogno». Il gigantesco e palese conflitto d’interessi del presidente a causa del marito Heiko von der Leyen, impegnato nelle tecnologie Rna con centri di ricerca finanziati proprio dall’istituzione presieduta da sua moglie (in Italia, addirittura con i fondi del Pnrr), fa il resto.

L’accusa che traspare è quella che Ursula non faccia gli interessi dell’Unione europea e intrattenga una relazione troppo privilegiata con l’amministrazione americana di Joe Biden. Non soltanto sui vaccini: le tensioni latenti tra la von der Leyen e gli altri 27 commissari sono esplose a giugno, dopo che il presidente ha deciso di sbloccare i fondi del Pnrr alla Polonia solo in virtù dell’utilità strategica di Varsavia, nell’ottica della guerra in Ucraina supportata dagli Stati Uniti. Cinque commissari – tra cui i vicepresidenti della Commissione Frans Timmermans e Margrethe Vestager – hanno messo il loro malcontento per iscritto accusandola di non aver tenuto conto delle opinioni del collegio dei commissari.

Tags: Commissione EuropeaPfizerProcura europeaUrsula von der LeyenVaccini anti-Covid
Share283Tweet177Share50ShareSendSend
Articolo precedente

Adesso una commissione d’inchiesta sul Covid

Articolo successivo

Strappo FdI-FI: come vanno le trattative per il nuovo governo

Altri Articoli

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?
Mondo

Immigrazione fuori controllo: l’Europa che fa?

Settembre 14, 2023
Articolo successivo
Come vanno le trattative per il nuovo governo

Strappo FdI-FI: come vanno le trattative per il nuovo governo

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In