• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Mascherine, alcuni studi ne hanno messo in dubbio l’efficacia

Il risultato di una revisione di 78 studi pubblicata dalla Cochrane Library evidenzia come già lavarsi le mani sembrerebbe più efficace delle protezioni per il volto

Redazione di Redazione
Febbraio 2, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Mascherine, alcuni studi ne hanno messo in dubbio l’efficacia

Ci sono sempre state perplessità sulla necessità dell’uso delle mascherine se non in contesti specifici. Perplessità che, all’inizio della pandemia, erano condivise da una parte della comunità scientifica. Oggi, dopo essere passati per obblighi e sanzioni di ogni tipo, si scopre che la reale utilità delle protezioni per il volto sarebbe molto limitata. Questo il risultato di una revisione di 78 studi pubblicata dalla Cochrane Library, che ha così aggiornato un precedente documento del 2020.

LEGGI ANCHE: Lo studio pro mascherine non è attendibile

Riportati da La Verità, i risultati evidenziano come già lavarsi le mani sembrerebbe più efficace della mascherina in viso. Nel testo, gli autori affermano infatti «con moderata certezza» come «indossare o meno la mascherina chirurgica in ambienti comunitari fa poca o nessuna differenza». Gli autori degli studi raccolti poi sulla Cochrane Library hanno anche confrontato l’efficacia delle Ffp2 rispetto alle mascherine chirurgiche.

I dati in questo caso sono stati limitati, visto che negli ambienti studiati la risposta in termini di collaborazione non è stata altissima, ma il risultato è che «l’uso dell’una o dell’altra fa probabilmente poca o nessuna differenza» nella trasmissione di virus. Uno studio effettuato su quattro diverse strutture ospedaliere ha sottolineato come, in termini di efficacia, l’uso di mascherine Ffp2 o chirurgiche sia pressoché identico tra il personale medico alle prese con i pazienti affetti da Covid. I ricercatori hanno anche sottolineato un elemento psicologico, il forte “disagio” di chi è costretto a indossare la protezione in viso per tutto il turno di lavoro.

Tutt’altro discorso per l’igiene delle mani, che se curata con attenzione «riduce del 14% la possibilità di contrarre malattie respiratorie» soprattutto in ambienti affollati come scuole, ospedali, asili e case. Un beneficio decisamente maggiore a fronte di un costo estremamente inferiore, rispetto alle mascherine.

Tags: Covid-19Mascherine
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Caso Cospito, il 41-bis che non piace

Articolo successivo

La Svezia batte l’Italia dei lockdown

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
La Svezia batte l’Italia dei lockdown

La Svezia batte l’Italia dei lockdown

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In