• Cookie Policy
  • Chi siamo
giovedì, Marzo 23, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dal Covid-19 al virus di Marburg: quando l’emergenza sanitaria diventa permanente

Altre pandemie si affacciano all’orizzonte. La narrazione ufficiale ci racconta che la prossima verrà causata dal virus di Marburg che appartiene alla stessa famiglia dell’ebola

Redazione di Redazione
Febbraio 19, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dal Covid-19 al Marburg: quando l’emergenza sanitaria diventa permanente

Cos’è la febbre emorragica di Marburg e perché dovrebbe farci paura? Una domanda che tantissime persone in tutto il mondo si stanno ponendo in queste ore, dopo che l’Oms (Organizzazione Mondiale per la Sanità) ha annunciato di voler indire una riunione d’emergenza a seguito della morte di 9 persone in Guinea Equatoriale. Con i giornali di tutto il mondo tornati subito a scandire parole che speravamo tutti di aver lasciato per sempre alle nostre spalle: pandemia, lockdown, chiusure. Un mantra, come in una emergenza permanente.

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, è arrivata persino a constatare che siamo entrati “nell’era delle pandemie”, senza specificare però su quali basi sia giunta a tale conclusione. La Guinea Equatoriale ha confermato, il 13 febbraio, il primo focolaio del virus di Marburg che appartiene alla stessa famiglia dell’ebola. I test preliminari effettuati, in seguito al decesso di almeno nove persone, sono risultati positivi alla malattia.

Secondo quanto riportato dal sito dell’Organizzazione mondiale della sanità, la malattia causa febbre emorragica e ha un tasso di mortalità fino all’88%. I sintomi comprendono, in particolare, forte mal di testa e grave malessere. Il microrganismo viene trasmesso dai pipistrelli. La diffusione avviene tra gli esseri umani attraverso il contatto diretto con superfici, materiali infetti e fluidi corporei di persone. Non esistono vaccini per effettuare un’ adeguata prevenzione, né trattamenti antivirali finalizzati a ridonare la salute. Le cure di supporto, come la reidratazione con liquidi per via orale o endovenosa, migliorano comunque la sopravvivenza. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha già convocato una riunione di emergenza per discutere in merito alle misure da adottare

E riemerge la narrazione terroristica. Le notizie sembrano riportare alla memoria il momento in cui non si sapeva cosa fosse il coronavirus. Ma la narrazione che è stata fatta ha generato quel panico, nell’opinione pubblica, in grado di legittimare la sospensione dei diritti costituzionali, in tutto il mondo, fino all’introduzione per la prima volta del confinamento coatto.

Ciò che sarebbe stato contestato in una fase ordinaria, come sostenuto da Giorgio Agamben, è stato accettato in nome dell’emergenza. La permanenza all’infinito della situazione, giudicata come straordinaria, non consente volutamente il pieno ritorno alla normalità. È funzionale alle classi dominanti per favorire lo sviluppo delle multinazionali, a discapito delle attività economiche di piccole dimensioni. Rafforza il lavoro a distanza, generando divisioni profonde tra le persone ed evitando lo sviluppo di una coscienza critica della classe lavoratrice. Introduce degli elementi di dogmatismo nella scienza che, per sua natura, si basa sull’elemento della confutazione.

Tags: Covid-19Emergenza perenneFebbre emorragicaVirus di Marburg
Share243Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Nel Regno Unito si muore di più, non solo di Covid

Articolo successivo

Chi vuole e chi no la Commissione d’inchiesta sul Covid

Altri Articoli

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini
Mondo

Da Sunak a Fauci: tutti i conflitti di interesse sui vaccini

Marzo 21, 2023
Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni
Mondo

Mea culpa della Germania su vaccini e restrizioni

Marzo 15, 2023
Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario
Mondo

Quel trattato dell’Oms che fa temere il golpe sanitario

Marzo 3, 2023
Articolo successivo
Chi vuole e chi no la Commissione d’inchiesta sul Covid

Chi vuole e chi no la Commissione d’inchiesta sul Covid

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In