• Cookie Policy
  • Chi siamo
mercoledì, Maggio 31, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

«Meno efficaci con l’inquinamento»: l’ultimo studio sui vaccini anti-Covid

Gli inquinanti atmosferici influenzano le risposte immunitarie: un gruppo di ricercatori spagnoli ha misurato gli anticorpi nelle persone vaccinate contro il coronavirus prima e dopo il lockdown

Redazione di Redazione
Aprile 10, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
«Meno efficaci con l’inquinamento»: l’ultimo studio sui vaccini

Le persone esposte a livelli più elevati di inquinamento atmosferico prima della pandemia hanno avuto risposte anticorpali inferiori ai vaccini Covid-19. A riportarlo uno studio, pubblicato sulla rivista Environmental Health Perspectives, condotto dagli scienziati del Barcelona Institute for Global Health (ISGlobal) e dell’Istituto di ricerca tedesco Trias i Pujol (IGTP). Il team ha valutato come il particolato fine (PM2,5), il biossido di azoto (NO2) e il Blank Carbon (BC) possano influenzare le immunoglobuline e le risposte anticorpali al vaccino.

LEGGI ANCHE: I vaccini alimentano nuove varianti Covid?

Come è noto l’inquinamento atmosferico è stato collegato a numerose malattie gravi, come il cancro ai polmoni, le patologie cardiovascolari e respiratorie, il diabete. Lo studio ha ora mostrato un’associazione tra l’esposizione pre-pandemia all’inquinamento atmosferico e un rischio più elevato di sviluppare una forma grave di Covid-19, a causa di una minore risposta alle immunizzazioni. In particolare, l’esposizione a particolato fine, biossido di azoto e carbonio bianco è stata associata a una diminuzione di circa il 10% delle risposte anticorpali IgM e IgG nelle persone senza precedente infezione.

I ricercatori hanno considerato i dati di 927 partecipanti alla coorte Genomes for Life. I volontari, di età compresa tra 40 e 65 anni e associati a una o due dosi dei principali vaccini anti-Covid, hanno risposto a un questionario e fornito campioni di sangue durante l’estate del 2020 (subito dopo il primo lockdown) e nella primavera del 2021 (dopo l’inizio della vaccinazione contro il Covid-19). Tutti avevano ricevuto una o due dosi dei principali vaccini somministrati in Spagna (prodotti da AstraZeneca, Pfizer o Moderna). Il team di ricerca ha poi misurato gli anticorpi IgM, IgG e IgA contro cinque antigeni virali. I risultati mostrano che l’esposizione pre-pandemia a PM2.5, NO2 e BC è associata a una riduzione dal 5% al 10% degli anticorpi Spike indotti dal vaccino. La diminuzione degli anticorpi è stata dimostrata sia per le risposte IgM precoci che per le risposte tardive misurate da IgG. I risultati sono apparsi simili per i tre vaccini.

«Questi risultati – commentano gli autori – forniscono nuove evidenze degli effetti negativi dell’inquinamento atmosferico sul sistema immunitario». L’esposizione alle diverse sostanze è stata stimata in base all’indirizzo di residenza dei soggetti coinvolti. «L’inquinamento atmosferico – osserva Carlota Dobano, coautrice dello stufio – può indurre un’infiammazione cronica, associata a una riduzione dell’efficacia del vaccino. I nostri risultati sono coerenti con la teoria comprovata che gli inquinanti organici persistenti possono influenzare negativamente le risposte vaccinali». Dopo oltre tre anni che subiamo a dosi massicce il terrore virale a mezzo stampa, diversi studi confermano che le persone immunocompetenti potevano tranquillamente evitare questi controversi vaccini sperimentali.

Tags: Covid-19Inquinamento atmosfericoVaccini anti-Covid
Share244Tweet152Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Covid, via la mascherina negli ospedali? Ecco cosa dice uno studio

Articolo successivo

«Arriva il cane da Covid»: l’ennesima trovata della pandemia

Altri Articoli

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia
Mondo

Trattato pandemico, l’Oms vuole i “pieni poteri”? Ecco come reagisce l’Italia

Maggio 30, 2023
Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa
Mondo

Chip nel cervello umano, via libera alla sperimentazione negli Usa

Maggio 28, 2023
Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown
Mondo

Allarme suicidi: lo studio sui danni del lockdown

Maggio 27, 2023
Articolo successivo
«Arriva il cane da Covid»: l’ennesima follia della pandemia

«Arriva il cane da Covid»: l’ennesima trovata della pandemia

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In