• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Settembre 26, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Alluvione in Emilia Romagna: viene invocato il “modello Covid” anche per il clima

Quell’insieme di misure e restrizioni elogiato dai protagonisti della gestione della pandemia e poi smontato, pezzo dopo pezzo, dai dati scientifici e dalle indagini della Procura di Bergamo. E che però viene invocato da Giuliano Amato

Redazione di Redazione
Maggio 20, 2023
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
“Modello Covid” anche per il clima

Ogni volta che in una zona d’Italia avviene un’alluvione o una frana scienziati ed esperti ripetono che non bisognerebbe solo intervenire in caso di emergenza, per soccorrere e limitare i danni, ma anche in maniera preventiva, per evitare problemi in caso di fenomeni meteorologici estremi. L’alluvione in Emilia-Romagna ha rianimato questo dibattito. Tra le dichiarazioni più assurde degli ultimi giorni, ecco per esempio quelle del presidente emerito della Corte Costituzionale Giuliano Amato: «Il “modello Covid” andrebbe applicato anche per il clima».

Quel “modello Covid” elogiato dai protagonisti della sciagurata gestione della pandemia e poi smontato, pezzo dopo pezzo, dai dati scientifici e dalle indagini della Procura di Bergamo. E che però, a quanto pare, continua a essere indicato come un riferimento da una narrazione distorta fatta propria da tanti politici ed esperti.

Prima è stata la vicepresidente della Corte costituzionale Daria De Pretis ad anticipare il concetto: «Le risultanze del sapere scientifico concorrono a comporre il sistema dei limiti legali all’esercizio del potere. La Corte lo ha riaffermato di recente quando ha sindacato, alla luce delle risultanze scientifiche, la ragionevolezza delle scelte compiute dal legislatore in materia sanitaria». Un discorso nel quale si è poi inserito il presidente emerito della Corte Costituzionale.

«I doveri come li imponi? – si è chiesto Amato – Regole e osservanze come le mascherine: se tutti la portiamo quando serve funziona, se molti non la portano non serve». Peccato che, in realtà, studi più recenti come quello degli scienziati britannici del National health system (Nhs) abbiano dimostrato l’inutilità delle protezioni per il viso, rese obbligatorie durante la pandemia, nel contrasto al Covid. Ma l’intervento di Amato ha sollevato anche altri, inquietanti interrogativi. Come sottolineato da La Verità, infatti, spaventa un po’ quanto lasciato intendere da Amato. Ovvero che le libertà siano «cresciute» attraverso «il rispetto dei valori collettivi». E che nei prossimi anni sarà fondamentale «adattarsi al cambiamento climatico» e alle sfide che comporta.

Tags: Alluvione Emilia RomagnaCovid-19Giuliano AmatoModello Covid
Share252Tweet158Share44ShareSendSend
Articolo precedente

«Il Green pass è stato inutile»: ora lo ammette anche Rezza

Articolo successivo

A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

Altri Articoli

L’eredità di Matteo Messina Denaro
Italia

L’eredità di Matteo Messina Denaro

Settembre 26, 2023
Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio
Italia

Fine pandemia mai: il tampone resta obbligatorio

Settembre 21, 2023
Le nuove regole sui centri di rimpatrio
Italia

Le nuove regole sui centri di rimpatrio

Settembre 19, 2023
Articolo successivo
A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In