• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

Al momento solo una cosa è certa: Pd e M5s hanno abbandonato l’aula che ospitava la commissione Affari sociali, riunita per votare la proposta di legge sulla istituzione della commissione bicamerale d'inchiesta sulla gestione dell'emergenza Covid

Redazione di Redazione
Maggio 21, 2023
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
A che punto è l’istituzione della commissione d’inchiesta sul Covid?

Pd e M5s non votano l’istituzione di una commissione d’inchiesta sul Covid, in dissenso con le scelte del centrodestra, che ha escluso dall’indagine le Regioni e messo in discussione l’utilità dei vaccini. In commissione Affari sociali alla Camera il testo passa dunque con il sì della maggioranza, ma con il plateale dissenso di larga parte dell’opposizione (solo il Terzo polo vota a favore).

Guarda caso, infatti, era loro il governo responsabile di gestire la prima ondata della pandemia. Conte e Speranza sono stati infatti i volti di quella bruttissima pagina della storia democratica del nostro Paese. Se da una parte la Procura di Bergamo continua a indagare e a trovare nuovi elementi che coinvolgono l’ex premier e l’ex ministro della Salute, i deputati dem lasciano ancora una volta l’aula in cui si votava l’istituzione della commissione d’inchiesta.

Dopo aver abbandonato, nelle scorse settimane, la commissione Giustizia della Camera e del Senato per protestare contro il presidente di FdI Andrea Delmastro, gli esponenti del partito democratico, insieme a quelli del Movimento 5 Stelle, hanno adottato la stessa strategia dopo lo scontro con la maggioranza nella commissione Affari sociali della Camera, riunita per votare la proposta di legge sulla istituzione della commissione bicamerale d’inchiesta sulla gestione dell’emergenza Covid.

Con quali le motivazioni? «È ridicolo fare una commissione d’inchiesta sul Covid, sull’operato del governo nazionale, sui suoi atti e non su chi li ha messi in atto, le Regioni e le istituzioni sanitarie ovvero coloro che gestiscono la sanità nel nostro Paese», spiegano dal Pd Marco Furfaro, Ilenia Malavasi, Nico Stumpo, Paolo Ciani e Gianni Girelli. «Mai nella storia – proseguono – una commissione di inchiesta è stata approvata a maggioranza. Ma la destra vuole solo strumentalizzare una tragedia e provare a distogliere l’attenzione dalle incapacità di questo governo nell’affrontare le emergenze del Paese».

I componenti del Pd nella commissione Affari sociali rivendicano di aver avuto in «questi mesi un atteggiamento collaborativo e mai pregiudiziale». E invece la maggioranza, «con la complicità di Italia Viva a cui chiediamo come sia possibile approvare una commissione che liscia il pelo ai NoVax, ha approvato un testo senza nessuna interlocuzione con l’opposizione e che dimostra, nel merito, che l’unico obiettivo è quello di usare vicende gravi e drammatiche per fare propaganda sulla pelle di chi ha sofferto e combattuto il Covid». Nel testo, aggiungono i dem, «si mette anche in dubbio l’utilità dei vaccini, ammiccando ai NoVax, e non sono menzionate le Regioni, cioè l’istituzione che ha la competenza principale sulla sanità».

Questo perché i governi Conte e Draghi hanno centralizzato la gestione dell’emergenza bypassando i territori (e anche il Parlamento) a colpi di dpcm e decreti legge. Studi, analisi e inchieste, poi faticosamente stanno facendo emergere la verità. Verosimilmente il Senato approverà l’istituzione della Commissione prima dell’estate e i lavori dovrebbero cominciare già a settembre.

Tags: Commissione d'inchiesta CovidGiuseppe ConteM5sPdRoberto Speranza
Share248Tweet155Share43ShareSendSend
Articolo precedente

Alluvione in Emilia Romagna: viene invocato il “modello Covid” anche per il clima

Articolo successivo

Cosa ha ottenuto Zelensky dal G7

Altri Articoli

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite
Politica

Ponte sullo Stretto, tutte le promesse di Salvini già smentite

Settembre 29, 2023
Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte
Politica

Addio a Giorgio Napolitano, il primo presidente della Repubblica eletto due volte

Settembre 23, 2023
Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Articolo successivo
Cosa ha ottenuto Zelensky dal G7

Cosa ha ottenuto Zelensky dal G7

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In