• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Settembre 30, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Ue diventa un’economia di guerra? 13 miliardi di euro di armi all’Ucraina

Una spesa destinata ad aumentare. Bruxelles si muove per la plenaria che garantirà un milione di munizioni l’anno e altre dotazioni. E l’Italia ha già consegnato o promesso armamenti per un valore di 660 milioni

Redazione di Redazione
Agosto 18, 2023
in Mondo
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Ue diventa un’economia di guerra? 13 miliardi di euro di armi all’Ucraina

Tredici miliardi di euro. L’Unione Europea investe massicciamente in armi. Mentre il leader ucraino Volodymyr Zelensky è in tour alla ricerca di nuovi rifornimenti militari in quell’Europa che ci ha garantito “settant’anni di pace”, l’Alto rappresentante per la politica estera e di sicurezza dell’Unione europea, Josep Borrell, quantifica la spesa per il rifornire di armi l’Ucraina. «Il sostegno militare dell’Ue all’Ucraina – ha dichiarato Borrell– comprende 3,6 miliardi di euro attraverso l’Epf oltre all’assistenza bilaterale degli Stati membri, per un totale di almeno 13 miliardi».

C’è la fila per aiutare Zelensky. La prossima seduta plenaria del Parlamento europeo voterà con procedura d’urgenza il provvedimento che dovrebbe dare il via alla produzione di un milione di munizioni l’anno sul territorio europeo, soprattutto proiettili per cannoni e obici. Verranno stanziati ben 500 milioni dal bilancio comunitario. Inoltre, Affaritaliani sottolinea come vi sia, osservando i bandi europei, un profluvio di risorse disponibili, proposte anche a fondo perduto, per la produzione di armi e tecnologia militare: solo il bando denominato “Invito ad avviare azioni di sviluppo del FES attuate mediante sovvenzioni a costi effettivi”, finanziato dal Fondo europeo di Difesa per Azioni di sviluppo, con scadenza al 22 novembre 2023, prevede un budget di 714,5 milioni di euro destinati alle armi.

Tredici miliardi destinati ad aumentare entro la fine dell’anno sino ai 20 miliardi, per le iniziative bilaterali dei vari Paesi membri. Dai sistemi di puntamento laser e sensori alle tecnologie per i combattimenti, dall’industria spaziale all’intelligenza artificiale, e poi sistemi autonomi robotici, missili, applicazioni blockchain alla guerra e armi diffuse.

LEGGI ANCHE: Il governo Meloni cambia la legge sull’export di armi: un favore a Zelensky?

La sola Germania, attraverso il ministro della Difesa, Boris Pistorius, ha appena promesso, a margine della visita del presidente ucraino, «tutto l’aiuto possibile, per tutto il tempo necessario, per tutto il tempo che ci vorrà». Tradotto significa forniture per ben 2,7 miliardi di euro, tra carri armati e sistemi di difesa aerea.

E l’Italia? Le cifre le fornisce Truenumbers: «Considerando solo l’impegno bilaterale, siamo ottavi nella classifica dei maggiori sostenitori della difesa dell’Ucraina dato che abbiamo consegnato (o promesso) armamenti per un valore di 660 milioni». Più di noi hanno fatto solo Canada e Paesi Bassi, con 1,29 miliardi e 860 milioni. Si tratta dei dati del Kiel Institute For the World economy, IFW, che da un anno raccoglie i numeri dell’assistenza a Kiev in ogni campo. Dato significativo, la Francia ha stanziato esattamente quanto noi. A essere targati Italia sarebbero in realtà 1,05 miliardi di aiuti militari (660 milioni bilaterali più 390 come contributo ai finanziamenti Ue).

Tags: ArmiGuerra in UcrainaUcrainaUnione europea
Share243Tweet152Share42ShareSendSend
Articolo precedente

Obbligo vaccinale, sentenza boccia verdetto della Corte Costituzionale

Articolo successivo

Vaccini Covid e decessi, Frajese: «La scienza sottomessa al potere»

Altri Articoli

Le Ong attirano migranti in Europa
Mondo

Le Ong attirano migranti in Europa?

Settembre 27, 2023
Brexit, pub inglesi a rischio estinzione
Mondo

Brexit, pub inglesi a rischio estinzione?

Settembre 25, 2023
Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Mondo

Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina

Settembre 23, 2023
Articolo successivo
Vaccini Covid e decessi, Frajese: «La scienza sottomessa al potere»

Vaccini Covid e decessi, Frajese: «La scienza sottomessa al potere»

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In