• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Il decreto sicurezza è legge

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Novembre 29, 2018
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Decreto sicurezza è legge

Il Parlamento ha approvato il «decreto sicurezza», provvedimento fortemente voluto dal ministro dell’Interno Matteo Salvini, che restringe le possibilità di accoglienza degli stranieri e introduce una serie di nuove norme sulla sicurezza. Il testo, su cui era stata posta la fiducia, ha attirato le critiche anche di diversi senatori e deputati della maggioranza appartenenti al Movimento 5 Stelle. «Un altro pezzo del contratto di governo è stato realizzato – ha twittato il premier Giuseppe Conte – abbiamo assunto precisi impegni di fronte agli italiani e continueremo a rispettarli». Ma alcuni deputati sostengono che sia incostituzionale, che avrà effetti controproducenti, che farà aumentare il numero di stranieri irregolari nel nostro Paese. Insomma, che avrà effetti opposti a quelli promessi.

Il decreto sicurezza è stato definitivamente approvato alla Camera dei Deputati. Un altro pezzo del contratto di governo è stato realizzato. Abbiamo assunto precisi impegni di fronte agli italiani e continueremo a rispettarli. Proseguiamo così.

— GiuseppeConte (@GiuseppeConteIT) November 28, 2018

STRETTA SULL’IMMIGRAZIONE. Il provvedimento non è stato modificato rispetto al testo votato dal senato e interviene sulle norme relative a protezione internazionale, immigrazione e sicurezza pubblica, sulla funzionalità del ministero dell’interno e dell’agenzia dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. La parte del decreto che ha suscitato maggiori discussioni è quella sull’immigrazione, che è anche la più corposa. L’elenco di disposizioni è molto lungo, ma le norme vanno tutte più o meno nello stesso senso: rendere più difficile ai richiedenti asilo restare in Italia. Il punto principale del decreto è la cancellazione dei permessi di soggiorno umanitari. Al suo posto il decreto introduce una serie di permessi speciali (per protezione sociale, per ragioni di salute, per calamità naturale nel paese d’origine), della durata massima di un anno.

LEGGI ANCHE: Decreto sicurezza e immigrazione, cosa prevede il testo che piace all’Ue

NUOVE NORME SULLA SICUREZZA. Il decreto si occupa anche di introdurre una serie di nuove norme in materia di sicurezza che aumentano i poteri a sindaci, prefetti e questori in materia di decoro urbano e tutela dell’ordine pubblico. Ad esempio, il decreto ampia il cosiddetto daspo urbano, che permette a sindaco e prefetto di multare e allontanare da alcune zone della città persone che mettono a rischio la salute dei cittadini o il decoro urbano. Il decreto aggiunge alle aree a cui si può proibire l’accesso anche i mercati e include nella lista i «sospettati di terrorismo internazionale». Il decreto sicurezza prevede anche il controllo con il braccialetto elettronico degli imputati per maltrattamenti in famiglia e stalking. Si prevede la sperimentazione del taser per i corpi di polizia municipale di tutti i capoluogo di provincia.

Tags: Decreto sicurezzaImmigrazioneMatteo Salvini
Share372Tweet233Share65ShareSendSend
Articolo precedente

Cos’è il Global compact sull’immigrazione e perché l’Italia ha cambiato idea

Articolo successivo

Ortodonzia linguale, quando l’apparecchio diventa invisibile

Altri Articoli

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci
Politica

Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci

Settembre 15, 2023
La grande fuga dal Pd di Schlein
Politica

La grande fuga dal Pd di Schlein

Settembre 10, 2023
Articolo successivo
Cristina Vitale Ortodonzia linguale

Ortodonzia linguale, quando l'apparecchio diventa invisibile

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In