• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dieta chetogenica, attenzione al “fai da te”

Maria Teresa D'Agostino di Maria Teresa D'Agostino
Dicembre 20, 2018
in Salute
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Dieta chetogenica Very low calories ketogenic diet (Vlckd)

Non deve essere confusa con regimi alimentari iperproteici o low-carb. La dieta chetogenica, attualmente in voga come miglior rimedio per dimagrire, si basa sull’assunzione di proteine e grassi, associata a una netta riduzione di carboidrati, che spinge l’organismo a produrre chetoni da utilizzare come energia. Il termine corretto che identifica la dieta chetogenica è in realtà Very low calories ketogenic diet (Vlckd) e identifica una dieta a bassissimo apporto calorico. È una dieta utilizzata non solo per perdere peso, ma viene utilizzata anche per coadiuvare il trattamento di alcune patologie, dal diabete al morbo di Parkinson. Può essere seguita solo per brevi periodi di tempo, e sempre sotto controllo del nutrizionista. Quindi niente diete chetogeniche suggerite da personal trainer o “fai da te” per un generico dimagramento.

Il nutrizionista che prescrive una Vlckd attenziona sia la qualità delle proteine assunte durante i pasti dal paziente, sia la funzionalità del microbiota (l’ambiente intestinale nel quale viene processata la digestione) durante il meccanismo di chetosi che quest’alimentazione innesca. La dieta chetogenica si basa su un principio preciso: eliminando gli zuccheri dalla dieta si costringe l’organismo ad attingere dai grassi per trovare risorse energetiche, una procedura che provoca la produzione di sostanze acide, dette corpi chetonici, da parte del fegato. Non potendo sfruttare il glucosio come fonte di energia, quindi, il corpo deve aumentare il consumo dei grassi contenuti nel tessuto adiposo provocandone la progressiva riduzione. Un effetto che si ottiene consumando pochissimi carboidrati, privilegiando le proteine e, soprattutto, eliminando gli zuccheri nascosti contenuti in svariati alimenti.

LEGGI ANCHE: Olio extravergine d’oliva: un alleato del nostro benessere

La dieta chetogenica si può definire a tutti gli effetti un tipo di terapia, non farmacologica, che il nutrizionista ha a disposizione non solo per aiutare il paziente a dimagrire velocemente e in maniera sana, ma anche per coadiuvare la gestione di diverse patologie come il diabete mellito di tipo II, la sindrome dell’ovaio policistico, gli stati di rischio cardiovascolare, le cefalee a grappolo, l’Alzheimer, la malattia di Parkinson, le malattie genetiche della funzione mitocondriale.

Negli ultimi tempi sulla Keto diet si è scritto di tutto e non sempre a proposito. La dieta chetogenica di per sé non è pericolosa per l’organismo, lo diventa se viene eseguita senza controllo medico. Prima di iniziare un simile percorso è infatti necessaria una valutazione dello stato generale del paziente, che include lo stato nutrizionale, il metabolismo basale, le eventuali anomalie metaboliche, la funzionalità renale ed epatica. Solo dopo aver verificato tali condizioni è possibile attuare il percorso alimentare chetogenico. Inoltre, le VlcKd sono da effettuarsi per un periodo limitato. Il lasso temporale del protocollo viene sempre deciso dal nutrizionista secondo le esigenze specifiche del paziente.

LEGGI ANCHE: Il blog della Dr.ssa Maria Teresa D’Agostino
Tags: AlimentazioneCarboidratiDieta chetogenicaProteineVery low calories ketogenic dietVlckd
Share467Tweet292Share82ShareSendSend
Articolo precedente

L’ultimatum di Trump sull’immigrazione: «O il muro o lo shutdown»

Articolo successivo

Il ponte di Genova sarà ricostruito da Salini Impregilo-Fincantieri

Altri Articoli

Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?
Salute

Allergie indoor: come difendersi dagli acari della polvere?

Settembre 19, 2023
Imenotteri, frutta fresca, creme solari: ecco gli allergeni a cui prestare attenzione in estate
Salute

Imenotteri, frutta fresca, creme solari: ecco gli allergeni a cui prestare attenzione in estate

Agosto 21, 2023
Rinite allergica anche in estate? La colpa potrebbe essere delle muffe
Salute

Rinite allergica anche in estate? La colpa potrebbe essere delle muffe

Luglio 21, 2023
Articolo successivo
Ricostruzione ponte di Genova Renzo Piano

Il ponte di Genova sarà ricostruito da Salini Impregilo-Fincantieri

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In