• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Luglio 2019 è stato il mese più caldo di sempre

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Dicembre 1, 2019
in Mondo
Tempo di lettura: 2min read
A A

Quello appena trascorso è stato il mese più caldo mai registrato a livello globale. Lo rivela l’agenzia europea sul cambiamento climatico Copernicus: «Luglio di solito è il mese più caldo dell’anno – si legge in una nota – ma secondo i nostri dati stavolta è stato il più caldo mai registrato». Secondo Copernicus, le temperature del luglio del 2019 sono state di 0,56 °C superiori alle medie tra il 1981 e il 2010, e di quasi 1,2 °C sopra i livelli preindustriali. Il precedente record a livello globale spettava al luglio 2016, anno in cui sulle temperature mondiali aveva pesato l’influenza di El Niño, fenomeno climatico periodico che si verifica in media ogni cinque anni nell’Oceano Pacifico centrale surriscaldandone in maniera anomala le acque. Il mese scorso le temperature hanno superato di 0,04 gradi quelle del 2016.

Anche giugno 2019 aveva riportato picchi che avevano messo in allarme gli esperti: sempre secondo Copernicus era stato infatti il sesto mese più caldo mai registrato. Tutto questo mentre il 2018 è stato il quarto anno più caldo mai registrato, gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi mai registrati nella storia, e 18 dei 19 più caldi si sono verificati a partire dal 2001. Ma le temperature saliranno ancora: «Con l’aumento dell’effetto serra e il suo impatto sull’aumento mondiale delle temperature continueremo a battere altri record», ha spiegato il direttore di Copernicus Jean-Noel Thépaut.

LEGGI ANCHE: La Groenlandia si scioglie: in mare 10 miliardi di tonnellate d’acqua in un solo giorno

La climatologia suggerisce che, di per sé, da una sola stagione non si possono trarre conclusioni certe sul ruolo del riscaldamento globale per particolari fenomeni. Anche se nell’ultimo mese si sono registrati almeno due fenomeni naturali anomali e che, con la cautela necessaria, sono con ogni probabilità collegati al riscaldamento globale. Da giugno in Siberia ci sono enormi incendi imputabili all’aumento delle temperature, che nella regione artica stanno aumentando più rapidamente che nel resto del mondo. Le alte temperature di luglio poi hanno interessato, oltre all’Europa continentale, anche la Groenlandia: mercoledì 31 luglio è stato il giorno in cui si è verificato il maggior scioglimento dei ghiacci riversando in mare oltre 10 miliardi di tonnellate d’acqua.

Tags: Caldo recordCambiamenti climaticiCopernicusLuglio 2019Riscaldamento globale
Share167Tweet104Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Il calcio perde 100 milioni con il Decreto dignità

Articolo successivo

Decreto Sicurezza bis, cosa può fare Mattarella per bloccarlo

Altri Articoli

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
Mondo

Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq

Marzo 8, 2021
L'Italia ha bloccato l'export del vaccino AstraZeneca verso l'Australia
Mondo

L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia

Marzo 5, 2021
Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
Mondo

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe

Marzo 3, 2021
Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid
Mondo

Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid

Febbraio 28, 2021
Articolo successivo
Decreto sicurezza bis, cosa può fare Mattarella per bloccarlo

Decreto Sicurezza bis, cosa può fare Mattarella per bloccarlo

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi