• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La grande fuga dal Sud, il reddito di cittadinanza non basta per arginare l’emigrazione dei giovani

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Novembre 4, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

È ormai un dato di fatto che i giovani italiani, soprattutto al Sud, guardano sempre più all’estero per soddisfare i propri desideri lavorativi. Dal 2000, stima la Svimez, hanno lasciato il Mezzogiorno oltre due milioni di persone, la metà giovani fino a 34 anni, quasi un quinto ha un titolo universitario. E il futuro si preannuncia anche peggiore: secondo le previsioni dell’Istituto di ricerca entro i prossimi 50 anni il Sud perderà cinque milioni di persone, soprattutto giovani istruiti, e infatti la desertificazione di questa parte del Paese si tradurrà in un arretramento del 405 del Pil. Ecco perché il reddito di cittadinanza, che pure ha avuto buoni risultati, non basta intanto perché dal punto di vista economico è una goccia del mare, ma soprattutto perché, osserva la Svimez, non è la ricetta giusta. Servirebbero al contrario tanti posti di lavoro per colmare il gap con il Centro-Nord: almeno tre milioni, calcolano gli analisti dell’Istituto.

LEGGI ANCHE: Meridionali in fuga: quasi due milioni negli ultimi 16 anni, la metà sono giovani

Il Sud, aggiunge la Svimez, nel 2019 è entrato in «recessione», con un Pil stimato in calo dello 0,2%, a fronte del +0,3% del Centro-Nord (+0,2% la media nazionale). Il prossimo anno, aggiunge l’associazione, farà segnare una «debole ripresa» con il Mezzogiorno che crescerà non oltre lo 0,2% (a fronte dello 0,6% dell’Italia nel complesso). In questa maniera, si sottolinea nel Rapporto, «l’Italia si allontana dall’Europa» e «il divario Nord-Sud rimane non sanato». Si crea così un “doppio” gap a svantaggio del Mezzogiorno: «L’Italia – spiega il direttore Luca Bianchi – segue il profilo di crescita europeo con un’intensità sempre minore e il Mezzogiorno aggancia in ritardo la ripresa e anticipa le fasi di crisi».

In questo contesto, il reddito di cittadinanza viene giudicato «utile», ma la Svimez sostiene che «la povertà non si combatte solo con un contributo monetario». E l’impatto della misura bandiera del M5s sul lavoro viene definito «nullo» in quanto la misura «invece di richiamare persone in cerca di occupazione, le sta allontanando dal mercato del lavor»”. Nel Rapporto si ricorda che da «diversi anni la Svimez ha proposto l’introduzione anche nel nostro Paese di una politica universale di contrasto al disagio e all’esclusione sociale, per questo va accolta con favore la scelta del Primo Governo Conte di porre al centro della manovra di bilancio 2019 una misura di contrasto alla povertà», come il reddito di cittadinanza. Anche se la Svimez sottolinea «che la povertà non si combatte solo con un contributo monetario e che identificare la misura come una politica per il Mezzogiorno è scorretto perché si basa sulla dannosa semplificazione che vorrebbe dividere il Paese nei due blocchi contrapposti e indipendenti di un Nord-produttivo e un Sud-assistito».

Una delle vie perseguibili per rilanciare il Mezzogiorno, secondo la Svimez, è trasformarlo nella «piattaforma verde» del Paese: «La bioeconomia meridionale si può valutare tra i 50 e i 60 miliardi di euro, equivalenti a un peso tra il 15% e il 18% di quello nazionale. E il Green New Deal può essere“un’opportunità di rinascita economica del Mezzogiorno». Svimez sottolinea poi «l’urgenza di rendere cogente la clausola del 34% degli investimenti ordinari al Sud”, visto che “nel 2018 mancano nel Mezzogiorno circa 3,5 miliardi di investimenti». Secondo l’associazione per lo sviluppo del Mezzogiorno «l’applicazione della clausola del 34% determinerebbe un’accelerazione della crescita del pil meridionale dello 0,8%, riportandolo ai livelli di crescita del Centro- Nord».

Tags: EmigrazioneGiovani in fugaLavoroMeridioneRapporto Svimez 2019Reddito di cittadinanzaSvimez
Share166Tweet104Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Berlusconi lancia Altra Italia: «Sarà federata a Forza Italia»

Articolo successivo

ArcelorMittal vuole lasciare l’ex Ilva

Altri Articoli

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
Italia

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»

Marzo 9, 2021
AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
Italia

AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65

Marzo 8, 2021
8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
Italia

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro

Marzo 8, 2021
Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
Italia

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Marzo 7, 2021
Articolo successivo
ArcelorMittal vuole lasciare l’ex Ilva

ArcelorMittal vuole lasciare l’ex Ilva

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi