• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

L’Italia è a rischio idrogeologico, ma in tre anni ha speso solo il 20% dei finanziamenti

Redazione di Redazione
Novembre 17, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
L’Italia è a rischio idrogeologico, ma in tre anni spesi solo il 20% dei finanziamenti

Il maltempo non dà tregua. Torna l’acqua alta a Venezia con una massima annunciata di 160centimetri per le 12.30 di domani. Una nuova allerta meteo della Protezione civile indica temporali, nevicate e mareggiate su tutto il Nordest, poi gli effetti della perturbazione si faranno sentire anche al Sud: su Campania, Calabria, Basilicata e Puglia. È l’ordinaria emergenza che vive l’Italia ogni volta che è attraversata da una perturbazione anche solo leggermente fuori dalla norma, quotidianità di un Paese in conclamato dissesto idrogeologico. Una piaga che tutti i governi promettono di combattere ma senza risultati significativi. Come sottolinea la Corte dei Conti nella relazione sul “Fondo per la progettazione degli interventi contro il dissesto idrogeologico (2016-2018)” del 31 ottobre scorso.

LEGGI ANCHE: Da Venezia a Matera: a rischio alluvione oltre 67mila beni culturali

La Corte dei Conti denuncia lo scarso utilizzo delle risorse stanziate per il Fondo progettazione contro il dissesto idrogeologico e l’inefficacia delle misure sinora adottate, di natura prevalentemente emergenziale e non strutturale. «Le risorse effettivamente erogate alle Regioni, a partire dal 2017, rappresentano, negli anni oggetto dell’indagine, solo il 19,9% del totale complessivo (100 mln di euro) in dotazione al Fondo», si legge nella delibera. Solo per fare qualche esempio il Veneto, in questi giorni martoriato dal maltempo e dalle conseguenze dell’acqua alta record di 187 centimetri a Venezia, ha ricevuto 15.620.035,98 euro a fronte di un’assegnazione di 104.133.573,19. La Liguria, per esempio, regione regolarmente e tristemente colpita da numerosi alluvioni, si vede assegnare un importo totale di 275 milioni di euro, dei quali ne sono stati realmente erogati solo 41,2. È quanto emerge dalla tabella riguardante il “Piano stralcio per le aree metropolitane” (sorta di percorso preferenziale per erogare i finanziamenti più velocemente) allegata alla relazione e aggiornata al 31 maggio 2019.

Finora è stata, dunque, erogata la prima tranche dell’importo richiesto dalle Regioni in quanto nessuna ha completato le progettazioni finanziate. «A distanza di tre anni dalla istituzione del Fondo e da oltre un anno e mezzo dall’erogazione della prima quota del finanziamento, si rileva che le Regioni non sono state ancora in grado di avviare la progettazione degli interventi, come attesta la mancata erogazione della seconda quota di finanziamento», si legge ancora nella delibera della Corte dei conti.

Numerose le criticità a livello nazionale e a livello locale: l’inadeguatezza delle procedure e la debolezza delle strutture attuative; l’assenza di adeguati controlli e monitoraggi; la mancata interoperabilità informativa tra Stato e Regioni; la necessità di revisione dei progetti approvati e/o delle procedure di gara ancora non espletate; la frammentazione e disomogeneità delle fonti dei dati sul dissesto. È, inoltre, «emersa la diffusa difficoltà delle amministrazioni nazionali e locali di incardinare l’attività di tutela e prevenzione nelle funzioni ordinarie, con il conseguente ripetuto ricorso alle gestioni commissariali». La Corte raccomanda l’adozione di un sistema unitario di banca dati di gestione del Fondo, assicurando in tempi rapidi la revisione dell’attuale sistema e che il nuovo quadro normativo e regolamentare, di recente introdotto, garantisca l’unitarietà dei livelli di governo coinvolti, la semplificazione delle procedure di utilizzo delle risorse nonché il potenziamento del monitoraggio e del controllo sugli interventi.

Tags: Acqua alta a VeneziaCorte dei ContiDissesto idrogeologicoMaltempoVenezia
Share406Tweet254Share71ShareSendSend
Articolo precedente

Anton Corbijn: «Il concerto? Meglio al cinema»

Articolo successivo

Anche l’Iran in rivolta contro il caro benzina

Altri Articoli

Mascherine a scuola, pressing per eliminare l'obbligo prima della fine delle lezioni
Italia

Mascherine a scuola, pressing per eliminare l’obbligo prima della fine dell’anno scolastico

Maggio 18, 2022
Mascherine in aereo, l'Europa le toglie e l'Italia no
Italia

Mascherine in aereo, l’Europa le toglie e l’Italia no

Maggio 16, 2022
L’Ue sconfessa la linea di Speranza sulle mascherine: «Dal 16 maggio stop all'obbligo sugli aerei»
Italia

L’Ue sconfessa la linea di Speranza sulle mascherine: «Dal 16 maggio stop all’obbligo sugli aerei»

Maggio 12, 2022
Articolo successivo
Anche l’Iran in rivolta contro il caro benzina

Anche l’Iran in rivolta contro il caro benzina

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In