• Cookie Policy
martedì, Marzo 9, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La coltivazione domestica di cannabis in minime quantità non è un reato

Redazione di Redazione
Dicembre 27, 2019
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

La Corte di Cassazione ha deliberato che coltivare la cannabis in minime quantità in casa e per uso personale non è più reato. «Non costituiscono reato – si legge nella sentenza – le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica. Attività di coltivazione che per le rudimentali tecniche utilizzate, lo scarso numero di piante ed il modesto quantitativo di prodotto ricavabile appaiono destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore». In sostanza, se il fine non è lo spaccio ma il solo uso personale e non si pregiudica la salute pubblica, coltivare marijuana in piccole quantità è legale.

LEGGI ANCHE: Lo stop della cannabis light mette a rischio un volume d’affari di 40 milioni di euro

La Cassazione, adattandosi a quanto chiarito dalla Consulta, aveva finora sostenuto una versione opposta: la coltivazione di marijuana, anche se per piccolissime dosi (una o due piantine) è sempre reato, a prescindere dallo stato in cui si trovi la pianta al momento dell’arrivo del controllo. Ora – si attendono le motivazioni della pronuncia del 19 dicembre – c’è stato un ribaltamento del principio fin qui stabilito.

Le Sezioni unite penali della Cassazione erano chiamate a decidere su un ricorso che chiedeva se «ai fini della configurabilità del reato di coltivazione di piante dalle quali sono estraibili sostanze stupefacenti, è sufficiente che la pianta, conforme al tipo botanico previsto, sia idonea, per grado di maturazione, a produrre sostanza per il consumo, non rilevando la quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza». Gli ermellini hanno sancito che il reato «è configurabile indipendentemente dalla quantità di principio attivo ricavabile nell’immediatezza». Ma devono appunto ritenersi escluse, in quanto non riconducibili all’ambito di applicazione della norma penale, «le attività di coltivazione di minime dimensioni svolte in forma domestica destinate in via esclusiva all’uso personale del coltivatore».

Un altro capitolo, dunque, verso la liberalizzazione della coltivazione della cannabis. Nelle scorse settimana, durante la discussione della manovra finanziaria 2020, un emendamento aveva aperto alla liberalizzazione di coltivazione e vendita della cannabis light. Ma poi era stato cancellato in Commissione.

Tags: CannabisCannabis legaleCorte di CassazioneMarijuana
Share168Tweet105Share29ShareSendSend
Articolo precedente

Le misure per scuola e università nella manovra 2020

Articolo successivo

Chi è Lucia Azzolina, la preside che potrebbe prendere il posto di Fioramonti al Miur

Altri Articoli

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
Italia

L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»

Marzo 9, 2021
AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
Italia

AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65

Marzo 8, 2021
8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
Italia

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro

Marzo 8, 2021
Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
Italia

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Marzo 7, 2021
Articolo successivo
Chi è Lucia Azzolina, la preside che potrebbe prendere il posto di Fioramonti al Miur

Chi è Lucia Azzolina, la preside che potrebbe prendere il posto di Fioramonti al Miur

Articoli recenti

  • L’Italia verso la «zona rossa rafforzata»
  • AstraZeneca, ok al vaccino anche per gli over 65
  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi