• Cookie Policy
  • Chi siamo
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La verità dell’Ue sul Mes: «Fu il governo Berlusconi IV ad approvarlo»

Redazione di Redazione
Aprile 11, 2020
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La verità dell’Ue sul Mes: «Fu fu il governo Berlusconi IV ad approvarlo»

Adesso sia Matteo Salvini che Giorgia Meloni si chiamano fuori dall’approvazione del Meccanismo europeo di stabilità (Mes), ricordando che in Parlamento nel 2012 dissero no o erano assenti. E attaccano il presidente del Consiglio Giuseppe Conte dopo la conferenza stampa in cui li ha accusati di “mentire” agli italiani. Se è vero che l’ok dell’Aula arrivò otto anni fa sotto il governo Monti, dove la Lega votò contro e Meloni era assente, è altrettanto vero che fu il governo Berlusconi IV nel 2011 a dare il via libera alla creazione del Fondo Salva-Stati. Un governo sostenuto dalla Lega, di cui Salvini all’epoca era europarlamentare, e di cui l’attuale leader di Fratelli d’Italia era ministro.

🔴 BENVENUTI IN COREA DEL NORD pic.twitter.com/IC72I9fpNq

— Giorgia Meloni 🇮🇹 ن (@GiorgiaMeloni) April 10, 2020

Intanto, è iniziato lo scarica barile tra il premier Giuseppe Conte e le opposizioni. In particolare, in un video sui social ha dichiarato che il Mes «è stato approvato da governo Monti, io non c’ero». Ma una precisazione arriva dall’Ue: fu il Consiglio dei Ministri del Governo Berlusconi IV ad approvare il 3 agosto 2011 «il disegno di legge per la ratifica della decisione del Consiglio Europeo 2011/199/Ue, che modifica l’articolo 136 del Trattato sul funzionamento della Ue relativamente a un meccanismo di stabilità (Esm – European Stability Mechanism), nei Paesi in cui la moneta è l’euro. Obiettivo della Decisione è far sì che tutti gli Stati dell’Eurozona possano istituire, se necessario, un meccanismo che renderà possibile affrontare situazioni di rischio per la stabilità finanziaria dell’intera area dell’Euro». Il Consiglio dei Ministri del 3 agosto 2011 fece seguito al Consiglio Europeo del 25 marzo 2011, in cui l’allora presidente del Consiglio Silvio Berlusconi rappresentò l’Italia al tavolo in cui si definirono i contenuti del Mes.

LEGGI ANCHE: Mes e Eurobond: strumenti alternativi o complementari?

Quello compiuto dall’esecutivo di Silvio Berlusconi fu un primo passaggio verso la creazione del Mes. La ratifica definitiva del Mes avvenne l’anno successivo, nel 2012, con l’esecutivo guidato da Mario Monti. Lo ha ricordato lo stesso Monti in un editoriale sul Corriere della Sera: «Il Mes rappresenta l’evoluzione del Fondo europeo per la stabilità finanziaria (Fesf). Il Fesf prima e il Mes poi sono stati preparati e decisi a livello europeo nel 2010-2011 con l’Italia rappresentata da Silvio Berlusconi nel Consiglio europeo e da Giulio Tremonti nell’Ecofin ed Eurogruppo. Quel governo si reggeva sull’alleanza Pdl-Lega. Giorgia Meloni ne faceva parte come ministro per il Pdl, Matteo Salvini era europarlamentare della Lega».

Tags: Giorgia MeloniGiuseppe ConteGoverno BerlusconiGoverno MontiMatteso SalviniMes
Share471Tweet295Share82ShareSendSend
Articolo precedente

Coronavirus, inizia la “fase due”: ecco le attività che riaprono il 14 aprile

Articolo successivo

Fine del lockdown in Europa: ecco i Paesi pronti a ripartire

Altri Articoli

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione
Politica

Potrebbe tornare utile un ministero dell’Immigrazione?

Settembre 16, 2023
Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci
Politica

Tutte le anomalie nelle ricerche scientifiche di Schillaci

Settembre 15, 2023
La grande fuga dal Pd di Schlein
Politica

La grande fuga dal Pd di Schlein

Settembre 10, 2023
Articolo successivo
Fine del lockdown in Europa: ecco i Paesi pronti a ripartire

Fine del lockdown in Europa: ecco i Paesi pronti a ripartire

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In