• Cookie Policy
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Coronavirus, sull’autocertificazione non si dovrà indicare il nome dei congiunti

Redazione di Redazione
Aprile 30, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2min read
A A

Dal 4 maggio ci si potrà spostare con più facilità. Ad allargare le maglie dei movimenti consentiti all’interno del comune e della regione in cui ci si trova è la possibilità di far visita ai propri congiunti, motivo che viene ricompreso tra quelli considerati necessari sul modulo dell’autocertificazione. Si potranno così andare a trovare i figli, i nonni, gli zii, il coniuge, i cugini e i loro figli. Via libera anche alle visite a cognati, suoceri, fratelli, sorelle e, stando all’interpretazione più ampia, anche a fidanzati e affetti stabili.

LEGGI ANCHE: Rebus congiunti, via libera alle visite ad ogni “affetto stabile” (anche ai fidanzati)

Per i nuovi spostamenti dal 4 maggio 2020 non ci sarà un nuovo modulo per l’autocertificazione. È questo l’orientamento del Viminale in vista dell’entrata in vigore del nuovo Dpcm. La decisione finale sarà presa nelle prossime ore ma al momento l’indicazione è di utilizzare quello vecchio, anche perché per rispetto della privacy non devono essere indicate le generalità dei «congiunto» dai quali si va in visita e dunque si può compilare quello già esistente.

Sarà una circolare del Viminale a chiarire i dubbi legati agli spostamenti consentiti e alle modalità di compilazione dell’autocertificazione. La direttiva dovrebbe arrivare entro il primo maggio. Una Faq (risposta a domande frequenti) dovrebbe essere invece pubblicata sul sito del governo per ribadire che rimane vietato trasferirsi nelle seconde case, anche se si trovano nella regione di residenza.

Il modulo attualmente valido che si deve consegnare al momento del controllo, elenca tra i motivi che giustificano l’uscita da casa la «situazione di necessità» e soprattutto prevede già che si possa uscire per «urgente assistenza a congiunti». Nella circolare ai prefetti sarà chiarito che per motivi di privacy i cittadini non devono scrivere le generalità del «congiunto» e le forze dell’ordine non potranno chiederlo. Se questa scelta sarà confermata, al momento del controllo basterà barrare la voce assistenza ai congiunti, anche se non ci sono motivi di urgenza.

Tags: AutocertificazioneCongiuntiCoronavirusFidanzati
Share211Tweet132Share37ShareSendSend
Articolo precedente

La Lega occupa il Parlamento: «Agli italiani servono risposte»

Articolo successivo

Tutti i malati sviluppano anticorpi contro il coronavirus

Altri Articoli

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
Italia

8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro

Marzo 8, 2021
Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
Italia

Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad

Marzo 7, 2021
Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
Italia

Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure

Marzo 7, 2021
No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
Italia

No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti

Marzo 6, 2021
Articolo successivo
Tutti i malati sviluppano anticorpi contro il coronavirus. Lo conferma uno studio cinese

Tutti i malati sviluppano anticorpi contro il coronavirus

Articoli recenti

  • 8 marzo 2021, nessuna festa per la donna: oltre 300 mila hanno perso il lavoro
  • Papillomi nasali, cosa sono e come si manifestano
  • Si conclude il viaggio di Papa Francesco in Iraq
  • Måneskin, dai concerti in strada alla vittoria a Sanremo
  • Scuola, 9 studenti italiani su 10 a rischio Dad
  • Coronavirus, il Cts chiede scuole chiuse e restrizioni più dure
  • Achille Lauro: «Io direttore artistico? Non escludo niente»
  • No, non sono i bambini i più colpiti dalle varianti
  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi