• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Da Coca Cola a Unilever: perché le big company boicottano la pubblicità su Facebook

Redazione di Redazione
Febbraio 4, 2021
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 1min read
A A

La Coca Cola ha annunciato di essersi unita al boicottaggio di Facebook, Instagram, YouTube, Twitter e degli altri social media accusati di non fare abbastanza per combattere la presenza di contenuti d’odio e razzisti nelle proprie piattaforme. Il gigante americano ha detto che fermerà tutte le sue pubblicità sul digitale almeno per un mese a partire dal primo luglio. Al boicottaggio, promosso dalla campagna Stop Hate for Profit, hanno aderito altri colossi come Unilever e Verizon.

LEGGI ANCHE: Facebook pagherà gli editori per utilizzare i loro articoli e contrastare le fake news

Tutto ruota attorno ai contenuti a sfondo razziale, o comunque inneggianti l’odio, che vengono veicolati attraverso queste piattaforme. Un problema cronico, acuito dalla scelta iniziale di Mark Zuckerberg di non rimuovere o segnalare alcuni post controversi di Donald Trump sulle manifestazioni seguite alla morte di George Floyd. Scelta poi in qualche modo ritrattata, ma senza grossi risultati. Tanto che la campagna di boicottaggio esplosa da qualche settimana continua a farsi sempre più preoccupante. Soprattutto per un’azienda come Facebook che dalle inserzioni online guadagna circa 70miliardi di dollari l’anno.

Facebook riconosce che la sua applicazione delle normative non è perfetta, ma rivendica il raggiungimento di risultati importanti citando il recente rapporto della Commissione europea sui discorsi di incitamento all’odio, che ha rilevato che Facebook è leader del settore nella rimozione dei contenuti: l’87,6% dei contenuti segnalati è stato rimosso, in crescita rispetto all’82,4% dello scorso anno e contro il 79,7% di YouTube e il 35,9% di Twitter. Facebook è inoltre più veloce di altre piattaforme di social media nell’esaminare i contenuti.

Tags: Coca ColaFacebookInstagramOdio sui socialRazzismoUnilever
Share206Tweet129Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Quarant’anni senza verità sulla strage di Ustica

Articolo successivo

L’Ue pronta a riaprire le frontiere con 15 Paesi: sì alla Cina, no agli Usa

Altri Articoli

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati
Mondo

L’Europa tra riaperture graduali e lockdown prolungati

Febbraio 23, 2021
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura
Mondo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Febbraio 22, 2021
Articolo successivo
L'Ue pronta a riaprire i confini con 15 Paesi: sì alla Cina, no agli Usa

L'Ue pronta a riaprire le frontiere con 15 Paesi: sì alla Cina, no agli Usa

Articoli recenti

  • Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi