• Cookie Policy
sabato, Febbraio 27, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Liposuzione e alimentazione: cosa mangiare prima e dopo l’intervento

Maria Teresa D'Agostino di Maria Teresa D'Agostino
Luglio 29, 2020
in Salute
Tempo di lettura: 2min read
A A

Eliminare il grasso accumulato in alcune zone del corpo con la liposuzione è una scelta largamente praticata dalle donne. Ma può essere utile, e persino determinante, un regime alimentare controllato sia prima che dopo di sottoporsi all’intervento di liposuzione per favorire e mantenere il risultato. È ormai una certezza condivisa che la liposuzione non possa rappresentare un sostituto a un regime alimentare salutare e a un moderato, ma costante, esercizio fisico. La liposuzione è certamente un valido alleato e il suo contributo è decisivo per intervenire in quelle zone del corpo (come addome, fianchi, cosce, ginocchia, glutei, braccia e schiena) in cui non si riescono ad ottenere i risultati sperati anche a causa di struttura e predisposizione fisica.

Le diete “fai da te” prima di un intervento di liposuzione sono completamente inefficaci. Un regime errato per perdere i chili di troppo in vista dell’intervento diventa uno choc per il fisico e per la mente, mettendo l’organismo nella fastidiosa quanto probabile condizione di riprendere velocemente i troppi chili persi in breve tempo. Quindi è importante seguire una dieta personalizzata. Spesso legata ad un aumento dell’assunzione di liquidi (acqua, tisane drenanti, tè verde, centrifugati di frutta e verdura), di alimenti disintossicanti (come ananas, pompelmo, carciofo, finocchio, pomodori, porri, zucchine e kiwi) e ad un’attività fisica dolce ma continuativa.

LEGGI ANCHE: Dieta chetogenica, attenzione al “fai da te”

La scienza della nutrizione, a tal proposito, è riuscita a stabilire anche alcuni piani alimentari a carattere proteico che mirano ad una rapida perdita di peso e alla conservazione e l’incremento della massa magra, ossia della muscolatura. L’efficacia di questi regimi alimentari ha valso loro il titolo di “liposuzione alimentare”. La riduzione di carboidrati , che annulla l’effetto dell’insulina sull’adipe, unita ad un apporto proteico controllato aiuta a perdere peso senza gravare sulla massa muscolare andando a rimodellare la figura. Il vantaggio è che questo regime alimentare permette mantenere costante lo stato di chetosi, la condizione metabolica che permette di perdere grasso corporeo ed eliminare il senso di fame. È ovvio che questo tipo di programma va seguito sotto la stretta supervisione di un nutrizionista (medico o biologo), che valuterà la situazione di partenza, l’obiettivo da raggiungere e con essi qualsiasi integrazione al fine di evitare ogni tipo di carenza.

Quando si è raggiunto un peso corporeo possibile da mantenere arriva il momento della liposuzione che va a rimodellare e a ridefinire l’armonia della silhouette eliminando gli accumuli adiposi. Anche se può migliorare drasticamente i contorni del corpo, non è una magia. Per conservare al massimo la tonicità dei tessuti e con essa prolungare il risultato della liposuzione è importante modificare lo stile di vita. Come regola generale, una dieta corretta ed equilibrata e una costante attività fisica eviteranno l’aumento di peso e aiuteranno a contrastare l’accumulo di adipe.

Al fine di mantenere buoni risultati dopo la liposuzione, si dovrebbe assumere più frutta, verdura, cereali integrali e proteine magre nella dieta, riducendo l’assunzione di zuccheri, carboidrati semplici e grassi saturi. Quindi no a cibi raffinati e troppo elaborati, non eccedere con il sale e i condimenti. Anche l’idratazione frequente è importante. Bere una quantità sufficiente di acqua durante il giorno aiuta a controllare la fame, mantiene un metabolismo sano e aiuta la digestione.

LEGGI ANCHE: Il blog della Dr.ssa Maria Teresa D’Agostino
Tags: AlimentazioneDieta chetogenicaLiposuzioneLiposuzione alimentare
Share215Tweet134Share38ShareSendSend
Articolo precedente

C’era una volta la mascherina: un italiano su 4 non la usa

Articolo successivo

Perché lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 15 ottobre

Altri Articoli

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»
Salute

Next generation e chirurgia estetica: «I nuovi pazienti sono giovani, social e selfie addicted»

Febbraio 25, 2021
Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»
Salute

Ortodonzia pediatrica: «Carie e malocclusioni i disturbi più frequenti nei bambini»

Dicembre 29, 2020
Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi
Salute

Profiloplastica non chirurgica, come armonizzare il profilo del volto senza bisturi

Dicembre 28, 2020
Le interferenze dei piercing sulla postura: come trattarle con l’osteopatia
Salute

Le interferenze dei piercing sulla postura: come trattarle con l’osteopatia

Dicembre 27, 2020
Articolo successivo
Perché lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 15 ottobre

Perché lo stato di emergenza è stato prorogato fino al 15 ottobre

Articoli recenti

  • Dai cinema ai parrucchieri: cosa c’è nella bozza del primo Dpcm di Draghi, in vigore anche a Pasqua
  • LRDL: «Siamo gli alieni del Festival»
  • Perché si stanno utilizzando poche dosi del vaccino AstraZeneca
  • Spostamenti, seconde case, amici: cosa si può fare e cosa no
  • Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
  • Ermal Meta: «Sono il Gattuso del Festival»
  • Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
  • Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
  • «Un grande maestro sempre disponibile»: un ricordo di Antonio Catricalà
  • Willie Peyote: «All’Ariston per sfidare l’establishment»
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi