• Cookie Policy
  • Chi siamo
martedì, Agosto 16, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Tamponi e quarantena per chi rientra dall’estero: la stretta delle regioni

Redazione di Redazione
Agosto 12, 2020
in Italia
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Tamponi e quarantena per chi rientra dall’estero: la stretta delle Regioni

I casi di coronavirus in aumento dovuti ai turisti di ritorno dall’estero, registrati in questi giorni, preoccupano le regioni. E i governatori corrono ai ripari. Sarebbero infatti i cittadini italiani, soprattutto giovani, che hanno fatto le vacanze in Paesi in cui il virus è largamente diffuso i principali veicoli di contagio. Per questo Emilia Romagna, Campania e Puglia hanno stabilito misure più stringenti per aumentare il livello di sicurezza.

LEGGI ANCHE: Coronavirus, perché c’è un aumento dei casi tra i più giovani

Obbligo di quarantena per chi rientra in Puglia da Grecia, Malta e Spagna. L’annuncio arriva dal governatore della Puglia Michele Emiliano: «Abbiamo registrato negli ultimi due giorni numerosi casi di pugliesi risultati positivi al Covid1-9 dopo essere rientrati da questi Paesi – scrive su Facebook – Si tratta di giovani residenti in Puglia di rientro dalle vacanze estive. Grecia, Malta, Spagna sono Paesi con alta circolazione virale in questo momento».

Invece in Emilia-Romagna da oggi c’è l’obbligo di fare il tampone per chi rientra dalle vacanze da Spagna, Grecia e Malta: al rientro bisogna immediatamente autodenunciarsi avvisando l’Ausl di residenza. Il tampone andrà fatto entro le 24 ore; se l’esito sarà negativo, non scatteranno provvedimenti di quarantena. «Occorrono comportamenti responsabili e denunciare quando chiunque vede comportamenti irresponsabili – dice Bonacini – Non vorrei trovarmi nella condizione, che a causa di veri propri imbecilli o irresponsabili si debba richiudere quello che abbiamo riaperto con tanti sacrifici richiesti ai cittadini».

I controlli saranno intensificati anche sugli italiani in arrivo dall’estero in Campania e in Sicilia. L’ordinanza firmata dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca non fa distinzione tra Paesi prevedendo test sierologici o tamponi per chiunque rientri dall’estero: «A tutti i cittadini residenti in Campania che facciano rientro da vacanze all’estero con tratte dirette o attraverso scali o soste intermedie nel territorio nazionale è fatto obbligo di segnalarsi alla competente Asl per essere sottoposti a test sierologici e/o tamponi».

Intanto a livello nazionale ci si muove sui test rapidi di controllo per rientra dall’estero. In particolare un test molecolare sulla saliva che fornisce una risposta certa in 15 minuti. Il provvedimento riguarda gli aeroporti ma potrebbe essere esteso anche ai valichi di frontiera, alle stazioni e ai porti dove approdano le navi e i traghetti provenienti dall’estero. Per l’ordinanza del ministro della salute Roberto Speranza, che disporrà la verifica per chi torna da Spagna e Grecia, probabilmente anche Malta e Croazia, bisogna però attendere la certificazione del Cts che potrebbe arrivare entro qualche giorno.

Tags: CampaniaCoronavirusEmilia RomagnaMovidaOrdinanze regionaliPugliaQuarantenaTamponiTest rapidiViaggi
Share487Tweet304Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Chi è Kamala Harris, prima donna afroamericana candidata come vicepresidente Usa

Articolo successivo

Sputnik V, quanto è sicuro il vaccino russo anti-coronavirus?

Altri Articoli

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»
Italia

Continua l’accanimento sulla scuola: spunta «l’etichetta respiratoria»

Agosto 9, 2022
L’Italia prima in Europa per numero di morti
Italia

L’Italia prima in Europa per numero di morti

Agosto 8, 2022
Un anno di Green pass e libertà negate
Italia

Un anno di Green pass e libertà negate

Agosto 7, 2022
Articolo successivo
Sputnik V, quanto è sicuro il vaccino russo anti-coronavirus?

Sputnik V, quanto è sicuro il vaccino russo anti-coronavirus?

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In