• Cookie Policy
  • Chi siamo
sabato, Gennaio 28, 2023
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Le Regionali finiscono 3 a 3: Marche, Veneto e Liguria al centrodestra; Puglia, Toscana e Campania al centrosinistra

Redazione di Redazione
Settembre 21, 2020
in Politica
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
Le Regionali finiscono 3 a 3: Marche, Veneto e Liguria al centrodestra; Puglia, Toscana e Campania al centrosinistra

Una conferma del centrodestra in Liguria e Veneto, e del centrosinistra in Campania. Un ribaltone, dopo 25 anni di governo di centrosinistra, nelle Marche. Una vittoria sofferta del Pd in Toscana. E un testa a testa, durissimo, in Puglia. È questo il quadro che emerge dai primi dati relativi alle Regioni chiamate al voto per la scelta dei governatori e il rinnovo dei Consigli regionali. Si va verso un pareggio tra centrodestra e centrosinistra, un sostanziale 3 a 3, dal momento che la Valle d’Aosta non esprime direttamente un presidente.

LEGGI ANCHE: Referendum, gli elettori confermano il taglio dei parlamentari: cosa cambia

Gli occhi degli analisti erano puntati specialmente sulla Toscana: ma il successo di Giani, il candidato sostenuto da Pd e Italia Viva, è limpido. Secondo le prime proiezioni su dati raccolti da Swg il risultato di Giani si attesta sul 47,5% con uno scarto di circa 7 punti sul candidato leghista Susanna Ceccardi. Una delle roccaforti della sinistra è salva: una vittoria del centrodestra, e le conseguenze per il Partito democratico e il governo sarebbero potute essere notevoli.

Anche la seconda insidia per il centrosinistra sembra evitata: Michele Emiliano è in netto vantaggio sul candidato del centrodestra Raffaele Fitto. Un margine incolmabile, secondo le proiezioni, mentre lo spoglio reale prosegue a rilento. Il governatore uscente distanzia di oltre 8% percentuali il candidato di centrodestra: 46,8% per Emiliano, 38% per Fitto.

Nettissima la vittoria del centrosinistra in Campania con Vincenzo De Luca che ha raccolto oltre il 66% dei voti, tenendo il candidato del centrodestra Stefano Caldoro a più 40 punti di distanza. Valeria Ciarambino del M5s ha raccolto attorno al 10% delle preferenze, facendo registrare il “miglior” risultato di un candidato governatore pentastellato in questa tornata elettorale.

Plebiscito anche in Veneto, questa volta per il centrodestra, con Luca Zaia: il governatore uscente raccoglie circa il 75% delle preferenze, mentre Arturo Lorenzoni del centrosinistra si ferma al 16%.

Le Marche è l’unica regione strappata dal centrodestra alla sinistra. Il netto successo di Francesco Acquaroli sul sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi è da intestare a Fratelli d’Italia. Acquaroli ha attenuto il 48% delle preferenze, mentre il candidato del centrosinistra si è fermato al 34% e paga anche la mancata alleanza con il M5s che ha corso in solitaria con Gian Mario Mercorelli, capace di raccogliere circa il 10% dei voti.

Ma dove Pd e M5s hanno corso insieme, tuttavia, non sono riusciti a portare a casa il risultato. Il candidato del centrodestra Giovanni Toti infatti sarà il governatore della Liguria per altri cinque anni: ha raccolto il 54% delle preferenze sconfiggendo Ferruccio Sansa del centrosinistra (39%) e il candidato di Italia Viva Arturo Massardo, che resta sotto il 5%.

Tags: CentrodestraCentrosinistraElezioni regionaliElezioni regionali in LiguriaElezioni regionali MarcheElezioni regionali PugliaRegionali CampaniaRegionali ToscanaRegionali Veneto
Share488Tweet305Share85ShareSendSend
Articolo precedente

Referendum, gli elettori confermano il taglio dei parlamentari: cosa cambia

Articolo successivo

I fantasmi di Springsteen e la nuova terra promessa

Altri Articoli

Il nuovo Pd riparte con Speranza
Politica

Il nuovo Pd riparte con Speranza

Gennaio 23, 2023
No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria
Politica

No al taglio delle accise, Meloni resta intrappolata nella finanziaria

Gennaio 12, 2023
Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra
Politica

Dopo il Covid, le virostar si riciclano a sinistra

Dicembre 22, 2022
Articolo successivo
I fantasmi di Springsteen e la nuova terra promessa

I fantasmi di Springsteen e la nuova terra promessa

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
    • Spettacoli
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In