• Cookie Policy
lunedì, Aprile 19, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La “Prossimità” di Nina Nasilli

Francesco Capaldo di Francesco Capaldo
Novembre 15, 2020
in Libri
Tempo di lettura: 2min read
A A

Nell’era del Covid, in cui le relazioni sociali si sono diradate, e in cui tutti noi dobbiamo fare esperienza della distanza sociale dagli altri, e a volte della solitudine, Nina Nasilli ci propone nella sua nuova raccolta di versi una riflessione sul concetto di prossimità. ‘Prossimo’ non va inteso solo come ciò che ci è vicino, ma anche soprattutto come ciò che ‘è imminente’, ciò che si avvicina. È chiaro che è in gioco in questo libro, che può considerarsi come più libri in un uno, il nostro rapporto con le cose, con il nostro esserci nella vita, con il senso dell’assenza e della perdita, ma anche con la possibilità che nel divenire stesso, in cui tutti noi siamo immersi, si faccia prossimo a noi un tempo nuovo. Come anticipavamo, la raccolta è strutturata in diverse sezioni, che anche se orchestrate in un solo ordito, hanno anche una notevole autonomia, e possono essere lette anche singolarmente.

Nina Nasilli, Prossimità, Book Editore, Ferrara, 2019, euro 17,00

Il filo rosso che le tiene insieme è la carica visionaria, a momenti ‘mistica’, che combina in una ricerca di senso la tradizione ebraico-cristiana con quella filosofica occidentale (a partire da Democrito fino a Heidegger). La poetessa è affascinata dalle cose, e la sua voce si leva verso l’alto a indagare la ragione dell’esistere, che la riporta per paradosso nel suo esserci qui e ora. Anche se il cammino che lei compie in questi versi è ascendente (lei lo definisce “itinerarium mentis cordisque in amorem”) non la allontana dagli uomini, ma la riconduce invece nella vita, e la spinge a ogni tappa a fissare sulla pagina la propria fragilità e quella del mondo che la circonda.

LEGGI ANCHE: Iacuzzi un poeta al tempo del coronavirus: «Ho anticipato il senso di autoreclusione e emarginazione che tutti abbiamo provato»

L’umanità le appare fatta di lacerti ‘insicuri’ e si considera partecipe della sofferenza del cosmo. Si sente vicina agli altri, in comunione con la moltitudine degli incerti del cosmo. A interessarle è il ‘poco’ della vita, ‘il niente’ che si avvicina, l’approssimarsi del mondo fenomenologico, il suo farsi materia, ma anche la speranza che la morte (l’oltre) non sia la fine di tutto, e che l’esistenza sia un intreccio vitale fra questa e un’altra. Sebbene il suo io sia tutto teso nel cogliere l’essenza fisica ma anche spirituale del mondo che è intorno a lei, non mancano nel libro passaggi in cui quasi fa suo il ritmo di un paesaggio su cui ferma lo sguardo, quasi ad assorbirne i movimenti, il dolore ma anche la bellezza che lo attraversa (p.131):

[…] (lontano, un balzo di balena al largo
nessuno lo sa, resta morto
anche il mare
ma, se lo dici, anche piano, io lo vedo
o lo posso sognare)

dell’imbarcazione che solca le onde
intuire la forma
per la luce che la riluce e la splende
in un baluginio qua e là ne tocca
qualche dettaglio […]

È in questi momenti intensamente lirici, in cui il verso si distende con pienezza, che la poetessa trova la sua voce più autentica, specie quando si sente in sintonia con l’intera umanità (ogni navigante), che sola nel viaggio per il mare dell’esistenza, è in perenne ricerca di un momento di ‘prossimità’, di felicità e condivisione piena con l’altro, di un ‘illuso istante amicale’. Quell’istante raro e prezioso, che manca all’uomo moderno, che pur disponendo di tanti strumenti tecnologici, non riesce più a entrare in relazione con i suoi simili e con il cosmo intorno a lui.

Tags: Book EditoreNina NasilliProssimità
Share210Tweet131Share37ShareSendSend
Articolo precedente

Coronavirus, ecco il piano per la distribuzione del vaccino

Articolo successivo

In Austria torna il lockdown totale: è il primo Paese in Europa

Altri Articoli

“Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
Libri

“Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana

Aprile 18, 2021
“La linea dei passi” Di Enzo Rega
Libri

“La linea dei passi” di Enzo Rega

Aprile 11, 2021
“Campi d’ostinato amore”, l’universo poetico di Umberto Piersanti
Libri

“Campi d’ostinato amore”, l’universo poetico di Umberto Piersanti

Aprile 4, 2021
Gli “Inni universali di pace dalla Palestina” di Mahmud Darwish
Libri

Gli “Inni universali di pace dalla Palestina” di Mahmud Darwish

Marzo 14, 2021
Articolo successivo
In Austria torna il lockdown totale: è il primo Paese in Europa

In Austria torna il lockdown totale: è il primo Paese in Europa

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • «Tutti a scuola dal 26 aprile», ma restano i nodi del distanziamento e dei trasporti
  • In Israele stop all’obbligo della mascherina all’aperto
  • “Anima”, il viaggio nell’interiorità dell’uomo di Salvatore Maiorana
  • I nuovi colori delle regioni: solo tre restano in rosso, la Campania diventa arancione
  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi