• Cookie Policy
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dalla Blue Whale alla Blackout challenge: le sfide della morte che corrono sui social

Redazione di Redazione
Febbraio 4, 2021
in Mondo, Tech
Tempo di lettura: 3min read
A A

Una sfida letale sul web. La morte di un minore. In uno scenario già noto. È lo stesso alla base delle storie che hanno alimentato il caso Blue Whale, lo stesso che ha aperto il caso Johnathan Galindo e le tante challenge della morte che viaggiano sui social. Come quella che prevede la compressione della carotide fino al soffocamento. Un secondo in più o in meno separa la vita dalla morte. Questo “gioco” estremo sta coinvolgendo un numero crescente di ragazzi, sempre più giovani, ultima una bambina di 10 anni, di Palermo, a cui è stata diagnosticata la morte cerebrale. Dalle ricostruzioni diffuse dagli agenti di polizia, sembra che la bimba si sia soffocata con una cintura a seguito di una sfida trovata su TikTok.

Come molti altri social, anche TikTok permette di cercare i propri contenuti tramite hashtag. La Blackout challenge prevede che una situazione venga completamente ribaltata da una schermata nera. Un esempio: una ragazza è seduta a prendere un caffè su un tavolino. Schermata nera. La stessa ragazza sta facendo una verticale sopra la sedia. Non si tratta certo di istruzioni per il suicidio: nessuna cintura, quindi, e nessun soffocamento. Almeno per i video più popolari. Ma sono tanti e forse troppi per verificarli tutti. Non è escluso quindi che fra tutti questi video ce ne sia qualcuno che effettivamente parli di corde e cinture per soffocarsi. La piattaforma usa infatti degli algoritmi per evitare che i suoi utenti postino contenuti violenti ma questi algoritmi spesso sono facili da aggirare. Ed è così che sempre più spesso si trovano sfide estreme.

Vincere la paura facendo gesti punitivi verso se stessi e verso gli altri, restando in un equilibrio precario, mentale e fisico, tra la vita e la morte, passando dal dolore. Azioni estreme al limite della legalità, come nel caso del “Knock out challenge”, che consiste nel dare un pugno a uno sventurato che passa per strada. Solo per il gusto di filmare cosa succede. E poi c’è chi trova “emozionante” appendersi a testa in giù come un pipistrello, facendo leva sui cartelli stradali o sui tubi del riscaldamento (“Batmanning”) o gettarsi la vodka negli occhi, come nell'”Eyeballing”. Anche un gioco banale come camminare a occhi chiusi, si può rivelare fatale se la sfida, come nella “Bird box challenge” che prevede guidare un’auto senza guardare.

Tutto ha avuto inizio con la Blue Whale (la Balena azzurra) partita dalla Russia nel 2016: una prova estrema fatta di 50 assurde regole, tra cui tagliarsi le vene, salire sul tetto di un palazzo e arrampicarsi sul cornicione, inviando le immagini dell’impresa a un “curatore” e mettendole in rete. Per mesi si è parlato di numeri sconvolgenti di suicidi di giovanissimi soprattutto in Russia, di possibili fenomeni di emulazione in altre parti del mondo e persino in Italia. La portata del fenomeno è stata acuita dai media che hanno funto da cassa di risonanza: non si può escludere che sia stato anche l’allarmismo creato attorno alla challenge a spingere alcuni adolescenti a cercare la sfida in rete.

Poi è stata la volta del fenomeno Jonathan Galindo. Il personaggio è stato preso da una foto realizzata da un produttore di effetti speciali nel 2010, Samuel Catnipnik. Ma quel personaggio e il suo creator non hanno nulla a che fare con quanto successo in seguito: nel 2019 un utente social, tale Jonathan Galindo54, condivide una falsa storia secondo cui un uomo disturbato con indosso quella maschera stazionava nei pressi della sua abitazione. La storia è diventata virale ed in breve tempo sono apparsi centinaia di contatti con la foto di Jonathan Galindo e la storia secondo cui un uomo travestito da Pippo spingeva i minori ad una challenge che si concludeva con un suicidio. Sempre più spesso queste challenge prendono spunto da personaggi di cartoni o film come la spettrale Samara di “The Ring”: si va in giro vestiti solo di una camicia da notte bianca col volto coperto da lunghi capelli (di solito una parrucca), spaventando le persone e riprendendo tutto col cellulare per poi diffondere il video sui social. Alcune ragazze, coinvolte in questo gioco perverso, sono state aggredite e picchiate in strada. La Blackout challenge si aggiunge a questa lista di panici collettivi, che servono in qualche modo a dare un volto ai pericoli del web: il cyberbullismo, l’anonimato dietro a cui si può celare il malintenzionato, l’interazione non sempre voluta tra virtuale e reale.

Tags: Blackout challengeBlu whaleChallengeJohnathan GalindoTikTok
Share205Tweet128Share36ShareSendSend
Articolo precedente

Il caso Lombardia: sette giorni in zona rossa per un errore

Articolo successivo

«Libertà per Navalny»: le enormi proteste in Russia contro Putin

Altri Articoli

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
Mondo

Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe

Marzo 3, 2021
Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid
Mondo

Johnson & Johnson, dagli Usa arriva il quarto vaccino contro il Covid

Febbraio 28, 2021
Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale
Mondo

Nuova variante Covid negli Usa: Biden prolunga l’emergenza nazionale

Febbraio 25, 2021
Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo
Mondo

Come sono stati uccisi l’ambasciatore Attanasio e il carabiniere Iacovacci in Congo

Febbraio 23, 2021
Articolo successivo
«Libertà per Navalny»: le enormi proteste in Russia contro Putin

«Libertà per Navalny»: le enormi proteste in Russia contro Putin

Articoli recenti

  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Dalle primule ai drive in: come cambia il piano vaccini con il generale Figliuolo
  • Colapesce e Dimartino: «A Sanremo omaggio a Battiato e dedica a Baudo»
  • Il partito di Viktor Orbán lascia il Ppe
  • Un Sanremo vuoto di pubblico e di idee
  • Scuole, ristoranti, musei: novità e conferme del primo Dpcm Draghi
  • Aiello e il “sesso ibuprofene” a Sanremo
  • Nuovo Dpcm Draghi, scuole chiuse in zone rosse o ad alto rischio contagio
  • Perché si parla di rinviare la seconda dose del vaccino?
  • Sanremo, tamponi, mascherine e canzoni
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi