• Cookie Policy
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Dalle rinnovabili alle smart city: tutte le idee del ministro della Transizione ecologica

Cosa pensa su energia, innovazione e ambiente Roberto Cingolani, ministro nel governo Draghi, secondo quanto scritto fino a poco tempo fa

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Febbraio 21, 2021
in Politica
Tempo di lettura: 3min read
A A

Come sarà strutturato, in concreto, il ministero della Transizione ecologica, affidato a Roberto Cingolani, non è ancora chiaro. L’operazione ha una sua rilevanza, perché non si esaurirà in un semplice cambio di denominazione. I passaggi in vista potrebbero comportare l’assorbimento delle competenze non solo in materia ambientale, ma anche energetica. Ma Cingolani ha già tracciato la strada del nuovo ministero: dalla decarbonizzazione all’applicazione immediata degli Accordi di Parigi, dalle energie rinnovabili fino a un nuovo modello di città.

Nei giorni scorsi Roberto Cingolani ha salutato i lettori della sua rubrica su Green&Blue, canale del gruppo Gedi dedicato ad ambiente e sostenibilità, congedandosi con le sue «priorità per l’ambiente». C’è la visione dell’esponente dell’esecutivo Draghi su alcune delle questioni più importanti che il nostro Paese è chiamato ad affrontare per attuare la transizione ecologica che ora dà il nome al suo stesso dicastero. È una visione globale più che nazionale, attraverso la quale però il ministro mette sul tavolo gli obiettivi a cui, secondo lui, bisogna puntare con massima urgenza.

LEGGI ANCHE: Dalla pandemia allo sviluppo sostenibile: «La transizione ecologica non può più aspettare»

Tema cruciale, alla base stessa del passaggio dal ministero dell’Ambiente a quello della Transizione ecologica, è quello della produzione e dell’accesso all’energia. Sul tema Cingolani è chiaro: «È necessario cominciare già oggi una transizione energetica verso fonti rinnovabili”». Il ministro ricorda che in tutto il mondo circa l’84% di energia viene prodotta da combustili fossili «mentre le energie rinnovabili rappresentano solamente l’11% e il nucleare il 4%». E se l’utilizzo di fonti energetiche a basse emissioni di carbonio è aumentato, questi progressi non sono ancora sufficienti a soddisfare la domanda che, in circa mezzo secolo, si è quadruplicata. Nella sua analisi globale Cingolani ricorda che «per sviluppare energia a basse emissioni di carbonio sono necessari investimenti infrastrutturali e competenze disponibili solamente nei Paesi avanzati» motivo per cui uno dei principali fattori della crescita di disuguaglianza tra nazioni è proprio la disparità di accesso all’energia.

Per mitigare i danni del riscaldamento globale è necessario, secondo il neo ministro, procedere con decisione sulla strada della decarbonizzazione, riducendo drasticamente l’emissione di gas serra nell’atmosfera. «Per fare ciò – spiega – sono necessari la volontà politica e dei meccanismi di cooperazione per garantire che tutti i Paesi svolgano il proprio ruolo». Evidentemente finora sono mancate sia l’una che l’altra, dato che siamo ancora a discutere di come far partire il taglio dei sussidi alle fonti fossili. Sarà che «la lotta al riscaldamento globale rappresenta il più classico dei problemi di azione collettiva – evidenzia il ministro – in cui la volontà di sviluppo economico, soprattutto nei Paesi emergenti, si scontra con la necessità di ridurre le emissioni inquinanti». Prova ne è l’Accordo di Parigi sottoscritto nel 2015, il cui obiettivo era quello di mantenere l’aumento della temperatura media del globo al di sotto dei 2 gradi centigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Di fatto il ministro sottolinea la necessità di dare inizio quanto prima al processo di decarbonizzazione, per poter agire in maniera graduale e rispettare l’accordo del 2015.«Se si cominciassero a ridurre già da quest’anno – spiega – le emissioni globali di CO2, la comunità internazionale avrebbe tempo sino al 2040 per raggiungere la carbon neutrality».

Ripensare al futuro delle nostre città è strettamente legato al processo di decarbonizzazione. «L’urbanizzazione, di per sé, rappresenta un’opportunità, ma presenta anche un conto negativo: nella calca cittadina crescono la congestione e l’inquinamento, dovuti allo smog e alla produzione di rifiuti». Ma le città non crescono allo stesso modo. «Nell’occidente avanzato, caratterizzato già da alti tassi di urbanizzazione – spiega il ministro – la crescita degli agglomerati urbani è graduale e diffusa e si comincia a parlare di smart city che riducono l’impatto ambientale e migliorano la qualità della vita, mentre nelle zone a basso sviluppo le megalopoli crescono rapidamente e senza strumenti di pianificazione urbana».

Tags: DecarbonizzazioneEnergie rinnovalibiliMinistero della Transizione ecologicaRoberto CingolaniTransizione ecologica
Share102Tweet64Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Quali sono i comuni in zona rossa

Articolo successivo

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Altri Articoli

Zingaretti si dimette da segretario del Pd
Politica

Zingaretti si dimette da segretario del Pd

Marzo 4, 2021
Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»
Politica

Draghi al vertice Ue: «Accelerare sui vaccini, nessuna scusa per le aziende inadempienti»

Febbraio 25, 2021
Chi sono i sottosegretari del governo Draghi
Politica

Chi sono i sottosegretari del governo Draghi

Febbraio 25, 2021
M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”
Politica

M5s, alla Camera nasce la componente degli espulsi “Alternativa c’è”

Febbraio 24, 2021
Articolo successivo
Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Nel Regno Unito calano contagi e decessi: si va verso una «cauta» riapertura

Articoli recenti

  • Le pagelle del Festival, l’addio di Amadeus
  • Campania in zona rossa, Veneto e Friuli in arancione
  • Superflop, e Amadeus-swiffer perse calma e lucidità
  • La rivoluzione dei fiori di Franci, le lacrime del rapper
  • L’Italia ha bloccato l’export del vaccino AstraZeneca verso l’Australia
  • Lombardia in zona arancione scuro
  • Chi ha detto che l’Italia aveva bisogno di Sanremo?
  • Zingaretti si dimette da segretario del Pd
  • Elodie abbatte tutti i muri e incanta l’Ariston
  • Sanremo2021, pagelle canzoni e classifica provvisoria
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi