• Cookie Policy
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Pickline
Advertisement
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

Gli “Inni universali di pace dalla Palestina” di Mahmud Darwish

Considerato da Saramago il "poeta più grande del mondo", Darwish va oltre l’occasione storica del conflitto israeliano-palestinese, per rivelare una esperienza universale di morte, di solitudine, di perdita

Francesco Capaldo di Francesco Capaldo
Marzo 14, 2021
in Libri
Tempo di lettura: 2min read
A A

Il mio primo incontro con Mahmud Darwish (letterario s’intende!) risale ad alcuni anni fa: ero stato invitato a un dibattito sulla Palestina e lì furono letti pubblicamente dei suoi versi. Li percepii subito come espressione di una poesia autentica, semplice, comprensibile a tutti, ma anche altamente immaginifica, come sintesi insomma di un modo di scrivere che sapeva coniugare una tradizione antichissima con la modernità e l’attualità. Da allora non avevo avuto modo di leggere più nulla di lui, e invano avevo tentato di procurarmi altri suoi scritti. Preso da altri interessi me ne ero del tutto dimenticato fino all’altro giorno, quando per puro caso con grande gioia ho notato in libreria un suo inedito, Inni universali di pace dalla Palestina – Elogio dell’ombra alta, in cui fa memoria dell’invasione di Beirut e del massacro compiuto dagli israeliani.

Mahmud Darwish, Inni universali di pace dalla Palestina- Elogio dell’ombra alta, a cura di Saleh Zaghloul, Jouvence, Fano 2020, euro 9,00

Mahmud Darwish, sebbene sia considerato il più grande poeta arabo moderno, è poco noto al grande pubblico, forse per le sue origini palestinesi. Saramago aveva intuito la sua grandezza e lo aveva definito il “poeta più grande del mondo”. Non so dire se avesse torto o ragione, ma certamente la sua produzione letteraria non può essere ignorata o semplicemente circoscritta solo al mondo arabo, in quanto ha una valenza molto più ampia. La sua lirica, anche se di ispirazione civile, va ben oltre l’occasione storica che l’ha ispirata; è testimonianza del conflitto israeliano-palestinese, ma è anche esperienza universale di morte, di solitudine, di perdita; è epica della sorte di un popolo, ma è anche presagio biblico di una luce nella disperazione, fede insomma nella vita e nell’uomo, salda speranza di pace.

La parola di Darwish è moderna, in quanto parla di vicende del nostro tempo, ma il suo immaginario è antico; ha in sé qualcosa di ancestrale, ma anche una levità e una leggerezza che la rende umana, comprensibile a tutti, vicina agli uomini e alle loro sofferenze. La sua poesia è raffinata, ma non intellettualistica. Non nasce mai un mero esercizio formale o da un atto solipsistico, ma parte da un’esperienza di verità, dal bisogno di fermare sulla pagina un mondo che l’atrocità della guerra stava distruggendo per sempre (p. 46):

Mare per un settembre nuovo. Il nostro autunno è alle
porte.
Mare per il canto amaro. Abbiamo approntato tutta la
poesia per Beirut.
Mare il mezzogiorno.
Mare per le bandiere dei colombi, per la nostra ombra,
per la nostra arma individuale,
mare per il tempo della metafora
per le tue mani, quante onde hanno privato le tue mani
del gesto e della mia attesa
da’ la nostra forma al mare. Appoggia il sacco delle
tempeste accanto alla prima roccia
e sorreggi il tuo vuoto e la mia sconfitta.
E il cuore ha saputo lanciare a una finestra il suo ultimo
saluto,
e ha potuto ululare, e promettere alla steppa
libero pianto. […]

Darwish è poeta dal grande respiro, dal dominio vigile e attento delle immagini, dal gusto innato per la metafora; ma anche concreto, perché legato al suo tempo. Il suo ‘ canto amaro’ evoca il deserto della solitudine, ma non spegne mai la speranza, la possibilità che esista altro dietro la tragicità del presente, e Beirut non è più solo la sua città, ma anche l’emblema di una ferita sempre aperta di separazioni definitive, di amori negati e vite spezzate degli esuli di ogni tempo.

Tags: Inni universali di pace dalla Palestina- Elogio dell’ombra altaInvasione di BeirutMahmud DarwishPalestina
Share102Tweet64Share18ShareSendSend
Articolo precedente

Vaccini, ecco il piano di Figliuolo: 500mila dosi al giorno e 80% di immunizzati entro settembre

Articolo successivo

Chi è Enrico Letta, il nuovo segretario del Pd

Altri Articoli

“La linea dei passi” Di Enzo Rega
Libri

“La linea dei passi” di Enzo Rega

Aprile 11, 2021
“Campi d’ostinato amore”, l’universo poetico di Umberto Piersanti
Libri

“Campi d’ostinato amore”, l’universo poetico di Umberto Piersanti

Aprile 4, 2021
Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»
Libri

Maurizio Cucchi: «La poesia ha parole pesanti»

Febbraio 27, 2021
Quasimodo poeta della realtà e della concretezza. A colloquio con il figlio Alessandro
Libri

Quasimodo poeta della realtà e della concretezza. A colloquio con il figlio Alessandro

Febbraio 18, 2021
Articolo successivo
Chi è Enrico Letta, il nuovo segretario del Pd

Chi è Enrico Letta, il nuovo segretario del Pd

L'estate di Caronte

Articoli recenti

  • L’istituto giuridico del “dibattito pubblico” e il nuovo Stadio della Roma
  • Che cos’è il pass per gli spostamenti
  • Da ristoranti alle palestre: ecco il calendario delle riaperture
  • Draghi sulle riaperture: «Precedenza alle attività all’aperto e scuole. È un rischio calcolato»
  • Vaccini anti-Covid, due dosi potrebbero non bastare contro le varianti
  • Meno tosse, più spossatezza: ecco i nuovi sintomi del Covid
  • Dai ristoranti aperti la sera agli spettacoli all’aperto, così le regioni premono per le riaperture
  • Da Twitter a Telegram, tutti vogliono imitare Clubhouse
  • Stop al vaccino di Johnson & Johnson: come cambia il piano vaccini
  • Perché il Giappone riverserà in mare l’acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
  • Blog

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi