• Cookie Policy
  • Chi siamo
lunedì, Agosto 15, 2022
  • Login
Pickline
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
    • Libri
    • Musica
    • TV Play
    • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute
No Result
View All Result
Pickline
No Result
View All Result

La rivoluzione verde nel Recovery Plan

La missione assorbirà la quota più importante di risorse europee: 68,6 miliardi, di cui 59,3 miliardi dal Piano per la Ripresa e la Resilienza e 9,3 miliardi dal Fondo

Giusy Bottari di Giusy Bottari
Agosto 11, 2021
in Green Economy
Tempo di lettura: 2 mins read
A A
La rivoluzione verde nel Recovery Plan

Mancano ormai pochi giorni: il Piano nazionale di ripresa e resilienza sarà presto consegnato alla Commissione europea nell’ambito del Next Generation EU, lo strumento per rispondere alla crisi pandemica provocata dal Covid-19. Tra le sfide più ambiziose c’è quella di rendere l’Italia protagonista del Green Deal europeo. La scadenza è prevista il 30 aprile, ma il governo Draghi ha lo ha già inviato alle Camere in vista della discussione parlamentare e del successivo voto.

C’è un intero capitolo del Recovery plan dedicato alla transizione ecologica, ed è quello che assorbirà la quota più importante di risorse europee. Per quella che Mario Draghi ha accettato di chiamare “rivoluzione verde”, il Piano nazionale di ripresa e resilienza assegna la dote più significativa, ora pari a 59,3 miliardi (contro i 57,5 miliardi delle ultime bozze del Pnrr). A questi si aggiungono 9,3 miliardi provenienti dal Fondo complementare, finanziato attraverso lo scostamento pluriennale di bilancio approvato nel Consiglio dei ministri lo scorso 15 aprile, per un totale dei 68,6 miliardi (sui 222,1 miliardi assicurati dal Recovery Plan all’Italia).

«Le decisioni sulle attività e i progetti che realizzeremo nei prossimi anni – spiega il ministro delle Infrastrutture Enrico Giovannini – avranno un impatto su persone e imprese, su economia e ambiente. E’ importante raccogliere pareri, dati e valutazioni per perseguire le attività del Ministero in un’ottica di condivisione finalizzata allo sviluppo sostenibile, in linea con la visione espressa nel cambio del nome di questo Ministero».

I suoi obiettivi sono migliorare la sostenibilità e la resilienza del sistema economico e assicurare una transizione ambientale equa e inclusiva. Il Piano prevede investimenti e riforme per l’economia circolare e la gestione dei rifiuti, per raggiungere target ambiziosi come il 65% di riciclo dei rifiuti plastici e il 100% di recupero nel settore tessile.

Sono previsti corposi incentivi fiscali per incrementare l’efficienza energetica di edifici privati e pubblici. Le misure consentono la ristrutturazione di circa 50mila edifici l’anno. Il Governo prevede importanti investimenti nelle fonti di energia rinnovabile e semplifica le procedure di autorizzazione nel settore. Il Piano investe nelle infrastrutture idriche e nella riduzione del dissesto idrogeologico. Sul fronte delle «infrastrutture idriche» l’obiettivo è di «ridurre le perdite nelle reti per l’acqua potabile del 15%».

Somme e obiettivi a cui si aggiungono i miliardi stanziati per i trasporti. Il Pnrr stanzia 3,64 miliardi per il rinnovo del trasporto pubblico locale, con l’acquisto di bus a bassa emissione, e per il rinnovo di parte della flotta di treni per il trasporto regionale con mezzi a propulsione alternativa. Il principale obiettivo è «lo sviluppo razionale di un’infrastruttura di trasporto moderna, sostenibile e estesa a tutte le aree del Paese».

Tags: Governo DraghiGreen DealNext generation EuPiano nazionale di ripresa e resilienzaPnrrRecovery PlanRivoluzione verdeTransizione ecologica
Share245Tweet153Share43ShareSendSend
Articolo precedente

AstraZeneca, l’Ue ha avviato un’azione legale

Articolo successivo

Emergenza vaccini, le regioni senza più scorte attendono rifornimenti

Altri Articoli

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green
Green Economy

Il Covid utilizzato per accelerare la svolta green

Agosto 14, 2022
Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui
Green Economy

Crollo sulla Marmolada, il cambiamento climatico è qui

Luglio 5, 2022
Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?
Green Economy

Microplastiche nei polmoni: provengono dalle mascherine?

Aprile 18, 2022
Articolo successivo
Emergenza vaccini, le regioni senza più scorte attendono rifornimenti

Emergenza vaccini, le regioni senza più scorte attendono rifornimenti

  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Green Economy
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

No Result
View All Result
  • Italia
  • Politica
  • Economia
  • Mondo
  • Cultura
  • Libri
  • Musica
  • TV Play
  • Cinema
  • Tech
  • Sport
  • Salute

© 2021 Casa editrice: MAURFIX S.r.l.
P. IVA 02713310833 - ROC n. 31556 - ISSN 2611-528X
PICKLINE è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma n. 89 del 22/05/2018
Fondatore e Direttore Editoriale: Maurizio Andreanò
Direttore Responsabile: Gianluca Santisi
Mail: redazione@pickline.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In